Pane e derivati

Giovedì, 19 Novembre 2020 11:22

Ceppelliate (Cppllat) di Trivento

L’Cppllat (ceppelliate) è il dolce tipico di Trivento, suggestivo borgo in provincia di Campobasso arroccato su un colle che domina la Valle del Trigno. Sono delle golose mezzelune fatte con una morbidissima pasta frolla ripiene di marmellata artigianale di amarena. Quella che vi proponiamo è la ricetta della bravissima Daniela Carissimo, vero talento nell’arte pasticcera. A Trivento nel suo bar, pasticceria Dolci Tentazioni sforna infinite bontà e trovate anche questi dolcetti. Ecco la ricetta per farli a casa!

Ingredienti per la frolla:

- 1.300g di farina debole
- 12 uova (6tuorli + 6 intere)
- 500 gr. di zucchero
- 500 gr. di strutto (o di sugna)
- Buccia grattugiata di limone

Per la farcitura:

- Marmellata di amarena

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti, stendere con il mattarello la pasta, “coppare” con il coppapasta (o una tazza se non si ha altro) farcire con marmellata di amarena, chiudere con le dita, dare la tipica forma a mezza luna, mettere in teglia! Cuocere a 160° per 10 minuti circa (dipende poi dal proprio forno). Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo!! I C’ppllat sono pronti ! 

Cppallat di Trivento -  Dettaglio ripieno
Cppllat di Trivento - Dettaglio ripieno

N.B. Nella ricetta che abbiamo dato c’è lo strutto (molti usano la sugna)  ma potete usare tranquillamente anche il burro. Anni fa il burro costava troppo e non si trovava tanto facilmente, così le signore usavano lo strutto animale, meno costoso e più facile da reperire.



Dolci Tentazioni
C/da Macchierio n.97
Trivento (Cb)
Tel. 0874 871263
Visita la pagina Fb della Pasticceria Dolci Tentazioni Trivento 

Pubblicato in Dolci
Sabato, 29 Febbraio 2020 13:01

Carbonara di Salmone

La carbonara di salmone? Un piatto davvero originale e sorprendente ! Ecco la ricetta dello chef Carmine Farina di ArteGusto a Bellizzi (Sa).

Ingredienti per 4 persone:

- 400 gr. di spaghetti
- 250 gr. di salmone
- 4 tuorli d'uovo
- 2 uova intere
- 60 gr di parmigiano reggiano
- Sale e pepe q.b.
- 4 cucchiai di olio evo
- Prezzemolo disidratato per guarnire q.b.

Procedimento:

Mettere una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco e portare a bollore. A parte tagliare il filetto di salmone spinato a cubetti e far rosolare in padella con l'olio evo. Nel frattempo aprire le uova in un contenitore, ed aggiungere il parmigiano, il sale ed il pepe. Mescolare il tutto e tenere da parte.
Calate la pasta nell'acqua bollente e portate a cottura un po’ più al dente, scolate la pasta e aggiungetela al salmone precedentemente rosolato.
Fate insaporire bene gli spaghetti fino ad ultimare la cottura, togliete dal fuoco ed aggiungete le uova che prima vi siete preparati,mescolate bene il tutto fino a quando non si sarà formata una cremina densa. Se dovesse essere un po' asciutto aggiungere un mestolino di acqua di cottura, ma state attenti a fare il tutto con la fiamma spenta, altrimenti l'uovo si cuocerà e la crema risulterà strappata.


ArteGusto Ristorante 
Via Roma n. 376
Bellizzi (Sa)
Tel. 0828 354629
Visita la pagina Fb di ArteGusto

Pubblicato in Primi

Un meraviglioso primo piatto del Ristorante Del Borgo a Castel di Sasso. Un incontro di terra e mare: paccheri con crema di melanzane e frutti di mare.

Ingredienti per 4 persone:

Per il sautè:
- 600 gr di frutti di mare (cozze, vongole, telline )
- Uno spicchio di aglio
- prezzemolo  tritato
- circa 6 cucchiai di olio evo
- sape, pepe
- mezzo bicchiere di vino bianco

Procedimento:
Lavare e sciacquare per bene i frutti idi mare, eliminando le impurità e i frutti di mare non integri. In una padella capiente mettiamo l’olio, aggiungiamo l’aglio, schiacciamolo e facciamolo leggermente imbiondire, uniamo i frutti di mare, il prezzemolo e saltiamo a fuoco vivo.
Quando i frutti di mare si saranno aperti, togliamoli dalla padella, filtriamo il liquido di cottura eliminando l’aglio.
Poniamo il liquido filtrato in una padella, aggiungiamo i frutti di mare aperti, facciamo cuocere e sfumiamo con il vino bianco.
Facciamo cuocere qualche minuto, regoliamo di sale e pepe.

Per i paccheri e la crema di melanzane
- 400 gr. di paccheri
- 2 melanzane medie
- Sale e pepe q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 2 pomodori rossi
- 3 foglie di basilico
- Mezza cipolla
- Olio Evo q.b.

Procedimento:
Occupiamoci delle melanzane. Tagliamole a cubetti, mettiamole in un colino. Saliamole leggermente, mettiamo sopra un piattino con un peso o comunque qualcosa che faccia pressione e lasciamole un oretta e mezza, in modo tale che perdano quel liquido amarognolo che potrebbe rovinarne il sapore. Dopo aver fatto questa operazione, soffriggiamo cipolla,aglio in olio evo e poi aggiungere le melanzane e lasciar cuocere per circa 15 minuti. Poi aggiungere sale e pepe, con pomodori e basilico, dopo poco, frulliamo il tutto e se necessario aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta. Mettiamo la nostra crema di melanzane in padella. Una volta cotta, mantecare la pasta con la crema di melanzane e con il sautè di frutti di mare già preparato. Dopo qualche minuto impattare e servire. 


Ristorante Del Borgo
Piazzetta San Biagio n. 7
Castel di Sasso (Ce)
Visita il sito web del ristorante Del Borgo 

Pubblicato in Primi

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.