Trentino Alto Adige

Siamo tornati all’Hosteria Le Gourmet a Sperone, una piccola gemma incastonata al confine tra Irpinia e Nolano, idealmente sospesa tra due territori ricchi di storia e tradizioni. Questo territorio mi ha sempre affascinato: un crocevia millenario di culture e sapori, dove anche la gastronomia racconta un’identità doppia, profondamente legata sia all’entroterra irpino che all’anima autentica del napoletano.

Hosteria Le Gourmet Sperone Insegna esterna
Hosteria Le Gourmet. Sperone - Insegna esterna

 L’Hosteria Le Gourmet è uno di quegli indirizzi che porto nel cuore. Qui il tempo sembra rallentare, e ogni visita si trasforma in un’esperienza di accoglienza e gusto. Il merito è di Peppino Caramiello – oste appassionato, cacciatore instancabile di bontà (come ama definirsi sui social) – che ha costruito, con dedizione e visione, un luogo dove ci si sente davvero a casa. La sua attenzione maniacale per le materie prime, sempre selezionate con cura, è la base di una proposta gastronomica che fonde tradizione e creatività in maniera sorprendentemente armonica. In cucina, lo chef Marco del Giudice – che ho il piacere di seguire da anni – continua ad evolversi con coerenza e passione. I suoi piatti sono un concentrato di tecnica, sensibilità e profondo rispetto per la stagionalità dei prodotti e delle materie prime. Supportato da una brigata affiatata, Marco riesce ogni volta a regalare emozioni autentiche nel piatto. In sala, la presenza elegante e professionale di Felicia De Gennaro aggiunge ulteriore valore all’esperienza: sempre cordiale, attenta, preparata. Anche la location ha il suo fascino. L’Hosteria Le Gourmet si trova infatti in un palazzo dei primi del ’900, sapientemente restaurato con tre sale accoglienti, di cui una dedicata alle degustazioni, due camini che scaldano l’atmosfera nelle stagioni fredde e, nella bella stagione, un piccolo spazio esterno dove poter cenare sotto le stelle. Questo è uno dei miei luoghi dell’anima, un luogo che mette insieme storia, gusto e accoglienza. 
Arriviamo puntuali, accolti dal sorriso di Peppino che ci accompagna al nostro tavolo. Il menù – presentato in sala ma anche condiviso settimanalmente sui canali social – segue una formula vincente: antipasto Le Gourmet di quattro portate, quattro primi, quattro secondi e tre dessert. Una proposta che cambia con regolarità, adattandosi al ritmo della natura e alla disponibilità dei prodotti selezionati. Nulla è lasciato al caso: ogni piatto nasce da un confronto costante tra Peppino e lo chef Marco, un’alchimia che si traduce in una cucina sincera, stagionale, viva. Si comincia – come da tradizione – con l’aperitivo di benvenuto. E che benvenuto! Ad aprire le danze, un calice di bollicine per stuzzicare il palato. Poi tocchetti di pan brioche con burro e alici: un classico intramontabile, qui giocato sulla rotondità del burro e la sapidità viva delle alici, adagiati su un pan brioche soffice e fragrante.

Tocchetti di Pan Brioche con burro e alici
Tocchetti di Pan Brioche con burro e alici

Tartellette con mousse di mortadella e pistacchio: elegante nella presentazione, golosa nell’equilibrio tra la dolcezza della mortadella e la nota tostata del pistacchio.

Tartelletta con mousse di mortadella e pistacchio
Tartelletta con mousse di mortadella e pistacchio

Involtini di pasta brick con cremoso ai funghi: croccante fuori, vellutato dentro, con il gusto deciso dei funghi che avvolge il palato quasi come in un abbraccio.

involtini di pasta brick con cremoso ai funghi
involtini di pasta brick con cremoso ai funghi

Per accompagnare il nostro pranzo, scegliamo due calici di Rosato Riserva IGT “Cerasa” di Michele Calò – un’etichetta salentina davvero interessante. Ottenuto da uve Negroamaro in purezza, questo vino si presenta con un suggestivo colore rosa corallo. Il naso è un invito al viaggio: frutti rossi, erbe aromatiche mediterranee, leggere sfumature speziate. Al sorso è fresco, armonico, con una struttura ben definita che sostiene tutto il pasto.

Cerasa Rosato Salento IGP di Michele Calò figli
Cerasa Rosato Salento IGP di Michele Calò & figli

Entriamo nel vivo con il percorso degli antipasti Le Gourmet: quattro portate che compongono un piccolo itinerario tra ingredienti del territorio, tecnica e memoria. Si comincia con un mantecato di baccalà arricchito da peperoni, aglio orsino e nocciola. La consistenza è setosa, la dolcezza del peperone bilancia la sapidità del pesce, mentre l’aglio orsino dona un tocco erbaceo delicato e la nocciola aggiunge la nota finale croccante.

Baccalà mantecato con peperoni aglio orsino e nocciola avellana
Baccalà mantecato con peperoni, aglio orsino e nocciola avellana

Segue un tortino di patate con alici, salsa al burro e limone su un letto di spinaci: un piatto armonioso, equilibrato, in cui la sapidità delle alici viene magistralmente smorzata dalla cremosità del burro e dalla freschezza agrumata del limone. Il risultato? Il Paradiso in terra….

Tortino di patate con alici spinaci e salsa al burro e limone
Tortino di patate con alici, spinaci e salsa al burro e limone

La terza portata è una rivisitazione raffinata della melanzana a “scarpone”: sulla melanzana ci sono la polpa saporita, spuma leggera di provola e pomodorini infornati. Un gioco di temperature e consistenze, dove ogni elemento ha un ruolo preciso, contribuendo a costruire un gusto pieno e profondo.

Melanzana a scarpone con provola e pomodorini
Melanzana a scarpone con provola e pomodorini

A chiudere questo quartetto di antipasti, arriva un mini bun farcito con girello, salsa tonnata e sedano croccante. Il pane è soffice e leggermente tostato, il girello tenero, la salsa tonnata cremosa e ben equilibrata, mentre il sedano aggiunge quella nota fresca e croccante che rinfresca il palato.

Mini bun con girello salsa tonnata e sedano croccante
Mini bun con girello, salsa tonnata e sedano croccante

Si prosegue con i primi, optiamo per il risotto con pesto biologico, gamberi rossi, limone candito e pistacchi. Questo risotto è un piccolo capolavoro di equilibrio. La mantecatura è impeccabile, la dolcezza del gambero trova contrasto nella sapidità controllata del pesto, mentre il limone candito regala quella nota agrumata e viva che illumina il piatto.

Risotto con pesto bio gamberi rossi limone candito e pistacchi
Risotto con pesto bio, gamberi rossi, limone candito e pistacchi

L’altro primo è un inno alla golosità: spaghetti cacio e pepe con menta e cozze. Cremosi, profumati, avvolgenti, sorprendono per la loro armonia. La base classica viene arricchita dal battuto di cozze, che conferisce sapidità marina senza mai risultare invadente, mentre la menta aggiunge freschezza e profondità. Gran piatto davvero. Chapeu!

Spaghetti cacio pepe menta e cozze
Spaghetti cacio e pepe, menta e cozze

Non resistiamo alla tentazione di assaggiare anche un secondo, da condividere. La scelta cade sul filetto di tonno scottato, accompagnato da cipolle declinate in più consistenze e da una mayo artigianale. Il tonno, dalla cottura precisa, mantiene tutta la sua succosità; le cipolle giocano con le diverse sfumature del dolce e dell’acidulo, mentre la maionese “hand made” lega e valorizza il tutto senza coprire nulla. Un secondo piatto di grande personalità che gioca su un matrimonio ormai consolidato quello tra tonno e cipolla.

Trancio di tonno scottato con cipolla in varie consistenze mayo e fiocchi di sale
Trancio di tonno scottato con cipolla in varie consistenze, mayo e fiocchi di sale

Chiudiamo il nostro pranzo con un buon caffè e un piccolo giro di liquorini alle erbe, perfetti per accompagnare le chiacchiere finali e godersi ancora un po’ l’atmosfera calda e rilassata dell’Hosteria Le Gourmet. Il conto? Poco meno di 50 euro a persona. Un rapporto qualità-prezzo davvero eccellente, soprattutto se si considera la qualità delle materie prime, la tecnica in cucina, l’accoglienza impeccabile e il piacere complessivo dell’esperienza.

Tornare all’Hosteria Le Gourmet per me è sempre un piacere che si rinnova. È uno di quei luoghi dove torno sempre con piacere e dove la cucina racconta storie, dove ci si sente coccolati, dove la tradizione si intreccia con la creatività in modo naturale e mai forzato. Gli antipasti dell’Hosteria sono imbattibili. Il tortino di patate con alici, salsa al burro e limone su un letto di spinaci è paradisiaco, il risotto con pesto, gamberi, limone candito e pistacchi conquista, gli spaghetti cacio e pepe con menta e cozze restano nella memoria. Il servizio è professionale ma informale. Corretto il rapporto qualità-prezzo. Peppino Caramiello e lo chef Marco del Giudice hanno costruito un’identità solida, fatta di passione, competenza e amore per il territorio. L’Hosteria Le Gourmet a Sperone si conferma nella nostra guida sul web quelli che sono gli indirizzi da non perdere. Complimenti e alla prossima….

 

Hosteria Le Gourmet
Via Ferrovia n.28
Sperone (Av)
Tel . 338 215 46 56
Visita la pagina Fb dell’Hosteria Le Gourmet

Pubblicato in Campania

Siamo tornati nel territorio del baianese precisamente a Sperone all’Hosteria Le Gourmet, la casa del nostro amico oste Peppino Caramiello, il “cacciatore di bontà”, come ama definirsi sui suoi profili social. Peppino ogni settimana va alla ricerca (e documenta il tutto) delle eccellenze del territorio direttamente dai produttori. Molte delle verdure usate in cucina dal bravissimo chef Marco del Giudice e da Michele Malinconico provengono dall’orto di Peppino. Tutto questo per dire che qui, la ristorazione significa passione, competenza e ricerca. Per questo torniamo spesso all’Hosteria Le Gourmet, perché ci piace questo luogo che profuma di casa e di tradizione, e perché adoriamo le proposte di cucina dello chef Marco del Giudice. Anche la location ha il suo perché, un palazzo antico di inizi 900, tre sale (di cui una per la degustazione), due bei camini, c’è anche un gradevole spazio esterno arredato e illuminato con gusto dove poter pranzare o cenare durante la bella stagione.
Arriviamo in perfetto orario, ci accompagnano al nostro tavolo. Piccola raccomandazione che mi sento di fare: una volta seduto qui, dimentica orologi, telefonini, impegni e assapora il tempo, che va via lento come sorseggiare adagio un bel calice di vino.
Peppino ci illustra il menù, che viene presentato al tavolo e anche settimanalmente sui suoi canali social: ci sono due proposte di antipasti: degustazione di formaggi e l’antipasto di quattro portate, poi quattro primi, quattro secondi e tre dessert (formula vincente non si cambia). Questa è un'altra caratteristica dell’hosteria Le Gourmet: le proposte variano spesso questo perché lo chef lavora i prodotti e le materie prime di stagione e quelle scelte e selezionate insieme a Peppino.
Da bere prendiamo una minerale e un fantastico rosso un Falerno del Massico Doc, il Tacito di Nugnes, un vino ottenuto da un blend di 80% di Aglianico e 20% di PIedirosso. Un rosso possente, pieno di personalità che denota sentori di frutti rossi, vaniglia, spezie e un tannico equilibrato.

Falerno del Massico DOC Tacito Nugnes
Falerno del Massico DOC Tacito di Nugnes

Prima dell’antipasto arriva l’aperitivo di benvenuto di Le Gourmet abbinato ad un calice di prosecco. Ecco il delicato e morbido pan brioche con mantecato di tonno.

Pan Brioche con mantecato di tonno
Pan Brioche con mantecato di tonno

Il sedano al lampone con maionese al Wasabi, è bello da vedere e buonissimo.

Sedano al lampone con maionese al Wasabi
Sedano al lampone con maionese al Wasabi

E involtino di pasta Brick con funghi e polvere di funghi.

Involtino di pasta Brick con funghi e polvere di funghi
Involtino di pasta Brick con funghi e polvere di funghi

Peppino poi ci fa degustare due formaggi, un pecorino amabilmente affinato in grotte di tufo e un caciocavallo stagionato del Gargano. Il pecorino sprigionava tutta la sua nota minerale e il suo sapore deciso, il caciocavallo del Gargano conquistava con la sua sapidità spinta e il suo gusto avvolgente.

Degustazione di formaggi
Degustazione di formaggi

Ordiniamo due antipasti dell’Hosteria. L’antipasto è composto da quattro portate (due di carne e due di pesce), un vero e proprio viaggio, una degustazione che ti farà vivere una piacevole quanto inaspettata esperienza…Cominciamo con un filetto di sgombro con scapece di zucchine e salsa alle alici. Fantastico l’abbinamento dello sgombro con le zucchine fatte alla scapece come tradizione napoletana vuole, la salsa di alici lega bene il tutto con il suo gusto deciso.

Sgombro con scapece di zucchine e salsa di aliciSgombro con scapece di zucchine e salsa di alici

La seppia all’amatriciana è davvero una proposta originale. Meravigliosa la seppia che si sposa a meraviglia con il guanciale e la salsa all’amatriciana. Avrei fatto volentieri il bis. Gran piatto davvero.

La seppia allamatriciana
La seppia all'amatriciana

Stuzzicante e gustoso il miniburger di salsiccia di Bra con rosso d’uovo marinato e maionese di senape. Eccezionale il burger così come l’abbinamento al tuorlo marinato e alla mayo alla senape che lega benissimo e regala una bella spinta al piatto.

Mini burger di salsiccia di Bra con maionese di senape e uovo marinato
Mini burger di salsiccia di Bra con maionese di senape e uovo marinato

A chiudere l’antipasto una sorprendente minipiadina con pollo, salsa caesar e misticanza.

Piadina con pollo salsa caesar e misticanza
Piadina con pollo salsa caesar e misticanza

E’ il momento dei primi. Optiamo per i paccheri con crema di pomodori gialli e rossi, caciocavallo, limone e polvere di basilico. Un primo piatto stupendo nella sua semplicità.

Paccheri con pomodori gialli e rossi caciocavallo limone polvere di basilico
Paccheri con pomodori gialli e rossi, caciocavallo, limone polvere di basilico

Ci viene servito anche un assaggio di risotto con aglio novello, ‘nduja e branzino marinato. Il riso è mantecato alla perfezione, risulta bello cremoso e saporito. Il branzino marinato è il plus che regala personalità al piatto. Chapeau.

Risotto con aglio novello nduja e branzino marinato
Risotto con aglio novello, 'nduja e branzino marinato

Il nostro pranzo procede alla grande. Decidiamo di gustare anche due secondi. L’agnellone con salsa bernese e asparagi è una vera poesia. L’agnello è gustoso e si sposa a meraviglia con gli asparagi e con la salsa bernese, questa salsa meravigliosa di origine francese (che deriva il suo nome dalla regione del Bèarn) esalta la carne avvolgendola con la sua delicatezza.

Lagnellone con salsa bernese e asparagi
L'agnellone con salsa bernese e asparagi

L’altro secondo che gustiamo è il pollo alla griglia con insalata di fagiolini e salsa di soia. Buonissimo il pollo, grigliato alla perfezione interessante l’abbinamento all’insalata di fagiolini con il tocco “orientale” della salsa di soia.

Pollo alla griglia con insalata di fagiolini e salsa di soia
Pollo alla griglia con insalata di fagiolini e salsa di soia

Non possiamo finire il nostro pranzo senza un dolcetto. Scegliamo il rollè di pistacchio e lampone. Accompagniamo il dolce con un “nespolino” artigianale (che somiglia come sapore all’amaretto) e un caffè.

Rollè di pistacchio e lampone
Rollè di pistacchio e lampone

Per il nostro pranzo all’Hosteria Le Gourmet paghiamo poco meno di 40 euro a persona. Ho trovato davvero fantastico il rapporto qualità – prezzo se consideriamo la qualità e il livello della proposta gastronomica e del servizio.

L’Hosteria Le Gourmet a Sperone è una certezza. Per me rappresenta una piacevole abitudine, la sensazione è quella che provi quando rivedi un vecchio amico a distanza di tempo, sicuro del fatto che lo riabbraccerai sempre con piacere. Da molti anni veniamo qui, perché ci sentiamo a casa e adoriamo la proposta di cucina dello talentuoso chef Marco del Giudice coadiuvato in cucina da Michele Malinconico, una proposta sempre diversa e originale ma legata sempre al territorio. L’Oste Peppino Caramiello ti accoglie sempre con il suo sorriso bonario ed è sempre pronto a spiegarti pietanze e prodotti, negli anni si è specializzato nella ricerca di prodotti di qualità andando alla ricerca di materie prime da piccole aziende e produttori, dando vita al suo personaggio di“cacciatore di bontà”. In cucina lo chef Marco del Giudice come detto, è una certezza e ha raggiunto livelli altissimi. Nei suoi piatti c’è una grande tecnica di base, passione e ricerca. Bravissima anche Felicia De Gennaro in sala, sempre gentile e affabile. Ho trovato assolutamente corretto il rapporto qualità - prezzo.
L’Hosteria Le Gourmet è un vero gioiello e si conferma nella nostra guida sul web tra quelli che sono a parer nostro, gli indirizzi da non perdere. Vieni a trovare Peppino Caramiello non te ne pentirai. Garantiamo noi Templari del Gusto.




Hosteria Le Gourmet
Via Ferrovia n.28
Sperone ( Av)
Tel . 338 215 46 56
Visita la Pagina Fb dell’Hosteria Le Gourmet

Pubblicato in Campania

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.