Ti proponiamo la ricetta di questa fantastica pasta e patate cremosa con provola, porcini e tartufo che abbiamo gustato al Ristorante La Vecchia Casa a Forino. Questo piatto è un must della Vecchia Casa, cremosa che più cremosa non si può, davvero paradisiaca. Grazie al nostro amico Pellegrino (Rino) Tolino per la ricetta. Prova a farla a casa….
Ingredienti per 4 persone:
- 6 patate di media grandezza di pasta gialla
- 400 gr di pasta mista
- 100 gr di provola
- 300 gr di porcini freschi
- Aglio q.b.
- Olio q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Tartufo nero (di Bagnoli Irpino) q.b.
Procedimento:
Bollire le patate per 15 minuti in abbondante acqua calda con tutta la buccia. Una volta cotte vanno fatte raffreddare, poi le sbucciamo e tagliamo a dadini.
In padella mettiamo un filo di olio, due spicchi di aglio. Quando sarà biondo aggiungiamo i porcini tagliati e facciamo rosolare per 3-4 minuti non di più. Trascorso questo tempo andiamo ad aggiungere le nostre patate a dadini un mestolo di acqua, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere ancora fino a che l’acqua non si asciughi. In una pentola in abbondante acqua caliamo la pasta mista. Dopo 4 minuti di cottura, passiamo la pasta nella padella con i porcini e le patate aggiungendo altra acqua e portiamo a termine la cottura con l’aggiunta prima di impiattare della provola tagliata a dadini e del parmigiano grattugiato.
Impiattiamo aggiungendo a piacere una spolverata di tartufo nero di bagnoli irpino. Il piatto è pronto.
Ristorante La Vecchia Casa
Via Roma 81/85
Forino (Av)
Tel. 328 897 6063
Visita il sito web del Ristorante La Vecchia Casa
La bravissima Carmela Masi conosciuta sui social come melinaincucina torna a regalarci una fantastica ricetta. Questi sono gli spaghetti con le cozze e agrumi del mediterraneo, sapidi, gustosi e profumati.
Un piatto buonissimo nella sua semplicità. Vediamo come si preparano….
Ingredienti per 4 persone:
- 380 gr di spaghetti
- 1 limone
- 1 cedro
- 1 bergamotto
- 2 spicchi di aglio schiacciato
- q.b. di gambi e foglie di prezzemolo tritati
- q.b. di peperoncino
- q.b. Sale
- q.b. Olio
- q.b. acqua
- 1 cucchiaio di passata di pomodoro
- 1 kg di cozze pulite
Procedimento:
Mettere a bollire l’acqua in una pentola per la pasta, intanto grattugiare la scorzetta dei tre agrumi e sistemare la polvere ottenuta in tre ciotoline separate; sciacquare le cozze e farle aprire (non del tutto) in un’ampia padella, dove avremo fatto soffriggere precedentemente olio e aglio.
Una volta aperte, sgusciare le cozze e tagliarle a pezzetti, lasciandone una decina intere, filtrare l’acqua di cottura e tenere tutto da parte.
In una padella dai bordi alti mettere olio, aglio, peperoncino e gambi di prezzemolo, far imbiondire l’aglio e poi eliminarlo. Aggiungere l’acqua delle cozze e il cucchiaio di passata di pomodoro, lasciar sobbollire per pochi minuti. Ora calare la pasta e salare l’acqua,3 minuti prima della cottura, scolarla e versarla nella padella per per la mantecatura; aggiugere le cozze e qualche mestolino della loro acqua, da usare quando si asciuga, mantecare fino a formare una cremina, aggiungere 1 cucchiaino di polvere di limone,1 di cedro, metà circa di bergamotto e il prezzemolo tritato. Amalgamare bene e servire decorando con le cozze intere.
Segui il profilo IG di melinaincucina
A grande richiesta ti proponiamo la ricetta dei fusilli irpini alla “bersagliera” con capocollo, pomodorino e cubetti di caciocavallo fuso. Un piatto gustoso di Nicola Consiglio dell’Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino. Questi fusilli sono ormai diventati un “must” dell’Agriturismo Piana delle Mandrie, richiesti e amatissimi dai clienti e dagli ospiti. Prova a farli per scoprire come sono buoni…
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di fusilli irpino (lavorati al ferretto)
- 200 gr di capocollo di maiale nero dei monti dauni
- Cipolla rossa q.b.
- 250 gr di caciocavallo semi-stagionato
- 400 gr di pomodorini freschi
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Uno spicchio di aglio
- Olio di oliva q.b.
- Se piace un po’ di rucola per guarnire il piatto
Procedimento:
Cominciamo preparando un sughetto con i pomodorini, laviamoli per bene, tagliamoli a metà. In una casseruola mettiamo un filo di olio, poi uno spicchio di aglio. Quando l’aglio sarà dorato aggiungiamo i pomodorini, qualche fogliolina di basilico e facciamo cuocere per 5/6 minuti aggiustando di sale. Trascorso questo tempo spegniamo il fuoco e teniamo il nostro sugo da parte.
Adesso in un’altra padella facciamo rosolare in un filo d’olio, un po’ di cipolla tagliata sottilmente, poi aggiungiamo il capocollo a pezzettini. Ci vorranno davvero pochi minuti.
Intanto facciamo cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, quando sono quasi cotti, scoliamoli e aggiungiamoli nella padella con il capocollo, poi aggiungiamo i dadini di caciocavallo e il nostro sughetto con i pomodorini, facciamo mantecare bene, ultimando la cottura e amalgamando la pasta fino a quando il caciocavallo non si sarà sciolto. Serviamo e se piace, guarniamo i piatti con un po’ di rucola.
Prova questo piatto, è gustosissimo e semplice da preparare.
Agriturismo Piana delle Mandrie
Contrada Padula SP 121 Incrocio Accadia Panni
Bovino (Fg)
Tel. 0881 966406 - 389 789 7956
Visita la pagina FB dell’Agriturismo Piana delle Mandrie
Oggi ti proponiamo un piatto semplice e leggero, ma nello stesso tempo gustoso e cremosissimo, stiamo parlando della pasta con crema di zucca e bresaola, un primo piatto “assái bonu” (molto buono) come lo definisce il Pastaio Matto. Salvo Terruso ci ha regalato una ricetta semplicissima da fare che ti sorprenderà…
Ingredienti per 2 persone:
- 200 gr di mezzi rigatoni (Salvo ha usato pasta di Martino)
- Olio Evo q.b.
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- Pepe nero q.b.
- 150 gr di bresaola
Per la crema di zucca
- 250 gr di zucca sbollentata
- Cipolla ½
- Olio evo q.b.
- 50 gr di pecorino siciliano
Procedimento:
Sbollenta la zucca e la cipolla tagliata a pezzetti, metti da parte l’acqua di cottura servirà per cuocere la pasta. Nel frullatore mettere la zucca, la cipolla, l’olio evo ed il pecorino siciliano grattugiato (se non lo trovi, va benissimo anche quello romano).
La crema ottenuta va messa nella padella insieme all’olio evo ad un rametto di rosmarino e di salvia, lasciando sul fuoco a fiamma bassa per 5 minuti.
Intanto taglia un tocchetto di bresaola a pezzetti e lascia 5 minuti nell’olio. Trascorsi i 5 minuti, versa la bresaola nella crema della zucca. A questo punto cala la pasta, e 3 minuti prima della cottura, versala nella padella ultimando il tutto a fiamma dapprima moderata, successivamente a fiamma bassa.
Raggiunta la cremosità pari ad una carbonara, aggiusta di pepe, quindi servi il piatto, e…..Buon Appetito ricordando il motto del Pastaio Matto: “Mancìa e liccati u piattu” (Mangia e leccati il piatto).
Prova questo piatto, è sorprendente…
Visita il profilo IG di Salvo Terruso - Il Pastaio Matto
Ecco un primo piatto che in Sicilia porta felicità a tavola nel pranzo della Domenica, delle feste, una pasta che piace tantissimo a grandi e a “picciriddi”(bambini): gli anelletti al forno, meglio conosciuta a Palermo come “a Pasta cu furnu”(la Pasta con il forno). Ti proponiamo una ricetta d’autore, quella di Salvo Terruso famoso sui social come Il Pastaio matto.
I suoi anelletti sono la versione di Nonno Pippinu con la sua Taverna di Monreale, naturalmente l’ha personalizzata per via di alcuni ingredienti e per la versione del ragù speciale di Salvo. Uno spettacolo. Prova a farli!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di anelletti di grano duro
- 150 gr di caciocavallo Palermitano grattugiato
- 300 gr di Tuma dei Nebrodi (a fette)
- 300 gr di mozzarella fette
- 200 gr di prosciutto cotto a dadini
- 30 gr di burro (per imburrare la teglia)
- 20 gr di burro (da mettere negli anelletti)
- Pangrattato q.b.
- 1 uovo sbattuto
Per il Ragù:
- Olio Evo q.b.
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di Sedano
- 2 foglie di alloro
- Pepe nero q.b.
- 250 gr piselli
- 350 gr di lombo di maialino macinato
- 350 gr di muscolo di manzo macinato
- 125 ml di vino bianco secco
- 125 ml di latte Intero
- 500 gr di passata di pomodoro
Procedimento:
La prima operazione da fare è sbucciare e tritare le cipolle, le carote e il sedano. Mettere il trito di verdure in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva, farle soffriggere a fuoco moderato.
Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungere “u tritatu” (il macinato) di manzo e di maialino, e le foglie di alloro. Fare dorare, quindi sfumare con il vino bianco secco.
A questo punto, aggiungere i piselli e versare la passata di pomodoro nonché un bicchiere d’acqua, il sale ed il pepe.
Trascorsi dieci minuti aggiungere il latte, mescolare il tutto per bene, fare cuocere per 20 minuti a fiamma vivace, e proseguire la cottura a fiamma molto moderata per circa 2 ore.
Si dovrà ottenere una salsa omogenea e densa. A questo punto cuocere gli anelletti per circa 3-4 minuti e scolarli.
In un contenitore mescolare gli anelletti rapidamente con il ragù, una noce di burro, e il caciocavallo grattugiato. Imburrate la teglia e spolverate con un po’ di pangrattato, quindi versarvi la metà degli anelletti conditi.
Fare degli strati con il prosciutto, la mozzarella e la tuma ridotte a dadini e delle cucchiaiate di ragù. Definire lo sformato aggiungendo la pasta rimasta.
Infine nella parte superiore delle sformato aggiungere un poco di “sucu ri pumaruoru” (salsa di pomodoro) mescolata precedentemente con un uovo sbattuto, quindi spolverate con po’ di caciocavallo grattugiato ed il pangrattato.
Infornare a 180° per circa mezz’ora. Prima di in piattare lasciare raffreddare per circa 5 minuti.
Che dirvi…Buon Appetito, e…. come dice Salvo Terruso “Mancìa e liccati u piattu” (Mangia e leccati il piatto).
Visita il profilo Instagram di Salvo Terruso – Il Pastaio Matto
Ti proponiamo un piatto davvero delizioso, sono le linguine con crema di friarielli e salsiccia. L’abbinamento salsiccia e friarielli è un “must” della cucina napoletana, sono qualcosa di meraviglioso. In questo caso questo “matrimonio” viene valorizzato in un primo piatto che ti sorprenderà per la sua bontà e soprattutto perché è semplice da preparare. Ecco la ricetta della bravissima Carmela Masi, conosciuta sui social come melinaincucina. Prova a farla….
Ingredienti per 4 persone:
-360 gr di linguine
-1/2 kg friarielli
-2/3 salsicce
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
- Acqua q.b.
Procedimento:
Per la crema di friarielli: iniziare a pulire la verdura, tenendo da parte le cimette, lessare le foglie e i gambi teneri per pochi minuti, frullarli, aggiungendo un pò di acqua, con il minipimer e poi filtrare e tenere da parte in una ciotolina.
In una padella dal bordo alto, far soffriggere olio, aglio e peperoncino, aggiungere le cimette di friarielli messe da parte e la carne a pezzetti delle salsicce, private del budello. Lasciar cuocere, salando e aggiungendo, se occorre, un mestolino di acqua calda.
In una pentola con acqua salata cuocere le linguine, 5 minuti prima della cottura versarli nella padella con salsiccia e cimette e aggiungere la crema di friarielli, mantecare e lasciare insaporire. Infine, aggiustare di sale, aggiungere un giro di olio evo a crudo e impiattare.
Segui il profilo IG di Melinaincucina
Ecco un fantastico primo piatto della nostra amica Carmela Masi, famosa sui social come melinaincucina. Sono gli scialatielli con zucchine e gamberi. Semplici da fare ti faranno fare un figurone. Occhio alla ricetta….
Ingredienti per 4 persone:
- 380 gr di scialatielli
- 3 zucchine tagliate a rondelle
- 400 gr di gamberi rossi freschi (o già abbattuti)
- q.b. di prezzemolo con i gambi
- 1 bicchierino di bisque di crostacei
- 1 cucchiaio di pistacchi tritati
- q.b. di sale
- 1 spicchio di aglio
-1 bicchierino di vino bianco secco
- q.b. olio evo.
Procedimento:
Preparazione della Bisque
Far rosolare in una pentola con olio i carapaci dei gamberi o di altri crostacei (eliminare prima gli occhi perché danno un sapore amaro), insieme a qualche fetta di cipolla, uno spicchio di aglio e gambi di prezzemolo. Poi aggiungere un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro e sfumare con un po’ di vino. Quando il vino è evaporato, aggiungere 1/2 litro di acqua fredda (messa precedentemente in frigo); quando arriva al bollore, salare, abbassare la fiamma e far cuocere fino a che non si riduce a metà, poi frullare e filtrare. Versare nelle vaschette del ghiaccio, congelare. I cubetti di bisque possono così essere utilizzati all’occorrenza.
Preparazione del piatto
Mettere una pentola colma d’acqua sul fuoco, quando bolle, salare e calare la pasta; versare l’olio in una padella, aggiungere l’aglio schiacciato, i gambi di prezzemolo e il peperoncino, far sfrigolare e aggiungere le zucchine, poi 2/3cubetti di bisque e far insaporire bene. Aggiungere i gamberi dopo averli ben lavati e puliti. Far cuocere fin quando le zucchine non saranno morbide.
Scolare la pasta 3 minuti prima della cottura e mantecare, ultimando la cottura nella padella con le zucchine, se occorre aggiungere acqua di cottura della pasta.
(Se usiamo i gamberi già abbattuti aggiungere ora i gamberi tagliati a pezzetti, giusto un paio di minuti) e mantecare bene con gli scialatielli, impiattare e spolverare con prezzemolo e granella di pistacchi.
Questo è un primo piatto che abbiamo gustato all’Hosteria Le Gourmet a Sperone e ci ha conquistato. Sono le mezze maniche con crema di broccoli, ‘nduja e lattica. Avvolgente, equilibrate con la nota piccante della ‘nduja di Spilinga e la morbidezza della lattica, (prodotta da Francesco Savoia a Roccabascerana). Ti proponiamo la ricetta del bravissimo chef Marco del Giudice per farla a casa….
Ingredienti per 4 persone:
- 1.5 kg di broccoli (friarielli)
- 200 gr lattica
- 80 gr ‘nduja
- 40 gr parmigiano
- 320 gr di mezze maniche
- Olio evo
- Aglio
- Sale
Procedimento:
Stemperare la lattica e metterla in sac a poche (ci servirà per completare il piatto). Cuocere i friarielli stufati con olio aglio e sale, una volta cotti frullare il tutto con un goccio d'acqua per rendere la crema fluida e liscia.
Calare la pasta in acqua salata e nel frattempo, sciogliere la ‘nduja in un pentolino con un goccio d'acqua.
A fine cottura saltare la pasta nella crema di friarielli mantecando con del parmigiano, aggiustare di sale ed impiantare.
Completare il piatto con la ‘nduja calda aggiungendola con un cucchiaio a colare sulla pasta e spuntoni di lattica alternati. Il piatto è pronto!
- Chef Marco del Giudice –
N.B.
La lattica è un formaggio cremoso probiotico spalmabile ottenuto dal latte di pezzata rossa e in questo caso prodotto dall’Azienda Agricola Savoia di Francesco Savoia a Roccabascerana (Av).
Hosteria Le Gourmet
Via Ferrovia n.28
Sperone ( Av)
Tel . 338 215 46 56
Visita la pagina FB dell’Hosteria Le Gourmet
Hai voglia di una ricetta veloce da fare e di sicuro successo? Prova la versione degli spaghetti aglio olio e peperoncino dello chef Giovanni Nunziata del ristorante Bocca di Bacco a Cimitile. La particolarità è la presenza della crema all’aglio che dona al piatto delicatezza e un gusto inimitabile. Sei curioso? Occhio alla ricetta!
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. di spaghetti (in questo caso sono stati usati gli spaghettoni di Gragnano)
- 3 spicchi di aglio (privi dell’anima interna)
- Latte q.b.
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- Olio Evo q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Pane croccante q.b.
Procedimento:
Per la crema all’aglio
La crema all’aglio va preparata in questo modo. Bisogna aggiungere due spicchi di aglio in 100 gr di latte e far riposare il tutto in frigo per tutta la notte. Nello stesso latte si fa bollire l’aglio e una volta cotto, si sciacqua l'aglio sotto l’acqua corrente. Dopo questo passaggio bisogna frullare gli spicchi di aglio fino a che non diventino una sorta di cremina.
In una padella sul fuoco si mette un filo di olio Evo con uno spicchio di aglio, gambetti di prezzemolo e peperoncino a piacere. Intanto mettiamo a cuocere gli spaghetti, quando saranno al dente terminiamo la cottura nella padella con l’aglio, l’olio, il prezzemolo e il peperoncino. Aggiungere anche la cremina all’aglio, una spolverata di prezzemolo fresco e facciamo mantecare per bene.
Impiattiamo aggiungendo del pane croccante.
Per il pane croccante
In una padella antiaderente sciogliere un’acciuga sott’olio, versare della mollica di pane e far tostare. Passare tutto in un mixer per ottenere del pangrattato aromatizzato e profumato da aggiungere al piatto finito.
Bocca di Bacco
Via Croce n.15
Cimitile (Na)
Tel. 320 888 1306
Visita il sito web del ristorante Bocca di Bacco a Cimitile
Ti proponiamo la ricetta di un piatto semplice e delizioso, sono gli spaghetti all’olio di oliva, limone e gamberi. Il Pastaio Matto per questo primo piatto semplice ma super gustoso, ha preso spunto da una ricetta degli spaghetti all’olio di oliva e limone, di suo Nonno Pippinu con la sua Taverna di Monreale, cittadina a pochissimi chilometri da Palermo. Naturalmente come fa spesso, il Pastaio Matto questo piatto lo ha rivisitato, aggiungendo dei freschissimi gamberi rossi di Mazara marinati.
Ingredienti per 2 persone:
- 200 gr. di spaghetti
- Olio Evo q.b.
- 3 Spicchi di Aglio di Nubia
- 250 gr Gamberi di Mazara
- 1 Peperoncino intero
- Prezzemolo q.b
- 1/2 Succo di limone
Procedimento:
Sciacquate bene i gamberi con acqua fredda e sgocciolateli. Pulite i gamberi eliminando il carapace, la testa ed il filo intestinale. Mettete i gamberi così puliti in una ciotola capiente, quindi condite con olio di oliva, peperoncino intero, trito di prezzemolo fresco e succo di limone. Lasciate riposare per circa 30 minuti. In una padella mettete l’olio evo, l’aglio, ed i gambi del prezzemolo.
Lasciate soffriggere per 2 minuti, giusto il tempo che l’olio assorba gli aromi dell’aglio e dei gambi del prezzemolo. Togliete dalla padella l’aglio ed i gambi del prezzemolo.
Quando bolle la pentola salate con sale grosso, quindi calate la pasta. A metà cottura trasferite la pasta nella padella. Ultimate la cottura della pasta nella padella aiutandovi con l’acqua di cottura.
Mi raccomando di non far asciugare troppo la pasta in padella.
A cottura ultimata, spegnete nella padella, quindi aggiungete i gamberi con il loro condimento della ciotola, quindi amalgamate il tutto, definendo il piatto con altro trito di prezzemolo fresco.
Servite e che dirvi…? “Mancìa e liccati u piattu” (Mangia e leccati il piatto).