Puglia

Martedì, 09 Agosto 2022 09:50

Piana Delle Mandrie. Bovino (Fg)

Siamo nella Daunia a Bovino, qui torniamo sempre volentieri. Bovino è un borgo incantevole, con il Castello che domina dall’alto il centro storico dove è piacevole passeggiare tra vicoletti, slarghi e piazzette, ammirando scorci davvero incantevoli. Da non perdere poi una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, quello che è conosciuto come il Duomo di Bovino, bellissimo con il suo stile Romanico e la sua austera semplicità.

Concattedrale di Santa Maria Assunta Duomo di Bovino
Concattedrale di Santa Maria Assunta - Duomo di Bovino

Proprio qui a Bovino, pochi Km fuori dal paese c’è un indirizzo dove veniamo spesso: Piana delle Mandrie. Ci siamo fermati spesso a pranzo qui, conquistati dalla genuina cucina contadina locale, dai salumi e dai formaggi prodotti da Nicola Consiglio che con la sua famiglia gestisce con amore questo agriturismo e l'azienda agricola. Avevamo promesso a Nicola di tornare a gustare anche la pizza. Proprio così, la sera si può gustare anche la pizza e nelle belle serate estive è un piacere farlo all’aperto proprio davanti alla struttura che diventa una sorta di suggestiva piazzetta con tavoli, sedie e un’illuminazione che le donano un aspetto delizioso. Al banco pizza c'è il bravo Danilo Rotondo. Noi abbiamo prenotato all’ultimo e abbiamo miracolosamente trovato posto all’interno. Veniamo accolti come sempre con grande gentilezza e ospitalità da Nicola Consiglio, da sua moglie Agata e dal personale. Ci accompagnano al nostro tavolo che si trova in una delle sale di Piana delle Mandrie, quella che personalmente preferisco, con oggetti alle pareti, stoviglie di rame, siamo proprio di fronte ad un camino che richiama alla vita di campagna. Semplicemente meraviglioso ….

Il bellissimo camino interno
Il bellissimo camino interno

Come detto siamo qui per la pizza, e diamo un’occhiata al menù. Ci sono le pizze classiche, le bianche, le pizze gourmet, poi le pizze del giorno che cambiano spesso e sono fuori menù, le pizze dolci, ma tra le altre cose ci sono anche gli straccetti di pizza e per chi volesse i panuozzi. Prima delle pizze, e prevedendo un po’ di attesa (del resto è Sabato è c’è tantissima gente), Nicola Consiglio ci vizia, e al tavolo arrivano degli straccetti di pasta di pizza, appena fatti, caldi, profumati, invitanti…

Frittelle di pasta cresciuta
Straccetti

Accompagniamo gli straccetti con il buonissimo prosciutto della Daunia, una vera bontà.

Prosciutto della Daunia
Prosciutto della Daunia

Il prosciutto chiama la mozzarella. Ed ecco che ci viene servita una bella treccia di mozzarella, ovviamente prodotta dall’Agriturismo Piana delle Mandrie. I latticini e i formaggi sono il fiore all’occhiello della famiglia Consiglio. Il Caseificio di Piana delle Mandrie è davvero una garanzia. 

Treccia di mozzarella di Nicola Consiglio
Treccia di mozzarella di Nicola Consiglio

A chiudere la nostra degustazione pre-pizza un assaggio di caciocavallo stagionato. Peccato che non possa farti arrivare attraverso lo schermo il profumo inebriante di questo formaggio fantastico. Vera poesia del territorio.

Sua maestà il caciocavallo podolico
Sua maestà il caciocavallo podolico stagionato

Ma è arrivato il momento delle pizze. Cominciamo degustando una pizza classica: la margherita, fatta con pomodoro San Marzano, mozzarella Piana delle Mandrie, basilico e olio Evo. Sorprendente questa margherita che sprigiona un profumo irresistibile.

La Margherita
La Margherita

Continuiamo con una pizza Ciociara, con mozzarella di Piana delle Mandrie, salsiccia piccante, funghi e gorgonzola. Una vera esplosione di gusto, dal piccante della salsiccia (notevole davvero), al gusto dei funghi, dal sapore corposo e pieno della mozzarella, a quello forte e aromatico del gorgonzola. Decisamente una pizza super.

La Ciociara
La Ciociara

La nostra degustazione prosegue alla grande. Ecco che arriva l’altra pizza cha abbiamo ordinato, la Nord e Sud con mozzarella Piana delle Mandrie, mortadella, ricotta Piana delle Mandrie e pistacchi di Bronte. Delicatissima questa pizza, nota di merito per la ricotta: spaziale….

La Pizza Nord e Sud
La Pizza Nord e Sud

Per chiudere la nostra degustazione scegliamo una pizza del giorno, fuori menù con stracciatella, fiori di zucca, mozzarella, granella di pistacchio, pesto di basilico e scorzetta di limone. Riuscitissimo l’abbinamento della stracciatella con i fiori di zucca, interessante la nota croccante dei pistacchi e geniale la presenza della scorzetta di limone che la rende fresca, estiva.

La bianca con stracciatella fiori di zucca granella di pistacchio pesto e zest di limone
La bianca con stracciatella, fiori di zucca, granella di pistacchio, pesto e zest di limone

Abbiamo trovato un bell’impasto diretto, realizzato con farina di grano tenero di tipo 1 macinata a pietra, con aggiunta di crusca, frumento e farina di riso e ben 48 ore di lievimaturazione. L’idratazione è abbastanza spinta, siamo poco sotto il 75%, il risultato è una pizza profumata, fragrante che si mantiene bella compatta al morso. Ben definita l’alveolatura. Il peso dei panetti oscilla tra i 260 e i 270 gr. Danilo Rotondo mostra tutta la sua abilità lavorando un impasto che non delude le attese. Da rimarcare l’uso di prodotti eccellenti e genuini per topping e farciture: il pomodoro San Marzano rigorosamente del Tavoliere, il buon olio Evo della Daunia, i salumi sono di un’azienda di Bovino (Salumi Fattibene), senza nitrati e additivi chimici. Gli ortaggi e le verdure sono rigorosamente stagionali e prodotti all’interno dell’Agriturismo e poi i latticini e i formaggi sono prodotti dalla famiglia Consiglio. Insomma è la genuinità a farla da padrona anche sulle pizze che hanno un’anima contadina e dauna.

Il nostro parere:
- Impasto diretto
- Uso di ingredienti di grande qualità per il topping e la farcitura con ortaggi di stagione autoprodotti, salumi locali, olio Evo della Daunia e i meravigliosi latticini e formaggi prodotti da Piana delle Mandire
- Servizio veloce
- Buon rapporto qualità – prezzo

Piana delle Mandrie è una certezza assoluta. E’ un meraviglioso agriturismo immerso nella natura, dove ritemprarsi assaporando piatti della cucina contadina della Daunia.
Qui anche la pizza non delude le attese, realizzata da Danilo Rotondo con un sapiente impasto e con prodotti genuini e di qualità, con le verdure e ortaggi di stagione prodotti all’interno dell’Agriturismo, i salumi della Daunia e i buonissimi formaggi prodotti dal Caseificio di Piana delle Mandrie. Da ricordare che è anche possibile acquistare i prodotti e i formaggi nel punto vendita della struttura. Buona la margherita, fantastica la Ciociara con mozzarella, salsiccia piccante, funghi e gorgonzola, sorprendente la pizza Nord e Sud con una ricotta sublime. A rendere la nostra esperienza ancora più piacevole, la bellezza della location, davvero caratteristica e capace d’Estate all’aperto, di regalare emozioni, e la calorosa e genuina accoglienza del patron Nicola Consiglio e di sua moglie Agata. Piana delle Mandrie a Bovino è un indirizzo imperdibile, sia che tu voglia provare la loro cucina sia che ti vada una buona pizza. Garantiamo noi ….

 

 

 

Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
Visita la pagina Fb di Piana delle Mandrie

Pubblicato in Puglia
Giovedì, 07 Aprile 2022 11:47

Piana delle Mandrie. Bovino (Fg)

Tornare a Bovino per me è sempre un piacere. Adoro questo borgo della Daunia, mi piace passeggiare nel suo stupendo centro storico, tra vicoletti suggestivi e antichi palazzi. Qui a Bovino si respira la storia e sono ancora vive le tradizioni contadine scandite dal lento rincorrersi delle stagioni. La Daunia è un territorio che amo proprio per questo, qui ci sono dei borghi bellissimi che sono testimoni di fatti storici notevoli e sono ancora presenti le “radici”. Tradizione e identità sono i tratti distintivi di questa terra. A Bovino torno sempre volentieri anche per fermarmi a pranzo all’Agriturismo Piana delle Mandrie dove queste tradizioni contadine sono fortissime e il legame con il territorio viene esaltato grazie alla passione e alla preziosa opera di Nicola Consiglio e della sua famiglia.

Agriturismo Piana delle Mandrie Ingresso alla sala
Agriturismo Piana delle Mandrie Ingresso alla sala

L’agriturismo Piana delle Mandrie si trova poco fuori il paese sulla Sp121 in contrada Padula, in pratica siamo all’altezza dell’incrocio Accadia - Panni. Qui si può trascorrere davvero una giornata all’insegna della natura e del relax. Piana delle Mandrie è anche un’azienda agricola con caseificio (meravigliosi i loro formaggi), poi c’è l’orto. Quasi tutti i loro prodotti sono a Km 0 (oserei dire a metri 0), presso la bottega dell’azienda si possono acquistare olio, salumi, formaggi e legumi.

Agriturismo Piana delle Mandrie caratteristici cartelli
Agriturismo Piana delle Mandrie caratteristici cartelli

Nicola Consiglio è l’anima di questo luogo. Lo conosciamo da anni perché sua è anche “La Cantina” un piccolo ristorante che si trova nel cuore del centro storico di Bovino, anche lì siamo stati spesso.
Ma tutto nasce qui alla Piana delle Mandrie (anche i piatti e i prodotti della Cantina). Arriviamo e parcheggiamo nel comodo e ampio parcheggio dell’Agriturismo. La location è bella come la ricordavamo, un’antica struttura in pietra con porte color pastello, e poi l’edificio centrale con le sale, la presenza di erbe spontanee regalano una bellissima atmosfera.

Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno
Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno

L’azienda agricola comprende, l’orto, la stalla con gli animali: mucche, asini, cavalli e maiali. E poi il caseificio con il punto vendita, un vero Paradiso per chi ama i formaggi, su tutti un meraviglioso caciocavallo podolico stagionato nelle antiche grotte di Bovino e una fantastica ricotta. Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Ci accomodiamo al nostro tavolo. Le sale interne e gli ambienti sono tre, tanti i dettagli che restano impressi, il legno, i bellissimi i pavimenti in pietra, tanti oggetti di vita contadina alle pareti e un maestoso camino rivestito con delle cementine antiche.

Scorcio di una delle sale con il bel camino antico rivestito di cementine
Scorcio di una delle sale con il bel camino antico rivestito di cementine

Il menù è “a la carte”, cosa abbastanza inusuale trattandosi di un agriturismo. Normalmente siamo abituati a trovare menù fissi. Qui alla Piana delle Mandrie la scelta è differente e per certi versi anche impegnativa per la cucina soprattutto la Domenica e nei giorni festivi. C’è l’antipasto del contadino (una serie di pietanze fredde e calde che variano a seconda della stagionalità e reperibilità di prodotti e materie prime). Poi in carta ci sono addirittura cinque proposte di primi e sei secondi, oltre ai contorni e ai dessert.
Da bere ordiniamo una minerale e un buonissimo Nero di Troia locale, un rosso corposo e genuino così come la cucina di questo posto.
Cominciamo ordinando due antipasti del contadino. Ecco un assaggio di formaggi di loro produzione, da sottolineare la particolarità del formaggio all’aglio dal sapore deciso ma gradevolissimo e del formaggio al limone. Ottimo il salame di maialino nero..

Salamino e formaggi
Salamino e formaggi

Paradisiaca la ricotta, delicata, morbida, profumata.. Come detto i formaggi come tanti altri prodotti che gusteremo nel nostro pranzo si possono acquistare al punto vendita dell’azienda. Come a dire “prima li degusto e poi, se voglio, posso comprarli”.

Ricottina prodotta da Piana delle Mandrie
Ricottina prodotta da Piana delle Mandrie

Ecco poi delle frittelle di pasta cresciuta, mangiate calde calde appena fatte, sempre gradite…

Frittelle di pasta cresciuta
Frittelle di pasta cresciuta

Si continua alla grande con un protagonista assoluto della cucina contadina della Daunia: il pancotto. Il vero sapore della tradizione, con la presenza anche delle patate come si faceva una volta…

Pancotto
Pancotto

E che dire delle patate con olive infornate e peperoni cruschi? Altro commovente esempio di sapienza contadina..

Patate olive infornate e peperoni crischi
Patate, olive infornate e peperoni cruschi

Poi, come in un crescendo rossiniano ecco una serie di assaggi: rosti di patate e cipolla, due tocchetti di frittata con funghi e tartufo, due funghetti ripieni, due crocchette di patate ricoperte di guanciale, due tocchetti di pizza di mais con caciocavallo e crema di tartufo e due polpettine di pane e ricotta. Che bontà! Nota di merito per la buonissima frittata, i tocchetti di pizza di mais con caciocavallo e tartufo e le polpette di pane e ricotta (deliziose).

Antipasti caldi e finger food
Antipasti caldi e finger food

Chiudiamo alla grande l’antipasto del contadino con delle fantastiche bruschette con fagioli, olio evo della Daunia e polvere di peperone crusco.

Bruschette con olio della Daunia fagioli e pepeone crusco
Bruschette con olio della Daunia fagioli e pepeone crusco

L’antipasto del contadino è abbondante e ricco, al punto che potremmo già essere sazi. Un vero inno alla cucina contadina della tradizione con tanti prodotti e piatti dai sapori di un tempo. Quel pancotto poi meriterebbe l’Oscar….In attesa che arrivino i due primi che abbiamo ordinato, facciamo un giro all’esterno anche se la giornata non è propriamente primaverile (anzi). Scattiamo qualche foto e ci rilassiamo godendo della bellezza di questo luogo agreste dove anche il tempo sembra scorrere più lento. Rientriamo ed ecco le orecchiette con broccoli, salsiccia croccante e pomodoro secco. Piatto ben strutturato e dai sapori decisi.

Orecchiette con broccoli salsiccia croccante e pomodori secchi
Orecchiette con broccoli, salsiccia croccante e pomodori secchi

Ma il top lo raggiungiamo con i fusilli irpini alla bersagliera con capocollo, pomodorini e cubetti di caciocavallo fuso. Uno dei piatti più amati e richiesi dai clienti e dagli ospiti di Piana delle Mandrie, un vero e proprio must. Talmente buoni che poi ci siamo fatti regalare la ricetta da Nicola Consiglio.

Fusilli irpini alla Bersagliera con capocollo pomodorini e caciocavallo
Fusilli irpini alla Bersagliera con capocollo, pomodorini e caciocavallo

Siamo sazi ma decidiamo di gustare anche un secondo da dividerci, la scelta cade sull’arrosto di maialino cotto a bassa temperatura con patate novelle. La carne era morbidissima e succosa, si scioglieva letteralmente in bocca. Davvero un ottimo secondo.

Maialino con patate
Maialino con patate

Che pranzo è senza un dolcetto? Prendiamo un bel tiramisù in due.

Tiramisù
Tiramisù

Accompagniamo il dolce con due bicchierini di nocino di loro produzione (ovvio!) e chiediamo il conto. 

Nocino
Nocino

Per il nostro pranzo da Piana delle Mandrie paghiamo 35 euro a persona. Corretto il rapporto qualità prezzo. 

Piana delle Mandrie a Bovino si conferma alla grande. Fantastico agriturismo immerso nella natura, dove ritemprarsi assaporando piatti della cucina contadina della Daunia. Una cucina sincera fatta con prodotti eccellenti (quasi tutti prodotti dalla loro azienda agricola o comunque di piccoli produttori locali). Qui nel loro punto vendita è possibile anche acquistare olio, salumi, legumi e i meravigliosi formaggi che vengono fatti nel caseificio aziendale, dove nascono nodini di mozzarella, ricotta, caciocavalli e formaggi di ottima fattura. Per i bambini poi ci sono divertimento e attività ludiche, grazie alla fattoria con gli animali, ad iniziative didattiche, con la presenza, la Domenica e nei giorni festivi, di un’animatrice che li segue e si occupa di loro.
La cucina poi è la vera protagonista alla Piana delle Mandrie, una cucina che affonda le radici nella tradizione contadina locale, si possono degustare piatti e prodotti con sapori d’altri tempi. Buonissimi i formaggi di loro produzione, meraviglioso il pancotto, fantastico il piatto con patate, olive infornate e peperoni cruschi, le bruschette con i fagioli creano dipendenza. I fusilli alla bersagliera sono un must e sono richiestissimi. Gustandoli non faticherai a capire il perché. Il maialino poi era delizioso. Insomma provare per credere. A completare il tutto c’è l’accoglienza calorosa del patron Nicola Consiglio, gentile e sempre presente e di sua moglie Agata. Il servizio è veloce e senza sbavature. Corretto il rapporto qualità – prezzo con porzioni capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Insomma non ti ho ancora convinto? Prova e mi darai ragione. L’Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino è una certezza. Garantiamo noi.
Ci rivediamo presto, magari di sera, per gustare la loro pizza di cui si dice un gran bene….

 

Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
Visita la pagina Fb dell’Agriturismo Piana delle Mandrie

Pubblicato in Puglia

A grande richiesta ti proponiamo la ricetta dei fusilli irpini alla “bersagliera” con capocollo, pomodorino e cubetti di caciocavallo fuso. Un piatto gustoso di Nicola Consiglio dell’Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino. Questi fusilli sono ormai diventati un “must” dell’Agriturismo Piana delle Mandrie, richiesti e amatissimi dai clienti e dagli ospiti. Prova a farli per scoprire come sono buoni…

Ingredienti per 4 persone:

- 400 gr di fusilli irpino (lavorati al ferretto)
- 200 gr di capocollo di maiale nero dei monti dauni
- Cipolla rossa q.b.
- 250 gr di caciocavallo semi-stagionato
- 400 gr di pomodorini freschi
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Uno spicchio di aglio
- Olio di oliva q.b.
- Se piace un po’ di rucola per guarnire il piatto

Procedimento:

Cominciamo preparando un sughetto con i pomodorini, laviamoli per bene, tagliamoli a metà. In una casseruola mettiamo un filo di olio, poi uno spicchio di aglio. Quando l’aglio sarà dorato aggiungiamo i pomodorini, qualche fogliolina di basilico e facciamo cuocere per 5/6 minuti aggiustando di sale. Trascorso questo tempo spegniamo il fuoco e teniamo il nostro sugo da parte.
Adesso in un’altra padella facciamo rosolare in un filo d’olio, un po’ di cipolla tagliata sottilmente, poi aggiungiamo il capocollo a pezzettini. Ci vorranno davvero pochi minuti.
Intanto facciamo cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, quando sono quasi cotti, scoliamoli e aggiungiamoli nella padella con il capocollo, poi aggiungiamo i dadini di caciocavallo e il nostro sughetto con i pomodorini, facciamo mantecare bene, ultimando la cottura e amalgamando la pasta fino a quando il caciocavallo non si sarà sciolto. Serviamo e se piace, guarniamo i piatti con un po’ di rucola.
Prova questo piatto, è gustosissimo e semplice da preparare.

 

Agriturismo Piana delle Mandrie
Contrada Padula SP 121 Incrocio Accadia Panni
Bovino (Fg)
Tel. 0881 966406 - 389 789 7956
Visita la pagina FB dell’Agriturismo Piana delle Mandrie

Pubblicato in Primi
Lunedì, 07 Settembre 2020 18:51

Piana delle Mandrie. Bovino (Fg)

Di tanto in tanto torno a Bovino, un borgo che adoro, uno dei più belli e caratteristici della Puglia. Questo per me è luogo magico, mi piace passeggiare nel suo centro storico tra vicoletti e strade acciottolate, ammirando palazzi antichi e vecchi portali. In particolare è molto bello il Duomo (la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al X secolo). Mi piace “respirare” la storia e le tradizioni locali.
Abbiamo da poco superato il confine tra Campania e Puglia, siamo in provincia di Foggia, nel territorio dei Monti Dauni, terra aspra e generosa, terra di antiche tradizioni contadine che vivaddio sono ancora vive.
Queste tradizioni le ritroviamo come in un naturale e generoso compendio all’Agriturismo Piana delle Mandrie.

Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno
Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno

Ci siamo spostati di 5 minuti dal paese siamo sulla Sp 121 in contrada Padula all’altezza dell'incorcio Accadia-Panni.
Piana delle Mandrie è un’azienda agricola con annesso caseificio (producono e vendono formaggi squisiti), orto e agriturismo. Questo è il regno di Nicola Consiglio, vero vulcano di passione ed energia. Ospitale e sincero come pochi. 
Lo conosciamo da anni perché suo è anche il ristorantino La Cantina dove siamo stati più volte, nel centro storico di Bovino. Ma dovevamo passare a trovarlo qui alla Piana delle Mandrie dove in pratica nasce tutto.
Cominciamo col dire che la struttura è dotata di ampio e comodo parcheggio.

Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico cartello
Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico cartello

Una volta arrivati si viene catapultati in un’oasi di verde e di pace, la struttura è molto bella e caratteristica, un mix riuscitissimo di tradizione contadina dauna e un tocco di Provenza grazie ai colori delle porte esterne dell'antica struttura in pietra e alla lavanda selvatica che insieme al rosmarino e alle erbe spontanee regala un tocco di magia all’ambiente.

Agriturismo Piana delle Mandrie Bovino Esterno
Agriturismo Piana delle Mandrie Bovino Esterno

All’esterno ci sono l’orto, la stalla con gli animali: mucche, asini, maiali. E poi c’è il caseificio con il punto vendita dove si possono acquistare i formaggi di loro produzione su tutti una ricotta divina e un commovente caciocavallo stagionato nelle antiche grotte di Bovino.

Agriturismo Piana delle Mandrie Indicazioni
Agriturismo Piana delle Mandrie Indicazioni

Ovviamente c’è l’Agriturismo, entriamo, ci accompagnano al nostro tavolo. All'interno è un trionfo di legno e pietra, ci sono tre ambienti con begli oggetti e mobili restaurati e tanti oggetti antichi legati alla vita contadina alle pareti e un bellissimo camino rivestito di cementine antiche. Tutto davvero molto bello.

Scorcio di una delle sale con il bel camino antico rivestito
Scorcio di una delle sale con il bel camino rivestito di cementine antiche

A differenza di ciò che accade in altri agriturismi dove c’è quasi sempre un menù fisso, qui oltre all’antipasto del contadino che cambia a seconda della stagione e delle materie prime disponibili, c’è la possibilità di scegliere tra quattro primi e quattro secondi. Trovo questa cosa un valore aggiuntoanche se impegnativa per la cucina (soprattutto la Domenica e nei giorni di grande presenza di ospiti e clienti). Avere la possibilità di scegliere cosa mangiare e magari anche di gustare l’abbondante antipasto e un primo o un secondo è una cosa davvero positiva.
Da bere ci portano una minerale e un generoso vino locale, un Nero di Troia bello corposo. Cominciamo con due antipasti del contadino, un vero trionfo di bontà.
Cominciamo con delle frittelline sempre gradite...

Frittelline
Frittelline

A seguire formaggi prodotti dal caseificio di Nicola Consiglio: primo sale al peperoncino, caciocavallo stagionato in grotta e pecorino con un delizioso salamino di maialino nero (attenzione crea dipendenza). Da sottolineare la bontà del caciocavallo, pungente, sapido, gustoso, profumato. Davvero eccellente.

Salamino e formaggi
Salamino e formaggi

E una ricottina delicata e buonissima.

Ricottina
Ricottina

E ancora ci servono del farro al pesto di basilico con pomodorini freschi.

Farro con pesto e pomodorini
Farro con pesto e pomodorini

E la classica “ciambotta” di verdure con patate, sedano, zucchine, fagiolini e pomodori. La vera tradizione contadina, sapori antichi che ci ricordano la cucina della nonna. Che bontà…

Ciambotta di verdure
Ciambotta di verdure

L’antipasto del contadino non finisce qui ! In un crescendo rossiniano arriva altro ben di Dio…

Continua lantipasto del contadino
Continua l'antipasto del contadino

Delle gustosissime polpette di melanzane e ricotta…

Polpette di melanzane e ricotta
Polpette di melanzane e ricotta

Due tocchetti di gateau di patate…

Tocchetti di gateau di patate
Tocchetti di gateau di patate

Dei peperoni ripieni profumatissimi....

Peperoni ripieni
Peperoni ripieni

Una parmigianina di zucchine semplicemente divina…

Parmigianina
Parmigianina

E un rosti di patate e cipolle. L’antipasto del Contadino è vario e abbondante. Tante proposte e assaggi di piatti legati al territorio, alla stagione e ben cucinati. Vero trionfo della cucina contadina….

Rosti di patate e cipolle
Rosti di patate e cipolle

Siamo in due e abbiamo ordinato due primi diversi, in attesa che arrivino, facciamo due passi fuori per scattare qualche foto e goderci la bellezza di questo luogo incantato dove il tempo sembra fermarsi e regalare poesia.
Rientriamo ed ecco i primi piatti: dei cavatelli ai sapori di bosco con funghi, salsiccia fresca, rucola, pomodorini e peperoncino. Piatto ben concepito e saporito.

Cavatelli ai sapori di bosco
Cavatelli ai sapori di bosco

Ma il top lo raggiungiamo con i rigatoni napoletani dell’ortolano, semplicemente deliziosi. Fatti con pesto di zucchine, pomodori secchi, salsiccia e provola affumicata. Talmente buoni che abbiamo chiesto per voi la ricetta.

Rigatone napoletano dell'ortolano
Rigatone napoletano dell'ortolano

Siamo sazi e felici ma non possiamo non assaggiare un secondo e la mia scelta cade sull’arrosto di maiale nero cotto a bassa temperatura. Spettacolare, cotto alla perfezione con la carne morbida che si scioglieva in bocca.

Arrosto di maiale nero cotto a bassa temperatura
Arrosto di maiale nero cotto a bassa temperatura

E che dire di quelle patate al forno che ho preso come contorno? Poesia contadina.

Patate al forno
Patate al forno

Purtroppo saltiamo il dolce, prendiamo caffè, nocino artigianale di loro produzione. Paghiamo per il nostro pranzo 63 euro in due. Corretto il rapporto qualità - prezzo.

Piana delle Mandrie a Bovino racchiude in sé quello che dovrebbe essere un agriturismo. La location è suggestiva e caratteristica, in pratica un antico casolare di campagna debitamente ripreso. L’atmosfera ti rimanda alla vita di campagna di un tempo ma trovo che ci sia in questa struttura anche qualcosa che richiama la Provenza, sarà per via del colore pastello delle porte del casale antico in pietra. Anche i bambini hanno di che divertirsi, spesso qui durante l’anno organizzano giornate didattiche e di apprendimento e la Domenica c’è un’animatrice che li intrattiene spiegando loro tra le altre cose come si stende la pizza.
E poi ci sono gli animali tenuti in modo fantastico e a contatto con la natura.
La cucina è quella della tradizione contadina locale che segue la stagionalità dei prodotti (quasi tutti dell’azienda o comunque di piccoli produttori locali). Nota di merito per i formaggi prodotti nel piccolo caseificio aziendale, in particolare per il caciocavallo stagionato in grotta, delizioso.
Piana delle Mandrie è un’ tradizione di famiglia che si tramanda nel tempo e tanto lavoro quotidiano per portare avanti l’azienda agricola e l’agriturismo.
Fantastica l’accoglienza, il padrone di casa Nicola Consiglio e la moglie Agata sono gentili e premurosi. Servizio rapido e preciso. Corretto il rapporto qualità - prezzo. Tornerò a breve di sera per gustare la pizza (pare sia molto buona) e fatta in modo totalmente naturale con farine di grani autoctoni.
Piana delle Mandrie a Bovino è un’esperienza che ti lascerà ricordi fantastici, qui mangi la cucina contadina della tradizione della Daunia e puoi rilassarti per qualche ora. Agriturismo consigliatissimo, garantiamo noi.



Agriturismo Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
Visita la pagina FB dell'Agriturismo Piana delle Mandrie

Pubblicato in Puglia

Articoli Recenti

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

Search