I calcioni molisani (cauciuni, calciuni), sono dei dolcetti tradizionali di questa meravigliosa regione, sono ripieni di pasta di ceci aromatizzata. Sono tipici delle feste. Si fanno in molte famiglie e come sempre ne esistono diverse varianti, l’originale prevedeva il ripieno di pasta di ceci, zucchero e mosto cotto.
Quella che vi proponiamo è la ricetta (nella versione moderna) della brava Daniela Carissimo, grande talento nell’arte pasticcera. Nel borgo di Trivento nella sua pasticceria Dolci Tentazioni sforna infinite bontà e in questo periodo trovate anche i calcioni. Ecco la ricetta per farli a casa..
Ingredienti (per una cinquantina di calcioni)
Impasto frolla:
- 10 uova intere
- 2 bicchieri piccoli di zucchero (0,2 cl)
- 2 bicchieri piccoli di olio di oliva (0,2 cl)
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Farina 00 800 gr./1kg
Per il ripieno:
- Ceci lessati un kg
- cacao 150 gr. (ma la dose dipende anche dai gusti)
- Buccia di limone grattugiata (un limone)
- Buccia di arancia grattugiata (un’arancia)
- Liquore a piacere (qui è stato usato il Borsci San Marzano)
N.B. Altra Variante di ripieno è con pasta di ceci + mosto cotto o con ripieno di crema pasticcera
Procedimento:
La prima cosa da fare è formare sulla spianatoia la classica fontana di farina, facciamo un foro all’interno e mettiamo lo zucchero, l’olio, il lievito e le uova e lavoriamo con pazienza fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo. Una volta pronto il nostro panetto di impasto, lasciamolo riposare e dedichiamoci al ripieno.
Lessiamo i ceci, passiamoli con un frullatore e otteniamo una pasta, aggiungiamo il cacao, la buccia di limone e di arancia grattugiate e un po' di liquore, lavoriamo bene questo impasto.
Intanto stendiamo in modo sottile la nostra sfoglia, (se usiamo la macchinetta per fare la pasta portiamola fino alla misura 4 di spessore), tagliamo la sfoglia con un coppapasta tondo o ovale e con un cucchiaio o con un sac à poche sistemiamo al centro il ripieno di pasta di ceci. Richiudiamo i calcioni. Friggiamoli in abbondante olio di semi di girasole. Una volta pronti passiamoli su un foglio di carta assorbente e cospargiamoli di zucchero a velo. Et voilà i nostri calcioni sono pronti !
Dolci Tentazioni
C/da Macchierio n.97
Trivento (Cb)
Tel. 0874 871263
Visita la pagina Fb della Pasticceria Dolci Tentazioni di Trivento
Ecco la ricetta del Soffione di ricotta della bravissima Daniela Carissimo della pasticceria Dolci tentazioni a Trivento.
Il Soffione di ricotta un dolce tipico di alcuni borghi dell’ Abruzzo e dell'alto Molise tra cui Trivento, molto semplice da preparare che normalmente si fa nel periodo della Pasqua. L’ingrediente principale è la ricotta di latte vaccino. Vediamo come si prepara …..
Il Soffione di ricotta di Daniela Carissimo
Ingredienti per la sfoglia:
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio da tavola di olio di semi
- 1 cucchiaio da tavola di liquore a piacere (tipo strega)
- 1 limone grattugiato
- Farina q.b. (250 / 300 gr)
Procedimento:
Formare una fontana con la farina, aggiungere tutti gli ingredienti ed impastare con le mani. l’impasto deve risultare liscio e omogeneo! Dopo questa operazione, lasciar riposare!
Soffione di ricotta - Momento della preparazione
Ingredienti per il ripieno:
- 350 gr. ricotta fresca di vaccino
- 6 tuorli d’uovo
- 6 albumi
- 6 cucchiai da tavola di zucchero
Procedimento:
Montare i tuorli d’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso, aggiungere la ricotta. A parte montare gli albumi ed aggiungerli all’impasto! Stendere la sfoglia, foderare uno stampo (quello da ciambellone) e mettere all’interno il ripieno. Cuocere a 160° per 1 ora. Et voilà…..il nostro soffione di ricotta è pronto!
Soffione di ricotta - Dettaglio
Dolci Tentazioni
C/da Macchierio n.97
Trivento (Cb)
Tel. 0874 871263
Visita la pagina Fb di Dolci tentazioni Trivento