Torniamo sempre volentieri da Giovanni Grimaldi. La sua Pizzeria si trova sul Corso di Grottaminarda ed è un punto di riferimento per chi in questa zona dell’Irpinia vuole mangiare un’ottima pizza con l’anima “napoletana”. Chi ci segue sa bene che sono anni che vi raccontiamo di Giovanni Grimaldi, napoletano Doc ma ormai irpino d’adozione. Lodevole e riuscita la sua “mission” ossia quella di creare un mix fra la tradizione partenopea e i sapori dell’Irpinia con i suoi tesori e i suoi meravigliosi prodotti.

Pizzeria Giovanni Grimaldi Grottaminarda Insegna
Pizzeria Giovanni Grimaldi. Grottaminarda - Insegna

Il locale all'interno è gradevole, il design sobrio e lineare, tavoli in legno, strutturato su due livelli (con una saletta al piano inferiore), moderno ma senza eccessi. In fondo c’è il banco da lavoro con due forni (più uno per sfornare le pizze gluten free) e la cucina a vista. Ci accomodiamo e come al solito diamo uno sguardo al menù, troneggiano (tra gli ingredienti per topping e farciture) tanti fantastici prodotti di eccellenza irpini e prodotti slow food dall’olio Evo di Ravece al pecorino di Carmasciano.
Le proposte sono tantissime e ce n’è per tutti i gusti, la stuzzicheria con le frittatine (da rimarcare quella di pasta e patate e la frittatina alla carbonara), gli arancini, le bruschette, i fritti, gli antipasti di verdure, gli affettati, i formaggi, le montanarine, la parmigiana e gli scagliuozzoli. Insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta così come per le pizze suddivise in diverse categorie: pizze classiche, i calzoni, le pizze che non dimentichi, le pizze che lasciano il segno, c’è anche il menù bimbi. 
Prima delle pizze a
bbiamo voglia di qualche “sfizio” fritto. Cominciamo con i mitici crocchè di patate fatti con provola, salame napoletano, pepe, pecorino romano e prezzemolo. Chi ben comincia ….

I mitici crocchè di Giovanni Grimaldi
I mitici crocchè di Giovanni Grimaldi

Poi non potevamo non gustare qualche frittatina, optiamo per quella alla carbonara e quella allo scarpariello.

Frittatina classica e frittatina allo scarpariello
Frittatina classica e frittatina allo scarpariello

La frittatina alla carbonara è fatta con pasta, tuorlo d'uovo pastorizzato, pecorino romano DOP, pepe nero, guanciale e besciamella, ottima. Ma l'Oscar va alla novità: la frittatina allo scarpariello, una vera poesia con un ripieno di pasta, provola di Agerola, pomodoro, parmigiano, pecorino, pepe, burro e farina "00".

Frittatina allo Scarpariello Dettaglio ripieno
Frittatina allo Scarpariello Dettaglio ripieno

Le frittatine di pasta qui alla Pizzeria Giovanni Grimaldi sono davvero “goduriose”, condite come si deve, fatte con ingredienti di qualità. Unica controindicazione: creano dipendenza..... Ma in generale sono i fritti uno dei "must" di questo luogo, davvero fantastici, leggeri, con un fritto asciutto e non unto. Finalmente ecco le protagoniste della serata: le pizze di Giovanni Grimaldi. Noi abbiamo gustato una pizza della tradizione ovvero la Cosacca con pomodoro pelato San Marzano, conciato romano, Olio Evo di oliva e basilico. Meravigliosa nella sua semplicità. Davvero una signora pizza….

La Cosacca
La Cosacca

Quattro ingredienti semplici e di qualità per una pizza che è amatissima da molti napoletani e che ha origini antiche.

La Cosacca Vista dallalto
La Cosacca Vista dall'alto

Altra pizza che abbiamo preso è la Carrettiera con provola di Agerola affumicata, salsiccia e friarielli (broccoli), olio Evo, parmigiano reggiano e basilico. Questa è una pizza che adoriamo per il suo gusto rustico e rassicurante....

La Carrettiera
La Carrettiera

La nostra degustazione prosegue con la pizza 'A Parmigiana fatta con pomodoro pelato San Marzano, provola di Agerola affumicata, parmigiana di melanzane, parmigiano reggiano, olio Evo irpino e basilico.

A Parmigiana
'A Parmigiana

Questa pizza è come la ricordavamo: spettacolare, con un perfetto equilibrio di sapori e consistenze e poi è gustosissima con una parmigiana alla napoletana a dir poco perfetta.

A Parmigiana Dettaglio farcitura
A Parmigiana - Dettaglio farcitura

E che dire della Favola Rustica? Una favola….appunto. Sul disco pizza c’è un trionfo di patate al forno, provola affumicata di Agerola, mortadella Favola Palmieri, fonduta di parmigiano, olio Evo e basilico. Che bontà…

La Favola Rustica
La Favola Rustica

Chiudiamo il nostro giro pizza con la tradizione: sua maestà la Margherita. Fatta con pomodoro pelato San Marzano, fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano 36 mesi, olio Evo e basilico. Pizza concettualmente perfetta, nobilitata da un bel giro di olio Evo irpino di Ravece, messo a tavola prima dell’assaggio. Chapeau!

La Margherita
La Margherita di Giovanni Grimaldi

Abbiamo trovato il solito eccellente impasto di Giovanni Grimaldi, un bel diretto con 32/36 tra lievitazione e maturazione. La farina usata da Giovanni è del Molino Scoppettuolo (eccellente realtà con sede proprio a Grottaminarda). L’idratazione non è eccessivamente spinta siamo al 65%, buona l’alveolatura. Il risultato è una pizza leggera, fragrante ma al contempo morbida e assolutamente digeribile, per la serie “posso mangiarne anche due e non mi appesantisco”. Il peso dei panetti si aggira sui 270 gr. Ottimi e di grande qualità i prodotti usati per il topping e le farciture, molti sono prodotti di eccellenza del territorio irpino, alcuni sono presìdi Slow food. Il servizio è stato preciso e veloce (nonostante la pizzeria fosse strapiena).

Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Menù ricco e variegato con tante proposte pizza
- Uso di prodotti di qualità per topping e farciture (molti del territorio irpino)
- Corretto il rapporto qualità – prezzo

Torniamo sempre volentieri a Grottaminarda da Giovanni Grimaldi. La sua pizza ci piace perché ha un’anima napoletana ma carattere irpino. Qui si possono gustare i grandi classici (dalla margherita alla cosacca, dalla marinara alla pizza fritta) realizzati come Dio comanda, ma ci si può concedere anche un piacevole percorso con pizze che sono un riuscito matrimonio con l’Irpinia grazie a prodotti di eccellenza. Ad esempio, se ami il baccalà non farti scappare la Pertecaregna con fiordilatte di Agerola, peperone crusco, baccalà lesso e olio Evo Ravece, tanto per menzionarne una. Tra quelle che abbiamo gustato la Cosacca è una certezza. La pizza 'A Parmigiana crea dipendenza. Qui alla Pizzeria Giovanni Grimaldi trovi la vera pizza napoletana in Irpinia, ma c'è di più, infatti si crea un perfetto mash-up tra la tradizione napoletana ed il territorio irpino con prodotti di eccellenza ed alcuni presidi Slow food che spesso troviamo nelle creazioni di Giovanni. Meravigliosi i fritti, asciutti, leggeri e non unti.
Il locale è gradevole, curato, moderno ma senza eccessi. Il servizio è veloce e preciso. Corretto il rapporto qualità prezzo. La Pizzeria Giovanni Grimaldi a Grottaminarda è una certezza e si conferma nella nostra guida sul web tra le migliori pizzerie. Quando siamo da queste parti non ci facciamo scappare mai l’occasione di venire a gustare una pizza qui.

 

Pizzeria Giovanni Grimaldi
Corso Vittorio Veneto n.183
Grottaminarda (Av)
Tel. 0825 445288
Visita il sito web della Pizzeria Giovanni Grimaldi

Pubblicato in Campania

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.