Calabria

E’ sempre piacevole tornare a Bovino, borgo gioiello della Daunia e ammirare le sue bellezze, il suo centro storico, il Castello, i palazzi antichi, i vicoletti caratteristici e le strade acciottolate e il Duomo (la Chiesa di Santa Maria Assunta) che risale addirittura al X secolo. La Daunia è un territorio che amo perché regala sempre emozioni, e poi perché qui certe tradizioni contadine sono ancora forti e radicate. Queste tradizioni si trovano anche in cucina. C’è un luogo a Bovino che per me rappresenta l’esaltazione della cucina contadina della Daunia, è l’Agriturismo Piana delle Mandrie.

Agriturismo Piana delle Mandrie Ingresso alla sala
Agriturismo Piana delle Mandrie. Bovino - Ingresso alla sala

Torno spesso e volentieri a trovare Nicola Consiglio e la sua famiglia. Nicola è l’anima di questo luogo, con annessa azienda agricola e caseificio e ha creato un piccolo capolavoro. Ma riavvolgiamo il nastro e cominciamo da principio. Piana delle Mandrie si trova poco fuori il borgo di Bovino sulla SP 121 in Contrada Padula proprio all’altezza del bivio Accadia – Panni.
Piana delle Mandrie è un fantastico agriturismo, con azienda agricola e caseificio. Qui producono e vendono formaggi meravigliosi e latticini, quelli che si possono degustare nel menù. Nicola Consiglio è il padrone di casa, il motore di Piana delle Mandrie. Sempre sorridente, ospitale come pochi, appassionato e preparato. Insieme alla moglie Agata e alla sua famiglia ha creato nel tempo un vero punto di riferimento, capace di richiamare persone da ogni dove. La cosa che colpisce è come riesca nonostante i tantissimi clienti a mantenere elevatissima la qualità delle proposte. Davvero complimenti.

Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno
Agriturismo Piana delle Mandrie - Caratteristico scorcio esterno

Da ricordare che Nicola Consiglio possiede anche il ristorantino La Cantina, piccola bomboniera nel centro storico di Bovino dove si trova una cucina più o meno simile a quella di Piana delle Mandrie ma con pochi coperti e in un contesto differente.
Cominciamo col dire che Piana delle Mandria è dotata di grande e comodo parcheggio.Quando arrivi qui, ti guardi intorno e vieni pervaso da una sensazione di pace. Intorno c’è verde, campagna, gli animali dell’azienda agricola che placidi si mostrano agli ospiti. La struttura è molto caratteristica, un casale di campagna costituito da più corpi. Domina la pietra viva e i colori come quelli della Provenza. Davanti all’ingresso poi macchia mediterranea, rosmarino, erbe spontanee e lavanda, che rendono poetico l’ambiente.

Agriturismo Piana delle Mandrie Bovino Caratteristica Insegna Esterna
Agriturismo Piana delle Mandrie. Bovino - Caratteristica Insegna Esterna

Da sottolineare come Nicola Consiglio abbia messo su anche un vasto campo di lavanda che in certi periodi dell’anno regala agli ospiti e ai visitatori un tocco di poesia.
Veniamo accolti con grande gentilezza e ci accompagnano al nostro tavolo. C’è il pienone (come sempre) ma si sta davvero bene. Adoro l’atmosfera da antica casa di campagna che c’è all’interno: gli arredi, il legno, la pietra, i mobili restaurati, gli oggetti antichi che raccontano la vita dei campi. Ci sono ben tre ambienti. Noi siamo nella sala con un bellissimo camino rivestito con cementine antiche. Spettacolo…Passa a salutarci Nicola (prima di ritornare in cucina), sempre gentile e ci spiega quello che è il menù del giorno e le proposte fuori carta.

I caciocavalli del caseificio dellAgriturismo Piana delle Mandrie a Bovino
I caciocavalli del caseificio dell' Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino

A differenza di ciò che abbiamo trovato in altri agriturismi dove quasi sempre c’è un menù fisso. Qui oltre all’antipasto del Contadino che varia sempre a seconda della stagioni e della disponibilità e reperibilità delle materie prime, c’è la possibilità di ordinare alla carta e di scegliere tra cinque primi e cinque secondi. A parer mio questa cosa è un valore aggiunto per il cliente, anche se risulta cosa assai impegnativa per la cucina (soprattutto la Domenica e nei giorni festivi o di grande presenza clienti). Comunque avere la possibilità di scegliere cosa mangiare e magari anche di gustare l’abbondante antipasto più solo un primo o un secondo, è una cosa davvero importante.
Da bere ci portano una minerale e un buonissimo vino della casa (in bottiglia), un Nero di Troia bello generoso e corposo. Cominciamo con due antipasti del Contadino, un vero trionfo di bontà. Cominciamo con delle frittelline di pasta cresciuta calde, calde, sempre gradite e invitanti...

Frittelle di pasta cresciuta
Frittelle di pasta cresciuta

 

Ecco poi un piatto con del meraviglioso salamino di maialino nero e una degustazione di formaggi prodotti dal Caseificio di Nicola Consiglio: formaggio al limone, uno al peperoncino e uno al rosmarino con una marmellata di mela annurca. Il salamino è semplicemente fantastico, così come i formaggi, quello aromatizzato al limone mi ha conquistato…

Salamino di maialino nero e formaggi
Salamino di maialino nero e formaggi

Poi ci servono una nostra vecchia conoscenza: la ricotta prodotta da loro. Una ricotta dal sapore unico, dolce, morbida, delicata. Da provare assolutamente…

La meravigliosa ricotta del Caseificio dellAgriturismo Piana delle Mandrie a Bovino
La meravigliosa ricotta del Caseificio dell'Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino

L’antipasto continua con un assaggio di parmigiana di melanzane (paradisiaca) e pizza di patate.

Parmigianina di melanzane e pizza di patate
Parmigianina di melanzane e pizza di patate

Poi un piatto che mi ha emozionato nella sua semplicità: polpette con pane e ricotta e un sugo di pomodoro che mi ha praticamente costretto alla scarpetta.

Polpette con pane e ricotta
Polpette con pane e ricotta

Ecco un piatto che forse più di ogni altro racconta la cucina contadina della Daunia: purè di fave con cicoria ripassata, crostini di pane, guanciale croccante e peperone crusco. Qui davvero siamo alla sublimazione di quelle che sono le tradizioni locali. Il purè di fave, profumato, delicato, aromatico si sposa a meraviglia con il sentore amarognolo della cicorietta ripassata in padella. Il crostini di pane regalano la nota croccante, il guanciale croccante con il suo sapore pieno e rustico esalta il tutto. A chiudere il cerchio il peperone crusco con il suo sapore inconfondibile che regala quella spinta in più.

Purè di fave con cicoria ripassata crostini di pane guanciale croccante e peperone crusco
Purè di fave con cicoria ripassata, crostini di pane, guanciale croccante e peperone crusco

Chiudiamo l’antipasto con il pancotto con patate e verdure di campo. Che meraviglia la presenza delle patate nel pancotto, proprio come si faceva un tempo. Altra pietanza della tradizione che ho gradito molto..

Pancotto con verdure di campo e patate
Pancotto con verdure di campo e patate

L’antipasto del contadino di Piana delle Mandrie non è un semplice antipasto, ma è una vera “sinfonia”, un compendio delle tradizioni contadine della Daunia, realizzato con prodotti in gran parte provenienti dell’azienda agricola di famiglia. Spettacolo allo stato puro. Ordiniamo anche due primi e la nostra scelta cade su un vero e proprio must di Piana delle Mandrie, un piatto amatissimo dai clienti e che è sempre in carta: i fusilli campani del Brigante con capocollo, pomodorino e cubetti di caciocavallo fuso. La cosa che colpisce di questo piatto è l’equilibrio dei sapori. Anzitutto va detto che la scelta del formato di pasta è azzeccata, infatti il fusillo irpino è tenace al morso, regala soddisfazione e si sposa a meraviglia con il sugo di pomodorino, la morbida nota del caciocavallo fuso e la sapidità rustica del capocollo. Un piatto talmente buono che qualche tempo fa abbiamo chiesto a Nicola Consiglio di regalarci la ricetta.

Fusilli irpini del Brigante
Fusilli irpini del Brigante

L’altro primo che degustiamo sono i cavatelli con cime di asparagi, pomodori secchi, cacioricotta e guanciale di maialino nero. Interessante l’abbinamento degli asparagi con i pomodori secchi. Il cacioricotta insieme al guanciale danno quella spinta sapida al piatto che lo rende gradevole e dal sapore quasi “rustico”.

Cavatelli con cime di asparagi pomodori secchi cacioricotta e guanciale
Cavatelli con cime di asparagi, pomodori secchi, cacioricotta e guanciale.

Siamo sazi ma decidiamo comunque si concederci un secondo in due. Optiamo per l’arrosto di maialino cotto a bassa temperatura con cicorietta ripassata. La carne era morbida, gustosa e succosa, si scioglieva letteralmente in bocca.

Arrosto di maialino cotto a bassa temperatura
Arrosto di maialino cotto a bassa temperatura con cicoria ripassata

Come contorno prendiamo delle rassicuranti patate al forno (che si stanno sempre bene).

Patate al forno
Patate al forno

Saltiamo il dolce, prendiamo un caffè e un nocino artigianale, davvero ottimo.

Il loro nocino artigianale
Il loro nocino artigianale

Paghiamo per il nostro pranzo da Piana delle Mandrie a Bovino 75 euro in due. Ottimo il rapporto qualità prezzo soprattutto se consideriamo la qualità e la generosità della proposta gastronomica.

l’Agriturismo Piana delle Mandrie è uno dei miei indirizzi preferiti. La location è suggestiva, particolare, caratteristica: un casolare di campagna restaurato immerso nella natura dove si respira la tradizione. Una tradizione che puoi vedere negli oggetti alle pareti che rimandano alla vita contadina, nei mobili antichi restaurati, nella proposta gastronomica che è eccellente.
Consiglio di non perderti l’antipasto del Contadino, vario e abbondante e che cambia in base alla stagionalità e disponibilità delle materie prime. Ottimi i formaggi del loro caseificio, le polpette con pane e ricotta con sugo di pomodoro mi hanno emozionato e fatto tornare in mente nonna. Il purè di fave con cicoria ripassata, crostini di pane, guanciale croccante e peperone crusco è poesia del territorio. Ottimo il pancotto con verdure di campo e patate. Tra i primi, nota di merito ai fusilli irpini del Brigante con pomodorini, capocollo e dadini di caciocavallo fuso. Assaggiandoli capirai perché sono uno dei piatti più amati dai clienti di Piana delle Mandrie. Qui anche i bambini hanno di che divertirsi grazie alla presenza di giochini e alla possibilità di ammirare gli animali della fattoria. La cucina di Piana delle Mandria è quella della tradizione contadina della Daunia che qui grazie a Nicola Consiglio, ad Agata e a tutta la loro squadra, trova la sua sublimazione. Ottimo il rapporto qualità – prezzo. Il servizio è dinamico, veloce e informale. Da provare anche la loro pizza che propongono la sera, pizza fatta in modo totalmente naturale con farine di grani autoctoni e ingredienti bio dell’agriturismo.
Piana delle Mandrie a Bovino è un indirizzo che non può mancare in agenda e si conferma nella nostra guida sul web, tra quelli che sono i migliori agriturismi in assoluto. Esperienza fantastica. Garantiamo noi.



Agriturismo Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
Visita la pagina Fb dell’Agriturismo Piana delle Mandrie

Pubblicato in Puglia
Venerdì, 26 Maggio 2023 16:26

Agriturismo Il Rivolo. Bagnoli Irpino (Av)

Il nostro viaggio alla scoperta degli indirizzi da non perdere ci porta a Bagnoli Irpino. Questo borgo irpino è un vero gioiello in cui storia e natura si fondono alla perfezione. Bagnoli è nota per la produzione del pecorino, è paese di tartufi (il nero di Bagnoli è una vera prelibatezza), di castagne. Il centro storico cattura il visitatore con le sue viuzze acciottolate, i palazzi antichi, le Chiese e per certi scorci che restano nella memoria. Bagnoli Irpino è famosa anche per la sua frazione Laceno, dove c’è il lago, meta di turisti e visitatori che giungono da ogni dove alla ricerca di pace, natura e tranquillità. Proprio qui a Bagnoli Irpino, nella contrada di Rosole poco fuori il paese ci siamo fermati a pranzo all’Agriturismo il Rivolo.

Agriturismo Il Rivolo Bagnoli Irpino Insegna esterna
Agriturismo Il Rivolo. Bagnoli Irpino - Insegna esterna

Faccio una premessa, non è la prima volta che veniamo qui. Siamo innamorati di questo posto, della genuina ospitalità di Alessandra e Vito, dell’amore per la sua terra e la sua abilità di casaro del signor Matteo e delle proposte di cucina dal bravissimo chef Maurizio Landolfi capace di presentare dei piatti incredibili con la genuina materia prima locale. Dopo la solita calorosa accoglienza che ci è stata riservata, ci accomodiamo al nostro tavolo con vista sul verde.

Agriturismo Il Rivolo Bagnoli Irpino il nostro tavolo con vista sul verde
Agriturismo Il Rivolo. Bagnoli Irpino - Il nostro tavolo con vista sul verde

Diamo uno sguardo al menù. L’Agriturismo Il Rivolo propone un menù alla carta, si può scegliere liberamente cosa mangiare, non c’è menù fisso. Le proposte sono varie, calibrate e hanno un minimo comune denominatore: freschezza e stagionalità. Cominciamo ordinando gli antipasti e una bottiglia di aglianico irpino dell’Azienda Agricola Boccella Rosa di Montemarano, un vino di un bel colore rosso intenso, con sentori di frutti di bosco e spezie, con un bel tannino e un equilibrio invidiabile. Davvero un’ottima scelta.

LAglianico dellazienda agricola Boccella Rosa
L'Aglianico dell'azienda agricola Boccella Rosa

Cominciamo con un entreé davvero notevole: bignè salato con ricotta, acciughe, limone e mantecato di baccalà con cialda di pane fritto. Meraviglioso e soffice come una nuvola il bignè salato, esaltato dalla ricotta che ben si legava alla sapidità delle acciughe. Il mantecato di baccalà con la sua morbida consistenza era accompagnato dal “crunch” del pane fritto.

Bignè salato con ricotta acciughe e limone e mantecato di baccalà con cialda di pane fritto
Bignè salato con ricotta, acciughe, limone e mantecato di baccalà con cialda di pane fritto

E ancora ecco una deliziosa parmigianina, e un mini bun con un classico irpino, la ciambottina di verdure. Tutto buonissimo.

Parmigianina di melanzane e mini bun con ciambottina di verdure 2
Parmigianina di melanzane e mini bun con ciambottina di verdure

La zuppa di fave con pancetta e pecorino bagnolese mi fa fare un tuffo nelle tradizioni contadine di un tempo.

Zuppa di fave con pancetta e pecorino bagnolese
Zuppa di fave con pancetta e pecorino bagnolese

L’uovo pochè con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese merita un applauso convinto. Piatto ben studiato ed eseguito alla perfezione.

Uovo poché con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese
Uovo poché con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese

Mi è piaciuto molto l’abbinamento dell’uovo con la delicata crema ai piselli. CI stava benissimo anche il pecorino bagnolese che regalava una bella nota saporita e sapida al tutto.

Uovo poché con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese Dettaglio
Uovo poché con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese - Dettaglio

Nell’antipasto non poteva mancare una degustazione di formaggi. Il caciocavallo di Bagnoli Irpino. Si trattava di un caciocavallo “giovane” con una stagionatura di quattro mesi.

Caciocavallo di Bagnoli Irpino
Caciocavallo di Bagnoli Irpino

E l’immancabile e delizioso pecorino Bagnolese, formaggio per cui ho un debole. Meraviglia del territorio.

Il pecorino bagnolese
Il pecorino bagnolese

Alessandra è sempre presente e precisa nel raccontarci pietanze e prodotti. Dopo queste delizie attendiamo i primi. Optiamo per un risotto mantecato alla crema di carciofi, fonduta di caciocavallo, pancetta croccante e chips di carciofi fritti.

Il risotto mantecato con salsa ai carciofi riduzione di caciocavallo pancetta croccante e chips di carciofi
Risotto mantecato con salsa ai carciofi riduzione di caciocavallo, pancetta croccante e chips di carciofi

Qui lo chef Maurizio Landolfi mostra tutto il suo talento. Il riso è mantecato alla perfezione, delicata la crema di carciofi, vellutata la fonduta di caciocavallo e bella la nota croccante della pancetta e delle chips di carciofi. Un piatto davvero eccezionale.

Risotto con salsa ai carciofi riduzione di caciocavallo pancetta croccante e chips di carciofi vista dallalto
Risotto con salsa ai carciofi, fonduta di caciocavallo, pancetta croccante e chips di carciofi - Vista dall'alto

Alessandra e Vito ci fanno assaggiare anche un altro primo in carta: i ravioli di porcini e patate con crema di porcini e tartufo. Buoni anche questi.

I ravioli di patate e porcini con crema ai porcini e tartufo nero
I ravioli di patate e porcini con crema ai porcini e tartufo nero

Come secondi optiamo per un delizioso agnello alla griglia con verdure di stagione.

Agnello alla griglia con contorni di stagione
Agnello alla griglia con contorni di stagione

E poi un maestoso e morbidissimo filetto di maialino panato al sesamo su fondo alla birra con contorni di stagione.

Il filetto di maialino panato al sesamo su fondo alla birra con contorni di stagione
Il filetto di maialino panato al sesamo su fondo alla birra con contorni di stagione

Dopo un pranzo così, chiudiamo in bellezza con due dessert degni di un Re. La spirale al cioccolato con crema ai lamponi è bella da vedere e buonissima.

Spirale al cioccolato con crema di lamponi
Spirale al cioccolato con crema di lamponi

Anche il semifreddo alla vaniglia su salsa al liquore fragolino mi ha convinto. Altro dessert ben concepito e presentato alla perfezione.

Semifreddo alla vaniglia su salsa al liquore fragolino
Semifreddo alla vaniglia su salsa al liquore fragolino

Facciamo un giro di amari e chiediamo il conto. Paghiamo per il nostro pranzo all’Agriturismo Il Rivolo 50 euro a persona. Rapporto qualità- prezzo adeguato alla proposta gastronomica di assoluto livello.

L’Agriturismo il Rivolo è una vera chicca, un luogo di eccellenza. Più che un agriturismo potremmo definirlo un piccolo ristorantino bio, dove i prodotti del territorio e le materie prime locali (molte di loro produzione) vengono esaltate dalle sapienti mani dello chef Maurizio Landolfi, un vero talento. I formaggi sono eccezionali (in particolare il pecorino bagnolese), l’uovo pochè con crema ai piselli e scaglie di pecorino bagnolese è un piatto incredibile, il risotto mantecato alla crema di carciofi, fonduta di caciocavallo, pancetta croccante e chips di carciofi fritti da solo vale la visita. Ottima la carne, strepitosi i dolci. Il rapporto qualità – prezzo è adeguato al contesto. Il servizio è professionale. Alessandra e Vito sono perfetti padroni di casa sempre presenti e puntuali nel venire incontro alle esigenze degli ospiti e ad illustrare prodotti e piatti. L’Agriturismo il Rivolo a Bagnoli Irpino entra di diritto nella nostra guida sul web degli indirizzi da non perdere. Segna in agenda e non fartelo scappare.

 

 

Agriturismo Il Rivolo
Contrada Rosole
Bagnoli Irpino (Av)
Tel. 320 880 6831
Visita la pagina Fb dell’Agriturismo Il Rivolo

Pubblicato in Campania
Sabato, 20 Maggio 2023 09:40

Agriturismo Le Tre Pigne. Ruviano (Ce)

Ruviano è un piccolo e pittoresco borgo che si trova ad una ventina di minuti da Caserta nel suggestivo scenario delle colline caiatine. Questo è un territorio fortunato e con una natura rigogliosa e antiche tradizioni agricole e rurali. Qui la campagna la fa da padrona regalando prodotti genuini e di eccellenza (olio e vino su tutti) e sapori altrove dimenticati. Noi siamo stati a pranzo proprio qui a Ruviano, all’Agriturismo Le Tre Pigne.

Agriturismo Le Tre Pigne Ruviano Particolare esterno
Agriturismo Le Tre Pigne. Ruviano - Particolare esterno

L’Agriturismo Le Tre Pigne si trova in Via Olivella in piena campagna, lo scenario è bucolico. Se vieni qui, dimentica lo stress cittadino, il caos e goditi il silenzio, la natura, l’ospitalità e la cucina genuina di questo luogo incantato.

Agriturismo Le Tre Pigne Ruviano Spazio esterno
Agriturismo Le Tre Pigne. Ruviano - Spazio esterno

In effetti, dall’esterno la sensazione è quella di trovarsi in una bella casa di campagna, il giardino è curato, gli ambienti esterni sono un invito al relax. Da notare come l’Agriturismo Le Tre Pigne abbia anche un minicaseificio aziendale con tanto di mucche, la cui vista farà la gioia di grandi e piccoli. 

Agriturismo Le Tre Pigne Ruviano Le mucche del loro allevamento
Agriturismo Le Tre Pigne. Ruviano - Le mucche del loro allevamento

All’interno invece dominano il legno e la pietra che regalano una sensazione di calore di genuina convivialità, alle pareti e intorno ci sono oggetti e richiami al mondo rurale e alla vita contadina. 

Agriturismo Le Tre Pigne Ruviano Bancone
Agriturismo Le Tre Pigne. Ruviano - Bancone

Noi ci accomodiamo e diamo il via alle danze. Da bere prendiamo una minerale e il genuino vino locale. Arrivano il loro pane e si comincia con gli antipasti. Ecco un piatto di salumi e formaggi locali, prosciutto, capocollo, caciotta di pecora, caciocavallo, olive caiazzane e una meravigliosa frittata di zucchine e cipolle.

Antipasto di salumi e formaggi olive caiazzane e frittata
Antipasto di salumi e formaggi, olive caiazzane e frittata

A seguire delle buonissime melanzane grigliate.

Melanzane grigliate
Melanzane grigliate

E poi il pancotto con i fagioli. Veri sapori contadini che ti riconciliano con il mondo.

Pancotto con i fagioli
Pancotto con i fagioli

Vista la giornata grigia ci sta alla grande anche la polenta servita con un fantastico sugo di pomodoro. Sempre gradite e invitanti le montanarine con il loro sapore rustico.

Montanarine
Montanarine

Notevole anche il rustico che abbiamo gustato in attesa del primo. 

Rustico
Rustico

Il primo piatto che abbiamo gustato all’Agriturismo Le Tre Pigne è uno dei piatti della Domenica, la lasagna della tradizione fatta a regola d’arte con la sfoglia tirata a mano, un condimento generoso e un sugo di pomodoro pazzesco.

La lasagna dellAgriturismo Le Tre Pigne
La lasagna dell'Agriturismo Le Tre Pigne

Come secondo ci servono una millefoglie di vitello con prosciutto e caciocavallo con un contorno di patate al forno, semplicemente deliziosa.

Millefoglie di vitello con prosciutto e caciocavallo e patate
Millefoglie di vitello con prosciutto e caciocavallo e contorno di patate

Rendiamo dolce il nostro pranzo con il loro dessert e delle invitanti graffette dolci.

Graffe dolci
Graffe dolci

Facciamo un geneoroso giro di liquorini e caffè e chiediamo il conto. Paghiamo per il nostro pranzo all'Agriturismo Le Tre Pigne 35 euro a persona. Il costo del menù bimbi è invece di 18 euro.

L’Agriturismo Le Tre Pigne rappresenta tutto quello che vorresti trovare in un Agriturismo: la natura, il verde, la tranquillità, la genuina accoglienza e una cucina del territorio di assoluto livello con prodotti in gran parte dello stesso agriturismo. La location è bellissima: una tenuta di campagna immersa nel verde e nella natura. I proprietari sono simpaticissimi e ospitali. Abbiamo visitato anche il minicaseificio e l’allevamento delle mucche, abbiamo avuto anche la fortuna di vedere come effettuavano la mungitura per il latte. La cucina poi è l’altra nota lieta, i piatti sono un compendio di bontà e genuinità. Fantastici i salumi e i formaggi (di loro produzione). Il pancotto di fagioli è poesia contadina. Meravigliosa la lasagna della tradizione così come la millefoglie di vitello che abbiamo gustato. L’Agriturismo Le Tre Pigne a Ruviano entra nella nostra guida sul web degli indirizzi da non perdere. Da provare e riprovare. Garantiamo noi.


 

Agriturismo Le Tre Pigne
Via Olivella
Ruviano (Ce)
Tel. 327 194 4198
Visita il sito web dell’Agriturismo Le Tre Pigne

Pubblicato in Campania

La magia di Sant’Agata de’ Goti ci sorprende ogni volta che veniamo in questo borgo, sicuramente uno tra i più belli della Campania. La generosa natura che lo circonda e il suo centro storico che si erge su una terrazza tufacea lo rendono davvero un luogo suggestivo. Sant’Agata per me è anche qualcosa di affettivo e di personale. Un luogo del cuore che ho sempre piacere di raccontare e descrivere per chi ha la pazienza di leggermi. Da queste parti non mancano gli indirizzi degni di nota e spesso e volentieri ne abbiamo parlato.

SantAgata de Goti Il centro storico visto dal Ponte
Sant'Agata de' Goti - Il centro storico visto dal Ponte

Di recente sono tornato da Amaranto Agriturismo a trovare Angela Ascierto e Salvatore e gustare la loro cucina fatta di passione, attenzione, cura e scelta sapiente dei prodotti, che seguono tutti rigorosamente la stagionalità. Siamo poco fuori il centro storico di Sant’Agata de’Goti in località San Paolo, la struttura è davvero bella: un villino in stile liberty immerso nella natura e tra le piante di ulivo (alcuni anche secolari). Qui a fare da protagonista è il verde della campagna, una campagna che rapisce e inebria e che cambia colori e profumi in base al periodo dell’anno e al susseguirsi delle stagioni. Grazie alla sua posizione poi, da alcuni locali di Amaranto Agriturismo e dal terrazzo è possibile ammirare in tutta la sua maestosa bellezza il centro storico di Sant’Agata che regala sempre emozione. Qualcuno poi vorrà sapere perché il nome Amaranto. Semplice, amaranto è una pianta spontanea che cresce nelle campagne santagatesi e che si fa notare per i suoi colori e le sue sfumature. 

Amaranto Agriturismo SantAgata de Goti Insegna Esterna
Amaranto Agriturismo Sant'Agata de Goti - Insegna Esterna

Come al solito veniamo accolti con gentilezza dal personale e dalla padrona di casa, Angela Ascierto motore e anima di questo luogo. Angela con la sua famiglia porta avanti con amore questo progetto e questo sogno che potrei riassumere così: ridare vita a questa struttura (l’antica casa e proprietà dei nonni), creando un riuscitissimo mix di calorosa accoglienza, genuina cucina locale e generosa ospitalità. L’agriturismo all’interno presenta ben 3 ambienti, con due sale. L’arredo è sobrio ma curato, alle pareti e in qualche angolo ci sono oggetti della vita contadina che fu. All’ingresso come al solito, il mio sguardo è rapito da una meravigliosa madia antica, che un tempo veniva utilizzata per impastare il pane ma anche per conservarlo, insieme alla farina e ad altri prodotti. Prima ho fatto un cenno all’ospitalità, non a caso, infatti Amaranto Agriturismo dispone anche di camere per gli ospiti e un totale di 14 posti letto. Insomma questa la location ideale per trascorrere un weekend di pace e tranquillità nella natura, godendo di una buona cucina locale. 

Amaranto Agriturismo Particolare della sala con camino
Amaranto Agriturismo. Sant'Agata de' Goti - Particolare della sala con il camino

Il menù cambia rigorosamente ogni settimana,ì in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti e delle materie prime, molte delle quali provenienti dallo stesso agriturismo. Ci servono il pane e un buonissimo vino aglianico locale. Si comincia con un piatto di salumi del Sannio (prosciutto di cantina, pancetta arrotolata, capocollo), formaggio semistagionato con miele, bruschettina con cime di rapa, pecorino e pinoli e provola appassita su foglia di limone.
Nota di merito per il prosciutto davvero meraviglioso, stuzzicante la bruschetta con cime di rapa, pecorino e pinoli e molto buona la provola appassita sulla foglia di limone con la sua nota aromatica.

Antipasto di salumi e formaggi
Antipasto di salumi e formaggi

Si continua con una maestoso tegamino di tracchie e patate al forno, veraci e goduriosi sapori contadini…

Costine e patate al forno
Costine e patate al forno

Sempre gradite le loro melanzane sott’olio, che mi ricordano la cucina di nonna e mamma.

Melanzane sottolio
Melanzane sott'olio

Teneri e freschissimi i broccoli appena lessati serviti olio a crudo e con i fagioli…

Broccoli e fagioli
Broccoli e fagioli

Sorprendente e dal sapore rustico il pancotto con ben sette verdure di campo e peperoni fritti…

Pancotto con verdure di campo e peperoni
Pancotto con verdure di campo e peperoni

L’antipasto di Amaranto Agriturismo non delude le nostre attese, un mix di sapori e genuini piatti della cucina contadina locale. Ecco che arriva il primo piatto, pasta fresca (le "pacche", formato di pasta tipico di Sant’Agata) cremosa con fagioli, porcini e salsiccia. La pasta è buonissima, tenace al morso e profumata, davvero azzeccato poi l’abbinamento dei fagioli con la loro cremosità con i porcini e la salsiccia. Confesso la mia colpa: ho fatto il bis.

Pasta fresca cremosa con porcini fagioli e salsiccia
Pasta fresca cremosa con porcini, fagioli e salsiccia

Angela e Salvatore mi viziano, ecco un secondo assaggio di primo, intriganti i ravioli ripieni di goduriosa genovese conditi con porcini e scaglie di caciocavallo.

Ravioli ripieni di genovese con funghi e caciocavallo
Ravioli ripieni di genovese con funghi e caciocavallo

In attesa del secondo ci alziamo per fare due passi in giardino e ammirare da qui il centro storico santagatese. Rientriamo giusto in tempo per gustare la spalla di maiale al forno con verdurine e patate. Dire che è buono credo sia riduttivo…

Spalla di maiale al forno con patate e verdure
Spalla di maiale al forno con patate e verdure

il nostro pranzo come sempre termina in dolcezza con la sbriciolata ricotta e cioccolato ovviamente fatta da loro e un biscotto con uvetta passa.

Sbriciolata al cioccolato e biscotto con luvetta
Sbriciolata al cioccolato e biscotto con l'uvetta

Accompagniamo il dessert con amari e liquorini vari e un buon caffè. Il costo del menù fisso per adulti è di 30 euro a persona, 20 invece il menù bimbi. Davvero un rapporto qualità – prezzo fantastico.

Amaranto Agriturismo è stata una fantastica conferma. Suggestiva la location, un villino di campagna in stile liberty con un patio esterno in legno dove durante la stagione calda si può pranzare o cenare all’aperto. La cucina conferma tutto ciò che di buono avevo scritto durante la mia precedente visita. I piatti sono convincenti, qui trovi una cucina della tradizione ben eseguita, realizzata con prodotti del territorio selezionati e materie prime in gran parte provenienti dall’agriturismo stesso come l’olio Evo, le passate di pomodoro, le conserve. I salumi sono fantastici (nota di merito per il prosciutto di cantina e la pancetta). I primi piatti sono realizzati sempre con pasta fresca fatta a mano. Di qualità la carne. Ottimi i dolci in particolare la sbriciolata ricotta e cioccolato. Il personale in sala è professionale e discreto. Meravigliosa l’accoglienza. Fantastico il rapporto qualità- prezzo. Complimenti ad Angela Ascierto perfetta padrona di casa e a Salvatore, profondo conoscitore di prodotti e materie prime e che in cucina si esprime con creatività e amore. In cucina poi ci sono anche l’inesauribile Giusy e Antonella che prepara i dolci e a cui prima o poi, chiederò la ricetta della sua mitica sbriciolata. Amaranto Agriturismo a Sant’Agata de’ Goti si conferma alla grande nella nostra guida sul web, tra quelli che sono a parer nostro gli agriturismi da segnare in agenda. Conferma assoluta.



Amaranto Agriturismo
Contrada San Paolo
Sant’Agata de’Goti (Bn)
Tel. 327 452 4981
Visita il sito web di Amaranto Agriturismo

Pubblicato in Campania

Sant’Agata de’ Goti è senza dubbio uno dei borghi più belli e caratteristici della Campania. Città dalla storia antichissima, è una meta che richiama turisti e visitatori grazie alla sua posizione, alla generosa natura che la circonda ed al suo centro storico che conserva tracce di storia disseminate in ogni dove: antichi palazzi, chiese, piccoli vicoletti e case che raccontano vicende affascinanti. Il centro storico di Sant’Agata de’ Goti è un vero e proprio spettacolo che si può ammirare dal ponte sul Martorano. L’immagine delle case cortina costruite sul costone tufaceo ed a strapiombo sul fiume, è davvero suggestiva. Dopo una bella passeggiata nel borgo antico, ci siamo fermati per pranzo all’Agriturismo Buro.

SantAgata de Goti Centro storico visto dal ponte sul Martorano
Sant' Agata de Goti - Centro storico visto dal ponte sul Martorano

Siamo non lontano dal centro, nella zona denominata “Pennino”, in una posizione dominante. Da qui, visto che siamo su una collina, si può ammirare la vallata, il centro storico di Sant’Agata e il maestoso Monte Taburno che come un bonario guardiano lo osserva dall’alto. E’ Sabato, ci siamo fermati all’Agriturismo Buro per pranzo. Dopo aver parcheggiato l’auto nel comodo e ampio parcheggio dell'Agriturismo, ci accomodiamo. A fare gli onori di casa c’è Mario, proprietario e motore inesauribile.
Con lui tutta la famiglia Buro si dedica con passione e dedizione sia all’azienda agricola che alla struttura. L’Agriturismo Buro è una bellissima struttura, ci sono grandi sale interne, una terza più piccola e poi una veranda luminosissima. L’arredo è semplice ma curato. C’è anche un bellissimo giardino esterno dove potersi rilassare all’aria aperta. Siamo in pratica su una collina rigogliosa e piena di ulivi, da cui si può ammirare il centro storico di Sant’Agata dei Goti da una prospettiva diversa.
Diamo un’occhiata al menù, c’è la possibilità di affidarsi a Mario o di scegliere alla carta. La Domenica e nei giorni festivi, data la incredibile presenza di ospiti, l’Agriturismo Buro propone chiaramente un menù fisso (scelta inevitabile e comprensibile). Negli altri giorni ed anche il Sabato si può invece anche ordinare alla carta. Noi optiamo per una sorta di menù guidato. Si comincia con un classico santagatese: le ‘nfrennule che tanto amo. Questi tarallucci fatti con farina, olio, vino bianco e finocchietto selvatico, sono eccezionali e creano dipendenza.

Le nfrennule dellAgriturismo Buro
Le 'nfrennule dell'Agriturismo Buro

Ovviamente le ‘nfrennule sono fatte da loro, così come tutti i prodotti da forno ed il pane (realizzato con il lievito madre), che prima, sbirciando in cucina, avevo visto in cottura nel forno a legna. Un vero spettacolo…

Pane al lievito madre in cottura nel forno a legna
Agriturismo Buro - Pane al lievito madre in cottura nel forno a legna

Da bere ci servono un ottimo vino aglianico della zona. Si comincia con l’antipasto, un trionfo di portate che raccontano il territorio. Si comincia con salumi locali: prosciutto del Sannio, pancetta, capocollo e una soppressata davvero notevole. Al centro una buonissima ricottina di bufala con il miele di acacia. Meravigliosi i salumi con una nota di merito per il prosciutto, delizioso. Sapido il giusto, profumato, buonissimo. La ricottina si scioglieva in bocca e si sposava a meraviglia con il miele di Sant’Agata.

Agriturismo Buro SantAgata De Goti Salumi del Sannio e ricottina
Agriturismo Buro SantAgata De Goti Salumi del Sannio e ricottina

Ci servono delle bruschette ancora calde con il soave lardo di Colonnata, che meraviglia…

v
Bruschette con il lardo

Poi ecco un buonissimo formaggio al tartufo nero (proveniente da Cautano, altro borgo del Sannio) servito con le noci.

Formaggio al tartufo nero e noci
Formaggio al tartufo nero e noci

Sempre con le noci arriva un altro formaggio, questa volta di pecora dell’azienda agricola Viscusi, altra interessante realtà di Sant’Agata.

Formaggio di pecora e noci
Formaggio di pecora e noci

A tambur battente arrivano le altre portate dell’antipasto dell’Agriturismo Buro, intanto Mario, vulcanico e presente, passa per sincerarsi che tutto stia andando per il meglio. Si procede alla grande. Come resistere alle morbide e profumate pizzette fatte con il lievito madre? Infatti non resistiamo.

Agriturismo Buro SantAgata DeGoti Pizzette fatte con lievito madre
Agriturismo Buro - Sant'Agata De'Goti - Pizzette fatte con lievito madre

La zucca in agrodolce è divina, accompagnata dalle olive verdi appena schiacciate.

Zucca in agrodolce e olive
Zucca in agrodolce e olive

Nel pancotto con cicoriette e cardilli e un po’ di “forte”, c’è tutto il sapore delle tradizioni contadine. Un piatto saporito e per certi versi rassicurante.

Pancotto con cicoriette
Pancotto con cicoriette e cardilli

L’antipasto di Buro ci regala ancora delle sorprese. Ecco che ci servono i peperoncini verdi in pastella che ho trovato sorprendenti e un godurioso fagottino fritto, ripieno di mortadella e caciocavallo, di una bontà inaudita.

Panzerottino cacicocavallo e mortadella e peperoncini verdi in pastella
Panzerottino cacicocavallo e mortadella e peperoncini verdi in pastella

Credi che l’antipasto sia finito qui? Ti sbagli di grosso. Arriva un altro piatto della tradizione contadina, costine e patate al forno. Che profumo e che bontà !

Costine e patate
Costine e patate

Mario poi ci regala una chicca: uova fresche appena fatte dalle galline rosse del pollaio, eccole all’occhio di bue. Semplici, gustose, genuine.

Uovo bio all occhio di bue
Uovo bio all'occhio di bue

E' il momento dei primi, ci servono delle meravigliose pappardelle con porcini del Taburno e guanciale. Un piatto a cui mancava solo la parola, con un'attenzione particolare anche all'impattamento (la qual cosa non guasta mai).

Pappardelle con porcini del Taburno e guanciale
Pappardelle con porcini del Taburno e guanciale

Poi ecco un primo piatto tipico di Sant'Agata de' Goti, che fa parte della tradizione locale: pacche e ceci, arricchite in questo caso con i porcini aglio e olio. Le pacche sono una pasta fatta a mano davvero gustosissima.

Pacche con ceci e porcini aglio e olio
Pacche con ceci e porcini aglio e olio

Mario Buro ci vizia, e ci fa assagiare anche gli agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noci. Decisamente intrigante nel ripieno, l’abbinamento della ricotta con la nota dolce della mela annurca. Il cacio regala al piatto un po’ di sapidità con la bella nota croccante delle noci tritate. Piatto sorprendente.

Agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noce
Agnolotti alla mela annurca con pioggia di cacio e noci

Il nostro pranzo all'Agriturismo Buro continua. Ordiniamo un secondo da dividere: misto alla brace (salsiccetta, coppa e agnello) con patatine. Ottima davvero la carne, menzione speciale per l'agnello tenerissimo.

Agriturismo Buro SantAgata de Goti Misto alla brace IGP con patatine
Agriturismo Buro. Sant'Agata de Goti - Misto alla brace IGP con patatine

Anche l'insalata dell'orto merita, fresca e ben condita.

Insalata dellorto
Insalata dell'orto

Non possiamo chiudere il nostro pranzo senza un dolce. Gustiamo la mitica torta cioccalto e pere di Pasqualina. Davvero eccezionale.

Torta pere bio e cioccolato
Torta pere bio e cioccolato

Accompagniamo il dolce con due amari alla scorzetta di arancia. E chiediamo il conto.

Amaro alla scorzetta darancia
Amaro alla scorzetta d'arancia

Paghiamo per il nostro pranzo all'Agriturismo Buro 32 euro a persona. Davvero ottimo il rapporto qualità – prezzo.

L’Agriturismo Buro per noi rappresenta una garanzia. Non è la prima volta che veniamo qui, e ogni volta è sempre una conferma. Più volte ve ne ho parlato e abbiamo scritto di questo Agriturismo, nato da un’azienda agricola. Il motore è la famiglia Buro che accoglie i suoi ospiti con gentilezza e cortesia facendoli sentire come a casa. Mario è un fantastico padrone di casa, così come la dolce Pasqualina, ma la cosa che colpisce è come tutta la famiglia sia pienamente coivolta in questo progetto. La location è davvero bella, grazie anche alla sua posizione panoramica da cui si può ammirare dall’alto il borgo antico di Sant’Agata de’ Goti.
Qui all'agriturismo Buro trovi piatti della tradizione contadina. La cucina si avvale delle sapienti mani della signora Teresa, custode di ricette e piatti del territorio. Meravigliosa la pasta fresca (cavatelli, tagliatelle, pacche e pappardelle), i primi sono conditi con ogni ben di Dio dal sugo di pomodoro biologico, alle verdure dell'orto, ai funghi porcini del Taburno.  I prodotti utilizzati e le materie prime provengono quasi tutti dall’azienda agricola di famiglia o comunque da piccoli produttori e allevatori locali. Per i dolci scende in campo anche Pasqualina, fantastica la sua mano. L’Agriturismo Buro a Sant’Agata de’ Goti è una certezza. A parer nostro un signor agriturismo, assolutamente da non perdere. Garantiamo noi.


 

Agriturismo Buro
Via Pennino n. 15
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 0823717006
Visita il sito web dell'Agriturismo Buro

Pubblicato in Campania
Martedì, 18 Ottobre 2022 22:06

Tenuta dei Quiriti. Alvignano (Ce)

I nostri itinerari gastronomici ci conducono questa volta ad Alvignano, un paesino dell’Alto Casertano, situato alle pendici dei Monti Trebulani, dal quale si ammira l’imponenza della catena montuosa del Matese. In questo paesino, che fu importante roccaforte dei Normanni e degli Angioini, è possibile visitare i resti dell’antico Castello e perdersi tra le viuzze intrise di storia, ma soprattutto assaggiare la mozzarella e la burrata per cui questo paese è molto conosciuto anche al di fuori dei confini nazionali.
A pochi chilometri dal centro storico di Alvignano, sorge, in un contesto rurale ed incantevole, l’agriturismo Tenuta dei Quiriti.

Tenuta dei Quiriti Alvignano Ingresso Agriturismo
Tenuta dei Quiriti. Alvignano - Ingresso Agriturismo

Appena arrivati, restiamo sorpresi in positivo dai grandi spazi esterni dove il verde ed il colore dei fiori prevale; c’è anche una funzionale e comoda area giochi per i bambini e una zona dedicata al campeggio.I rumori ed il caos della routine quotidiana sono già un lontano ricordo, i nostri sensi sono ora pervasi solo dal silenzio della natura e dai profumi che provengono dalla cucina e che ci invitano a sederci a tavola.

Tenuta dei Quiriti Sentiero che porta allingresso dellAgriturismo
Tenuta dei Quiriti - Sentiero che porta allingresso dell'Agriturismo

Particolare è la scelta del nome di questo luogo Tenuta dei Quiriti, che richiama alla “Romanitas”, una concezione quasi sacra della vita e dell’uomo. Una sorta di dimensione che privilegia la natura, il silenzio, la bellezza e l’armonia della vita semplice. La Tenuta dei Quiriti è un luogo ameno, dove poter gustare in un clima di convivialità cibo sano e una genuina cucina della tradizione. Il personale ci accoglie con cortesia e disponibilità, ci vengono illustrati i piatti compresi nel menù fisso della Domenica.

Tenuta dei Quiriti Alvignano Particolare sala interna
Tenuta dei Quiriti. Alvignano - Particolare sala interna

Ci servono acqua e vino di loro produzione (ottimo), un buonissimo pane locale e si comincia con l’antipasto della casa che è ricco di tantissime portate con prodotti del territorio, tutti rigorosamente a km 0, molti dei quali coltivati con passione dagli stessi proprietari; il menù è fisso e varia di settimana in settimana nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti coltivati; iniziamo con prosciutto crudo, capocollo, lonzino di maialino pezzato, pecorino di Don Luigi un mix di sapori deciso e squisito, che viene arricchito poi di altre portate, quali mozzarelline di bufala (tipiche del territorio di Alvignano).

Antipasto dei Quiriti Salumi e formaggi
Antipasto dei Quiriti Salumi e formaggi

E poi ecco degli involtini di melanzane, rustico napoletano e degli squisiti funghi prataioli ripieni, una vera e propria delizia.  

Involtini di melanzane rustico napoletano e prataioli ripieni
Involtini di melanzane, rustico napoletano e funghi prataioli ripieni

E’ la stagione delle zucche e allora ecco una semplice e squisita zucca alla griglia.

Zucca alla griglia
Zucca alla griglia

Abbiamo poi apprezzato molto la zuppetta di fagioli con scarole perfetta per equilibrio e gusto.

Zuppetta di borlotti e scarola
Zuppetta di borlotti e scarola

Il menu domenicale prevede un assaggio di due primi piatti, diversi nelle loro peculiarità ma entrambi superbi: si inizia con una crepes ripiena con trito di scottona, mozzarella e ricotta di bufala in guazzetto di pomodori datterini, un piatto davvero notevole.

Crepes con trito di scottona mozzarella e ricotta di bufala in guazzetto di datterini
Crepes con trito di scottona, mozzarella e ricotta di bufala in guazzetto di datterini

Ma raggiungiamo l’apoteosi con gli scialatielli in vellutata di patate, pancetta di nero e caciocavallo, anche questo sapientemente cucinato, con un giusto equilibrio di sapori e una meravigliosa pancetta di nero casertano.

Scialatielli in vellutata di patate pancetta di nero e caciocavallo podolico
Scialatielli in vellutata di patate, pancetta di nero e caciocavallo podolico

Ci concediamo una pausa, prima sdraiandoci sulle panche immerse nel verde e poi girando tra gli ampi spazi ed i giardini dal verde rigoglioso che circondano la tenuta. Torniamo al tavolo e, per secondo, mangiamo reale di podolica cotta lentamente a bassa temperatura con patate al rosmarino…eccezionale!

Podolica cotta a bassa temperatura con patate al rosmarino
Podolica cotta a bassa temperatura con patate al rosmarino

Infine, (per chi non fosse ancora sazio), ecco una bella macedonia di frutta.

Macedonia di frutta
Macedonia di frutta

Non vuoi poi assaggiare la loro mitica torta di mele? Accompagniamo il dessert con caffè e liquore artigianale.

Torta di mele
Torta di mele

Costo del nostro pranzo alla Tenuta dei Quiriti: 35 euro a persona per gli adulti, 15 euro a persona per i bambini, compreso di bevande e di un ottimo vino di produzione propria.

La Tenuta dei Quiriti ad Alvignano è stata una meravigliosa scoperta. Questo è un meraviglioso agriturismo che si estende su una superficie di oltre 10 ettari. All’interno la struttura presenta due belle sale, all’esterno c’è un’area relax di 1000 mq con piscina, e in più c’è un’area gioco attrezzata per i più piccoli. Qui poi c’è ampio spazio per gli amici a 4 zampe. Da sottolineare la presenza di un’area dedicata al campeggio e di un parcheggio custodito. A tutto ciò si aggiunga una cucina di ottimo livello con prodotti stagionali, pani, rustici e focacce realizzate nel loro forno a legna. Il servizio è preciso e veloce e abbiamo trovato giusto il rapporto qualità-prezzo. La Tenuta dei Quiriti è un luogo in cui lasciarsi andare alla armonia delle cose semplici, del silenzio dei monti e della natura accompagnati da una cucina rurale che non delude ma che anzi, utilizzando i prodotti del territorio, sperimenta in un mix decisamente riuscito. Noi Templari del Gusto lo consigliamo assolutamente.

 

 


Tenuta dei Quiriti
Via Casa Lorenzo, n.8
Alvignano (Ce)
Tel. 334 7742648
Visita il sito web della Tenuta dei Quiriti

Pubblicato in Campania
Giovedì, 18 Agosto 2022 23:39

Agriturismo Capacchione. Flumeri (Av)

L’Irpinia è una terra che amiamo, qui la vita ha un ritmo più lento, quasi ancestrale e lo scorrere delle stagioni regala sempre emozioni. L’Irpinia seduce in ogni periodo dell’anno con prodotti meravigliosi. Siamo a Flumeri, il casello dell’A-16 di Grottaminarda dista solo pochi Km. Noi siamo stati a pranzo all’Agriturismo Capacchione, la location è davvero suggestiva: un bellissimo casale di campagna che si trova su un piccolo altopiano panoramico poco fuori il paese. Molto bella l’atmosfera che si respira arrivando qui, grazie alla pietra leccese, al legno, e al bellissimo camino (che acceso nei mesi freddi è uno spettacolo). Qui si respira un’aria di rassicurante familiarità. Ho trovato molto bello e curato anche il giardino esterno. Questo è il luogo ideale per chi cerca relax, quiete e soprattutto per chi desidera gustare una generosa cucina irpina della tradizione contadina. La struttura dispone anche di sei camere attrezzate per gli ospiti.

Agriturismo Capacchione Insegna esterna
Agriturismo Capacchione Insegna esterna

L’Agriturismo nasce nel 1999 grazie all’idea e alla passione di Raffaele e Michela, che intendevano proporre la vera cucina irpina contadina con i prodotti dell’orto e le eccellenze del territorio. L’Agriturismo Capacchione quindi ha una storia ormai consolidata. Qui c’è anche l’azienda agricola che produce tra le altre cose un ottimo olio di Ravece, e un vino aglianico di tutto rispetto, olio e vino che vengono ovviamente utilizzati in cucina e proposti agli ospiti dell’agriturismo. Naturalmente a farla da padrona è la buona cucina irpina della tradizione contadina: ortaggi rigorosamente stagionali, salumi e formaggi del territorio, paste (molte fatte a mano), e una sapiente e accurata scelta della carne (uno dei must del locale).
Ma andiamo per gradi per raccontarti la nostra esperienza. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio dell’agriturismo ci accomodiamo al nostro tavolo. Si comincia subito con gli antipasti. Da bere ci servono le minerali e il buonissimo vino rosso della casa. Cominciano le danze …. Ecco il mitico prosciutto crudo supremo, servito tagliato al coltello. Un prosciutto irpino di assoluta qualità, al contempo sapido e dolce, gustoso. Poi tagliato così è una vera delizia.

Il meraviglioso prosciutto irpino tagliato al coltello
Il meraviglioso prosciutto irpino tagliato al coltello

A seguire delle delicatissime ricottine e dei nodini di mozzarella che accompagniamo al prosciutto naturalmente. Nota di merito per le ricottine, delicate e di un buono pazzesco…

Ricottine e nodini di mozzarella
Ricottine e nodini di mozzarella

Si prosegue con un piatto con delle frittelle, delle melanzane fritte, dei tranci di pizza homemade, dei mini crocchè e dei tocchetti di frittata. Qui da rimarcare le melanzane fritte (una goduria), la buonissima pizza e la frittata (vero sapore contadino).

Antipasto
Antipasto

E che dire del profumo e del sapore di melanzane e peperoncini verdi in padella? Che meraviglia quel sughetto che mi ha costretto alla scarpetta....

Melanzane e peperoncini verdi
Melanzane e peperoncini verdi

A chiudere l’antipasto una zuppetta di fagioli con crostini di pane e origano. Semplicemente deliziosi.

Zuppetta di fagioli con crostini di pane
Zuppetta di fagioli con crostini di pane

L’antipasto mi ha davvero soddisfatto, a dir poco ricco, con pietanze e piatti della tradizione contadina irpina. Non sono da meno i primi. I ravioli ripieni di ricotta con i porcini mi hanno sorpreso, un piatto che raramente ho gustato in un agriturismo. Delicati e gustosi i ravioli con un generoso ripieno di ricotta, perfetto l’abbinamento con il sugo ai porcini. Davvero un gran piatto.

Ravioli di ricotta con i porcini
Ravioli di ricotta con i porcini

I cavatelli con i talli sono un must della cucina povera contadina, una cucina dove non si butta nulla e si valorizza ogni cosa. In questo piatto ci sono i talli di zucca e zucchine, ossia la parte più tenera del loro stelo, vale a dire le foglie e i rametti che si trovano sulla pianta.

Cavatelli con i talli
Cavatelli con i talli

Ma il top lo raggiungiamo con le orecchiette all’ortolana, con pomodorini, zucchine e melanzane. Un tripudio di colori, di profumi e sapori, anche solo per questo piatto vale la pena venire qui. Mi è piaciuto davvero.

Orecchiette allortolana
Orecchiette all'ortolana

Saremmo sazi, ma che fai, non vuoi gustare un po’ di carne mista alla brace? L’Agriturismo Capacchione ha tra i suoi punti di forza proprio la carne, che viene accuratamente selezionata e scelta seguendo la provenienza dei pascoli della zona. La carne è amatissima dagli ospiti e gustandola non faticherai a scoprirne il motivo. Noi proviamo un misto di salsiccia, fettina e agnello grigliate a regola d’arte.

Carne alla brace
Carne alla brace

Come contorno optiamo per una bella insalata fresca di campo, condita perfettamente.

Insalata dellorto
Insalata dell'orto

Siamo davvero pieni, nostro malgrado rinunciamo al dolce ma non possiamo non assaggiare il mitico liquore di amarena di loro produzione. Potremmo definirlo cherry irpino homemade, con tanto di amarene sul fondo del bicchierino. 

Liquore allamarena
Liquore alle amarene

Il costo medio di un pranzo si aggira sui 30 euro a persona. Il rapporto qualità prezzo è super, soprattutto se consideriamo la generosità delle porzioni e la qualità della materia prima.

L’Agriturismo Capacchione a Flumeri è una garanzia. La location è caratteristica e suggestiva: un bel casolare immerso nel verde, su un altopiano panoramico, poco fuori il paese. La cucina è quella che ti aspetti di trovare in un luogo del genere. Una ricca e generosa cucina irpina della tradizione contadina con alcuni piatti degni di nota. L’antipasto è abbondante e vario, da non perdere il prosciutto crudo irpino tagliato al coltello e la zuppa di fagioli. I primi sono molto buoni, le orecchiette all’ortolana sono memorabili, i ravioli ripieni di ricotta ai funghi porcini hanno poco da invidiare a quelli di un ristorante gourmet. La carne è eccellente e rappresenta uno dei loro punti di forza. Il servizio è veloce e informale. Da notare poi che quando abbiamo fatto visita noi c’era davvero il pienone. Super il rapporto qualità – prezzo se consideriamo la generosità delle porzioni e la qualità della materia prima. L’Agriturismo Capacchione a Flumeri merita assolutamente la visita. Garantiamo noi.




Agriturismo Capacchione
Contrada Candelaro n.5
Flumeri (Av)
Tel. 0825 443496
Visita il sito web dell’Agriturismo Capacchione

Pubblicato in Campania
Venerdì, 13 Maggio 2022 12:38

Agriturismo Buro. Sant'Agata de' Goti (Bn)

Lungo le falde occidentali del Monte Taburno, incastonato come un gioiello e così bello da sembrare un presepe, c’è il borgo medioevale di Sant’Agata de Goti, città antichissima che ha vissuto tante dominazioni ma che, quasi per magia, ha conservato intatto tutto il suo centro storico tanto da essere definita la Perla del Sannio; Veniamo spesso da queste parti attirati dalla bellezza di questo luogo ma anche per alcuni indirizzi che non deludono mai le nostre attese. In questo luogo circondato da una natura rigogliosa e selvaggia e che sembra sospeso nel tempo, decidiamo di concederci una pausa pranzo presso l’Agriturismo Buro. Non è la prima volta che veniamo qui, anche la nostra precedente esperienza è stata entusiasmante.

Comprendiamo subito, sin dalle viuzze che salgono sulle colline che anche questa volta siamo nel posto giusto; giunti all’azienda agricola Buro veniamo subito rapiti dal belvedere spettacolare. Infatti dai giardini che circondano questo luogo è possibile ammirare l’incanto del centro storico di Sant’Agata de Goti; Intorno poi ci sono campagne sconfinate, sentieri di collina, boschi e paesaggi mozzafiato. Insomma un vero spettacolo per gli occhi!
L’Agriturismo Buro è un vero agriturismo nel senso letterale del termine. Infatti la cucina è realizzata con prodotti coltivati dall’azienda agricola a carattere familiare o in alternativa con prodotti delle zone limitrofe il tutto secondo le tradizioni culinarie del Sannio e rispettando rigorosamente la stagionalità dei prodotti. Prima di entrare veniamo accolti con simpatia e ospitalità dal proprietario Mario e dal personale di sala. Ci accomodiamo al tavolo e iniziamo il nostro pranzo. 
Nei giorni festivi l’Agriturismo Buro propone un menù fisso (scelta inevitabile considerata la grande presenza di ospiti). Da bere c’è un ottimo aglianico locale e arriva anche il loro pane.
L’antipasto presenta una carrellata di ben 9 pietanze.
Si comincia con un must di Sant’Agata de’ Goti le famose ‘nfrennule, i tarallini tipici del luogo fatti con farina, olio, vino bianco e finocchietto selvatico, in questo caso fatte da loro. Le ‘nfrennule sono buonissime e creano dipendenza.

Le nfrennule santagatesi
Le 'nfrennule santagatesi

Ecco in un crescendo di bontà un piatto di salumi di Sant’Agata: prosciutto del Sannio (sapido e delicatissimo), pancetta (dolce e soave), il capocollo e una soppressata davvero buona. Al centro del piatto una invitante ricottina nappata con il miele di Sant’Agata (altra eccellenza locale).

Salumi e ricottina
Salumi e ricottina

Poi arrivano dei mitici friarielli sott’olio di un buono pazzesco…

Friarielli sottolio
Friarielli sott'olio

Una bella e invitante insalata di patate, olive e pomodori, i sapori dell’orto esaltati da un olio davvero buono…

Insalatina di patate olive e pomodori
Insalatina di patate olive e pomodori

Ecco un classico, delle pizzettine che sono sempre gradite e sanno di casa, sanno di buono.

Pizzette
Pizzette

Si continua con un tortello fritto ripieno con ricotta e un funghetto farcito al forno.

Raviolo fritto e funghetto ripieno
Tortello fritto e funghetto ripieno

L’antipasto è infinito, una carrellata di bontà che lasciano il segno. Le bruschette con il lardo conquistano e ammaliano. I vecchi sapori contadini hanno pochi eguali... 

Bruschette con olio evo bio e lardo sannita
Bruschette con olio evo bio e lardo sannita

 Notevole il caprino servito a tocchetti.

Formaggio primo sale a tocchetti
Formaggio caprino a tocchetti

Cosi come meraviglioso è un piatto della tradizione rurale locale che chiude un antipasto da favola: le tracchie di maiale con patate al forno. Che bontà!

Patate e tracchie al forno
Patate e tracchie al forno

L’antipasto è stato un vero trionfo. Il personale di sala è gentilissimo e attento alle richieste dei clienti. In attesa dei primi, usciamo a goderci la bella giornata e ammirare il panorama e il verde intorno. All’Agriturismo Buro è possibile incontrare anche i simpatici animali ospiti della fattoria, fare un giro sul pony o far divertire i bambini tirando qualche tiro al pallone nel campetto di calcetto in giardino. Torniamo ad accomodarci in sala perché arriva la prima delle due proposte di primi. I paccheri alla Contadina con salsiccia, melanzane e pomodoro (e ricottina) sono eccezionali. Perfetta la cottura della pasta e spaziale la salsiccia usata per il condimento. Piatto super…

Paccheri alla contadina
Paccheri alla contadina

Non da meno le pacche (formatiodi pasta fresca tipica della zona) alla Zì Teresa con porcini, ceci, aglio e olio. Un piatto dai sapori decisi che non delude le attese.

Pacche alla Zì Teresa con porcini e ceci
Pacche alla Zì Teresa con porcini e ceci

Se c’è una particolarità dell’Agriturismo Buro è che qui si mangia tanto e bene. Arriva anche una gradita sorpresa. Dalla cucina ci portano un assaggio di un terzo primo, dei ravioloni “hand made” al pesto bio ripieni di ricotta con cacio e noci. Delicatissimi e gustosi.

Ravioli al pesto bio con cacio e noci
Ravioli al pesto bio con cacio e noci

Da notare che spesso il personale di sala passava dal tavolo per proporre un bis, un ripasso. Ero tentato ma ho desistito per godermi la carne. E carne sia. Un classico qui all’Agriturismo Buro (sempre molto richiesto dai clienti): il trittico IGP sannita alla brace: fettina di vitello, salsiccia e agnello con patatine. Buonissima la carne in particolar modo nota di merito per l’agnello.

Trittico di carne alla brace con patatine
Trittico di carne alla brace con patatine

Siamo super sazi ma le sorprese non finiscono. Ecco le fragole con lo strega. 

Coppa di fragole allo strega
Coppa di fragole allo strega

E dulcis in fundo, babà con crema chantilly e fragolina e frutti di bosco. Degna chiusura del nostro pranzo. Dopo vari liquorini artigianali e caffè chiediamo il conto.

Babà con chantilly e frutti di bosco
Babà con chantilly e frutti di bosco

Paghiamo 35 euro a persona per gli adulti per il menù fisso, compreso di servizio e coperto con acqua e vino rosso della casa, antipasti (ben nove portate), 2 primi + un terzo offerto dalla casa, 1 secondo, 2 contorni, dolce, frutta caffè ed amari mentre il costo del menù bambini è di 15 euro.

Le parole non sempre riescono bene a descrivere l’Agriturismo Buro. Una vera istituzione, chi ci viene una volta ci ritorna sempre e non è difficile capirne il motivo. Qui tutto sembra perfetto, l’atmosfera è rustica e familiare, il luogo è immerso nella natura, ci sono ampi spazi verdi per rilassarsi e staccare la spina, i proprietari sono super ospitali, la cucina raggiunge livelli di eccellenza raramente visti da altre parti, e le porzioni poi sono a dir poco generose. Insomma l’Agriturismo Buro è una tappa obbligata se sei a sant’Agata dei Goti e si conferma alla grande nella nostra guida on line di quelli che a parer nostro sono i migliori agriturismi. Prova e ci darai ragione. Parola dei Templari del Gusto.

 


Agriturismo Buro
Via Pennino n. 15
Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Tel. 0823 717006
Visita il sito web dell’Agriturismo Buro

Pubblicato in Campania

Nel nostro viaggio per segnalarti gli agriturismi da non perdere e da appuntare in agenda, questa volta siamo stati in Irpinia, precisamente a Forino. Siamo a poco più di una decina di Km da Avellino. Forino è un luogo ameno, il territorio è circondato da verde e da boschi, in contrada Petrosa in un contesto naturale e rurale di grande suggestione si trova La Petrosa Agri Hostaria I Cannaruti. Cominciamo col dire che la location è davvero bella, siamo circondati da verde e dai monti, la natura domina la vista e riempie il cuore. Suggestivo e con un so che di romantico il vialetto che conduce dal parcheggio all’agriturismo.

Scorcio esterno Ingresso
Scorcio esterno - Ingresso

La struttura è un bellissimo casale in pietra, recuperato a regola d’arte che regala agli ospiti una sensazione di piacevole familiarità e calore.

Agriturismo La Petrosa Forino Av Esterno
Agriturismo La Petrosa. Forino - Esterno

Tutto è curato nei dettagli grazie alla regia e alla passione di Mariapia vera anima di questo luogo. Niente è lasciato al caso, mi ha colpito tantissimo la tavola in legno imbandita in mezzo al giardino con delle belle sedie che mi ha dato proprio l’idea di casa, e intorno poi i colori della Primavera con alberi da frutto in fiore e campi coltivati. Gran parte dei prodotti dell' Agriturismo La Petrosa infatti sono a Km zero, prodotti locali ma anche quelli del loro raccolto.

La natura circostante
La natura circostante

L’Agriturismo La Petrosa ha una particolarità, non c’è menù fisso. Il menù è stagionale e cambia ogni settimana in base alla disponibilità dei prodotti delle materie prime.
L’antipasto è quello della casa, poi si può scegliere tra tre primi e alcune proposte di secondi, questa cosa che può sembrare inusuale per un agriturismo a me piace particolarmente perché consente al cliente di poter in qualche modo scegliere e calibrare il menù in base ai propri gusti potendo comunque scegliere qualcuna delle pietanze. Si comincia con un meraviglioso tagliere di salumi e formaggi del territorio, spettacolare il formaggio stagionato e fantastico tra i salumi il capocollo e il salamino.

Tagliere di salumi e formaggi
Tagliere di salumi e formaggi

Continuiamo con gli involtini di melanzane grigliate e ricottina con miele e noci…

Ricottina e melanzane
Ricottina e melanzane

Invitante il mini panino con carne di maiale e ragù, una sorta di mini bun contadino in salsa irpina.

Panino con carne di maiale e ragù
Panino con carne di maiale e ragù

Sublimi i tocchetti di polenta fritta con paté di funghi. E’ stato arduo contenersi e non chiedere il bis….

Polenta e paté di funghi
Polenta e paté di funghi

L’antipasto continua in un crescendo di sapori e proposte davvero interessanti e curate. La zuppa di legumi mi ha conquistato, equilibrata e gustosissima.

Zuppa di legumi
Zuppa di legumi

Ma il non plus ultra è la scamorza nel tegamino cotta nel forno a legna con funghi porcini.

Scamorza e porcini
Scamorza e porcini

L’antipasto è stato davvero eccellente, tante proposte con prodotti del territorio, piatti della tradizione contadina, semplici ma curati con materie prime di grande qualità.
Facciamo una bella passeggiata in giardino per rilassarci e godere della natura circostante, poco dopo arrivano i primi. Goduriose le pappardelle con asparagi e pancetta, un bel mix di sapori..

Pappardelle con asparagi e guanciale
Pappardelle con asparagi e guanciale

Appaganti i ravioli con crema di noci. Due bei primi che ci hanno davvero soddisfatti.

Ravioli con crema di noci
Ravioli con crema di noci

Come secondo un trionfo di arrosto misto di carni locali, agnello, vitello e salsiccia. Davvreo ottima la carne..

Salsiccia irpina alla brace
Salsiccia irpina alla brace

Come contorno optiamo per delle patate fresche fritte al momento, super buone anche queste..

Patate fresche fritte
Patate fresche fritte

Chiudiamo in dolcezza con una buonissima crostata hand made che accompagnamo con caffè e amari. 

Crostata
Crostata

Paghiamo per il nostro pranzo 35 euro a persona. Assolutamente corretto il rapporto qualità à prezzo.

L’Agriturismo La Petrosa a Forino è un piccolo angolo di paradiso per chi ama la natura e il mondo rurale. Struttura molto bella immersa nella natura, tutto anche l’arredo è curato nei dettagli. Le proposte di cucina sono legate alla tradizione contadina locale ma presentati con cura e amore. Tutto è fatto con prodotti e materie prime stagionali e di qualità. Calorosa l’accoglienza di Mariapia (che in questo luogo ci mette cuore e passione) e di Giovanni.
La Petrosa Agri Hostaria I Cannaruti merita la visita ed entra di diritto tra gli agriturismi che a parer nostro sono da non perdere. Complimenti e alla prossima.

 

 

Agriturismo La Petrosa
La Petrosa Agri Hostaria I Cannaruti
Contrada Petrosa n.4
Forino (Av)
Tel. 320 2841283
Visita la pagina FB dell’Agriturismo La Petrosa

Pubblicato in Campania
Giovedì, 07 Aprile 2022 11:47

Piana delle Mandrie. Bovino (Fg)

Tornare a Bovino per me è sempre un piacere. Adoro questo borgo della Daunia, mi piace passeggiare nel suo stupendo centro storico, tra vicoletti suggestivi e antichi palazzi. Qui a Bovino si respira la storia e sono ancora vive le tradizioni contadine scandite dal lento rincorrersi delle stagioni. La Daunia è un territorio che amo proprio per questo, qui ci sono dei borghi bellissimi che sono testimoni di fatti storici notevoli e sono ancora presenti le “radici”. Tradizione e identità sono i tratti distintivi di questa terra. A Bovino torno sempre volentieri anche per fermarmi a pranzo all’Agriturismo Piana delle Mandrie dove queste tradizioni contadine sono fortissime e il legame con il territorio viene esaltato grazie alla passione e alla preziosa opera di Nicola Consiglio e della sua famiglia.

Agriturismo Piana delle Mandrie Ingresso alla sala
Agriturismo Piana delle Mandrie Ingresso alla sala

L’agriturismo Piana delle Mandrie si trova poco fuori il paese sulla Sp121 in contrada Padula, in pratica siamo all’altezza dell’incrocio Accadia - Panni. Qui si può trascorrere davvero una giornata all’insegna della natura e del relax. Piana delle Mandrie è anche un’azienda agricola con caseificio (meravigliosi i loro formaggi), poi c’è l’orto. Quasi tutti i loro prodotti sono a Km 0 (oserei dire a metri 0), presso la bottega dell’azienda si possono acquistare olio, salumi, formaggi e legumi.

Agriturismo Piana delle Mandrie caratteristici cartelli
Agriturismo Piana delle Mandrie caratteristici cartelli

Nicola Consiglio è l’anima di questo luogo. Lo conosciamo da anni perché sua è anche “La Cantina” un piccolo ristorante che si trova nel cuore del centro storico di Bovino, anche lì siamo stati spesso.
Ma tutto nasce qui alla Piana delle Mandrie (anche i piatti e i prodotti della Cantina). Arriviamo e parcheggiamo nel comodo e ampio parcheggio dell’Agriturismo. La location è bella come la ricordavamo, un’antica struttura in pietra con porte color pastello, e poi l’edificio centrale con le sale, la presenza di erbe spontanee regalano una bellissima atmosfera.

Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno
Agriturismo Piana delle Mandrie Caratteristico scorcio esterno

L’azienda agricola comprende, l’orto, la stalla con gli animali: mucche, asini, cavalli e maiali. E poi il caseificio con il punto vendita, un vero Paradiso per chi ama i formaggi, su tutti un meraviglioso caciocavallo podolico stagionato nelle antiche grotte di Bovino e una fantastica ricotta. Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Ci accomodiamo al nostro tavolo. Le sale interne e gli ambienti sono tre, tanti i dettagli che restano impressi, il legno, i bellissimi i pavimenti in pietra, tanti oggetti di vita contadina alle pareti e un maestoso camino rivestito con delle cementine antiche.

Scorcio di una delle sale con il bel camino antico rivestito di cementine
Scorcio di una delle sale con il bel camino antico rivestito di cementine

Il menù è “a la carte”, cosa abbastanza inusuale trattandosi di un agriturismo. Normalmente siamo abituati a trovare menù fissi. Qui alla Piana delle Mandrie la scelta è differente e per certi versi anche impegnativa per la cucina soprattutto la Domenica e nei giorni festivi. C’è l’antipasto del contadino (una serie di pietanze fredde e calde che variano a seconda della stagionalità e reperibilità di prodotti e materie prime). Poi in carta ci sono addirittura cinque proposte di primi e sei secondi, oltre ai contorni e ai dessert.
Da bere ordiniamo una minerale e un buonissimo Nero di Troia locale, un rosso corposo e genuino così come la cucina di questo posto.
Cominciamo ordinando due antipasti del contadino. Ecco un assaggio di formaggi di loro produzione, da sottolineare la particolarità del formaggio all’aglio dal sapore deciso ma gradevolissimo e del formaggio al limone. Ottimo il salame di maialino nero..

Salamino e formaggi
Salamino e formaggi

Paradisiaca la ricotta, delicata, morbida, profumata.. Come detto i formaggi come tanti altri prodotti che gusteremo nel nostro pranzo si possono acquistare al punto vendita dell’azienda. Come a dire “prima li degusto e poi, se voglio, posso comprarli”.

Ricottina prodotta da Piana delle Mandrie
Ricottina prodotta da Piana delle Mandrie

Ecco poi delle frittelle di pasta cresciuta, mangiate calde calde appena fatte, sempre gradite…

Frittelle di pasta cresciuta
Frittelle di pasta cresciuta

Si continua alla grande con un protagonista assoluto della cucina contadina della Daunia: il pancotto. Il vero sapore della tradizione, con la presenza anche delle patate come si faceva una volta…

Pancotto
Pancotto

E che dire delle patate con olive infornate e peperoni cruschi? Altro commovente esempio di sapienza contadina..

Patate olive infornate e peperoni crischi
Patate, olive infornate e peperoni cruschi

Poi, come in un crescendo rossiniano ecco una serie di assaggi: rosti di patate e cipolla, due tocchetti di frittata con funghi e tartufo, due funghetti ripieni, due crocchette di patate ricoperte di guanciale, due tocchetti di pizza di mais con caciocavallo e crema di tartufo e due polpettine di pane e ricotta. Che bontà! Nota di merito per la buonissima frittata, i tocchetti di pizza di mais con caciocavallo e tartufo e le polpette di pane e ricotta (deliziose).

Antipasti caldi e finger food
Antipasti caldi e finger food

Chiudiamo alla grande l’antipasto del contadino con delle fantastiche bruschette con fagioli, olio evo della Daunia e polvere di peperone crusco.

Bruschette con olio della Daunia fagioli e pepeone crusco
Bruschette con olio della Daunia fagioli e pepeone crusco

L’antipasto del contadino è abbondante e ricco, al punto che potremmo già essere sazi. Un vero inno alla cucina contadina della tradizione con tanti prodotti e piatti dai sapori di un tempo. Quel pancotto poi meriterebbe l’Oscar….In attesa che arrivino i due primi che abbiamo ordinato, facciamo un giro all’esterno anche se la giornata non è propriamente primaverile (anzi). Scattiamo qualche foto e ci rilassiamo godendo della bellezza di questo luogo agreste dove anche il tempo sembra scorrere più lento. Rientriamo ed ecco le orecchiette con broccoli, salsiccia croccante e pomodoro secco. Piatto ben strutturato e dai sapori decisi.

Orecchiette con broccoli salsiccia croccante e pomodori secchi
Orecchiette con broccoli, salsiccia croccante e pomodori secchi

Ma il top lo raggiungiamo con i fusilli irpini alla bersagliera con capocollo, pomodorini e cubetti di caciocavallo fuso. Uno dei piatti più amati e richiesi dai clienti e dagli ospiti di Piana delle Mandrie, un vero e proprio must. Talmente buoni che poi ci siamo fatti regalare la ricetta da Nicola Consiglio.

Fusilli irpini alla Bersagliera con capocollo pomodorini e caciocavallo
Fusilli irpini alla Bersagliera con capocollo, pomodorini e caciocavallo

Siamo sazi ma decidiamo di gustare anche un secondo da dividerci, la scelta cade sull’arrosto di maialino cotto a bassa temperatura con patate novelle. La carne era morbidissima e succosa, si scioglieva letteralmente in bocca. Davvero un ottimo secondo.

Maialino con patate
Maialino con patate

Che pranzo è senza un dolcetto? Prendiamo un bel tiramisù in due.

Tiramisù
Tiramisù

Accompagniamo il dolce con due bicchierini di nocino di loro produzione (ovvio!) e chiediamo il conto. 

Nocino
Nocino

Per il nostro pranzo da Piana delle Mandrie paghiamo 35 euro a persona. Corretto il rapporto qualità prezzo. 

Piana delle Mandrie a Bovino si conferma alla grande. Fantastico agriturismo immerso nella natura, dove ritemprarsi assaporando piatti della cucina contadina della Daunia. Una cucina sincera fatta con prodotti eccellenti (quasi tutti prodotti dalla loro azienda agricola o comunque di piccoli produttori locali). Qui nel loro punto vendita è possibile anche acquistare olio, salumi, legumi e i meravigliosi formaggi che vengono fatti nel caseificio aziendale, dove nascono nodini di mozzarella, ricotta, caciocavalli e formaggi di ottima fattura. Per i bambini poi ci sono divertimento e attività ludiche, grazie alla fattoria con gli animali, ad iniziative didattiche, con la presenza, la Domenica e nei giorni festivi, di un’animatrice che li segue e si occupa di loro.
La cucina poi è la vera protagonista alla Piana delle Mandrie, una cucina che affonda le radici nella tradizione contadina locale, si possono degustare piatti e prodotti con sapori d’altri tempi. Buonissimi i formaggi di loro produzione, meraviglioso il pancotto, fantastico il piatto con patate, olive infornate e peperoni cruschi, le bruschette con i fagioli creano dipendenza. I fusilli alla bersagliera sono un must e sono richiestissimi. Gustandoli non faticherai a capire il perché. Il maialino poi era delizioso. Insomma provare per credere. A completare il tutto c’è l’accoglienza calorosa del patron Nicola Consiglio, gentile e sempre presente e di sua moglie Agata. Il servizio è veloce e senza sbavature. Corretto il rapporto qualità – prezzo con porzioni capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Insomma non ti ho ancora convinto? Prova e mi darai ragione. L’Agriturismo Piana delle Mandrie a Bovino è una certezza. Garantiamo noi.
Ci rivediamo presto, magari di sera, per gustare la loro pizza di cui si dice un gran bene….

 

Piana delle Mandrie
Sp. 121 – Incrocio Panni Accadia
Contrada Padula
Bovino (Fg)
Tel. 0881966406 – 3897897956
Visita la pagina Fb dell’Agriturismo Piana delle Mandrie

Pubblicato in Puglia
Pagina 1 di 3

Articoli Recenti

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.