Gli Imperdibili

Sabato, 26 Febbraio 2022 16:41

Elìa Ù Mazzamauriello. Apice (Bn)

Il nostro viaggio alla scoperta delle pizzerie da non perdere ci porta nel Sannio ad Apice, per la precisione ad Apice Vecchia, nel borgo che rimase quasi del tutto disabitato dopo la violenta scossa di terremoto del 1962 e poi dopo il terremoto del 1980. Da quel momento tutti scesero nella città nuova. Apice Vecchia è un luogo particolarissimo, quasi ancestrale, fatto di vicoletti, case in pietra, stradine. Da un po’ di anni c’è voglia di rinascita e molti sono tornati ad investire in questo luogo che richiama ogni anno tanti turisti e visitatori desiderosi di visitare quello che per anni è stata una vera e propria “città fantasma”. Oggi non è del tutto così, perché ad Apice Vecchia ci sono delle attività commerciali e alcuni locali e indirizzi interessanti. Noi siamo venuti qui da Elìa Ù Mazzamauriello per gustare la loro pizza.
Il locale si trova in un suggestivo palazzo antico, quella che un tempo fu una dimora aristocratica. Particolarmente suggestivo è anche l’ingresso con il bel portale in pietra.

Elìa Ù Mazzamauriello Apice Ingresso
Elìa Ù Mazzamauriello. Apice - Ingresso

Qualcuno si chiederà da dove provenga il nome del locale, ecco la risposta. Si chiama Elìa come il protagonista del film interpretato tra gli altri da Sergio RubiniIl Bene Mio”. Elìa è l’ultimo abitante di un paesino pugliese Provvidenza rimasto disabitato dopo un tremendo terremoto. Tutti hanno lasciato le loro case tranne Elìa che lotta e resta. Un po’ la metafora di quello che è accaduto ad Apice, Mazzamauriello invece in molte zone del centro Sud, in particolare nel Sannio, in Irpinia ma anche in Molise è secondo la tradizione popolare, un folletto, uno spiritello che fa i dispetti e che si diverte a disturbare di notte il sonno delle persone con rumori, colpi e fischi. Un po’ l’equivalente del munaciello napoletano. Ecco come nasce “Elìa Ù Mazzamauriello”, storia interessante. Il locale è sia pizzeria che ristorante ed è gestito dalla famiglia Frusciante. Noi abbiamo conosciuto il gentilissimo Fedele, il titolare, affabile e garbato. 
Al banco pizza c’è il bravo Marco Russolillo. Il locale all’interno è molto caratteristico e domina la pietra (come ovvio). Per fortuna abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo, infatti è Sabato sera ed il locale è strapieno. Ci accomodiamo. E diamo un’occhiata al menù pizza. Ci sono le pizze classiche, le bianche, quelle denominate “speciali”, quelle che si trovano solo nel fine settimana e delle pizze fuori menù che cambiano in base alla stagione e alla reperibilità di ingredienti e prodotti.
Noi siamo davvero curiosi di provare la loro pizza. E che pizza sia. Si comincia subito forte.
Ordiniamo una Paesana con crema di carciofini, capicollo del Sannio, scaglie di provolone del Monaco e filetti di peperoncino. L’abbiamo trovata davvero eccellente, notevole e leggero l’impasto, equilibrata il giusto, bello il contrasto tra il sentore dolciastro della crema di carciofi, il soave capicollo locale e il gusto sapido e forte del provolone del Monaco. Davvero un’ottima pizza.

La Paesana
La Paesana

Poi non poteva mancare una pizza della tradizione. Abbiamo deciso di provare la margherita con fior di latte di Agerola, pomodoro San Marzano DOP, olio Evo e basilco. 

Pizza margherita
Pizza margherita

E ancora la Tirolese con base di provola affumicata, speck, gherigli di noce e la ricottina di bufala con miele d’acacia al centro. Anche questa pizza ci ha colpito per il connubio perfetto tra gli ingredienti e che buona quella ricottina…

La Tirolese
La Tirolese

E ancora ecco una pizza che ci ha incuriosito leggendo gli ingredienti e che volevamo provare la Carrettiera ma nella versione di Elìa U’ Mazzamauriello con base di provola affumicata, i friarielli saltati in padella, la salsiccia fresca di Castelpoto e i pomodorini del piennolo gialli. Paradisiaca. Sarà che abbiamo un debole per la meravigliosa salsiccia di Castelpoto, presidio Slow Food, tipica di questo piccolo comune del Sannio situato alle pendici del monte Taburno, Castelpoto appunto. Pare che questa salsiccia abbia origini antichissime e risalga addirittura all’alto Medioevo. Da allora in questo piccolo centro sannita si produce questa salsiccia che ha una particolarità, ossia la presenza nell’impasto di polvere di “papauli” (peperoni che possono essere dolci o piccanti). Che bontà! Inutile dire che questa pizza anche da sola giustifica il viaggio…

La Carrettiera con la salsiccia di Castelpoto
La Carrettiera con la salsiccia di Castelpoto

Chiudiamo la nostra degustazione con una delle pizze che si trovano solo nel fine settimana: A Purpetta da’nonna con ragù di plopette, mozzarella di bufala di Paestum in uscita, polpette, scaglie di grana e olio Evo. Una pizza davvero goduriosa, appagante. Fantastico il ragù, deliziose le polpettine sulla pizza, buona anche la mozzarella di Bufala. Anche questa pizza ci ha convinto.

A Purpetta da Nonna
A Purpetta da Nonna

Da Elìa Ù Mazzamauriello abbiamo trovato sicuramente una pizza di livello. L’impasto è un diretto lavorato a regola d’arte con una lievimaturazione importante. I panetti vengono fatti riposare (dalle 24 alle 48 ore) nelle loro cantine sfruttando la temperatura naturale degli ambienti.L'idratazione non è troppo spinta, siamo tra il 66 e il 68 %. Il risultato è una pizza leggera, fragrante e digeribile. I prodotti usati per topping e farciture sono di grande qualità. Buona l'alveolatura, a parer nostro il peso dei panetti si aggira sui 280 gr. Una pizza decisamente da provare. Complimenti davvero al pizzaiolo Marco Russolillo. 

Dettaglio Alveolatura
Dettaglio Alveolatura

Il nostro parere:
- Impasto di tipo diretto
- Ingredienti e prodotti di qualità per topping e farciture
- Servizio veloce e informale
- Buon rapporto qualità – prezzo

Elìa Ù Mazzamauriello ad Apice Vecchia merita la visita. Qui già la location ha il suo perché con il fascino che solo un palazzo antico situato in un borgo incantato e per certi versi misterioso, può regalare. L’altro motivo che giustifica il viaggio è la pizza, realizzata con un bel diretto lavorato a regola d’arte. La lievimaturazione è importante. Il risultato è una pizza leggera, l’impasto è morbido ma fragrante, di qualità i prodotti usati per le farciture. Da rimarcare la gentilezza e la disponibilità di Fedele (il titolare) che ci ha fatto anche visitare le cantine e vedere dove riposano i "preziosi"panetti. Il servizio è veloce e informale. Abbiamo trovato un buon rapporto qualità – prezzo. Sicuramente torneremo per provare altre pizze. Elìa Ù Mazzamauriello ad Apice Vecchia va segnato senza dubbio in agenda tra gli indirizzi pizza da non perdere. Garantiamo noi.

 

Elìa Ù Mazzamauriello
Via Roma n.10
Apice Vecchio (Bn)
Tel. 0824 181 7017
Visita la pagina Fb di Elia Ù Mazzamauriello

Pubblicato in Campania
Domenica, 20 Febbraio 2022 17:48

Zest. Caiazzo (Ce)

Tornare a Caiazzo è sempre un piacere per noi. Ci piace questo borgo dell’alto casertano con le sue tradizioni, la natura generosa che qui regala spettacolo in ogni periodo dell’anno. Caiazzo è terra di uliveti (rinomata la varietà di olive caiazzane tipiche del posto), di vigneti e di antica cultura contadina ancora presente e viva. Qui a Caiazzo c’è un indirizzo già visitato e recensito in passato ma dove torniamo sempre volentieri: Zest.
Siamo in Via Cattabeni prima dell’ingresso del paese e del centro storico. Il locale è bello come lo ricordavamo, curato in ogni dettaglio, minimal ma raffinato, ferro, vetro e legno si coniugano alla perfezione. Visto che abbiamo prenotato con un po’ di anticipo, siamo stati fortunati e abbiamo trovato posto nella richiestissima sala in veranda, luminosissima con una grande vetrata da cui si ammirano il borgo e il Castello. Chi già è stato qui da Zest sa bene che in questa sala ci sono dei tavoli che hanno la griglia centrale (per la brace). Si può così cuocere la carne scelta, secondo il proprio gusto e con il grado di cottura che piace di più, idea davvero meravigliosa. Grigliare la carne al tavolo è una bella esperienza, crea condivisione, una bella convivialità ed è anche divertente. E il fumo? Nessun problema, la cappa infatti è situata sotto la griglia (ad aspirazione). Quindi zero fumo e non avrai mai problemi con vestiti, abiti e capelli. Per la serie...."griglio ma esco pulito e lindo".

Il nostro tavolo con la brace al centro
Il nostro tavolo con la brace al centro

Prima di ordinare salutiamo colei che spesso e volentieri è in cucina da Zest la bravissima chef Amelia Falco, una vera certezza, talento, simpatia e l'umiltà dei grandi. E’ sempre bello rivederla, Amelia tra le tante cose è famosa per le sue mitiche polpette che creano dipendenza. Le gusteremo di sicuro anche oggi. Come al solito diamo uno sguardo al menù, concepito per accontentare davvero tutti, chiaramente protagonista è la carne. Ci sono i piatti denominati ghiribizzi ossia gli antipasti (tra questi interessanti la tartare di chianina servita con mayo alle acciughe, cucunci, finocchi ghiacciati, nocciole tostate, chips di mais e polvere di buccia d’arancia e l’uovo pochè). Due sono le proposte di primi piatti, e poi le polpette, quelle di carne, di pesce e quelle vegetariane e poi la carne, con la possibilità di fare degustazioni guidate e da “grigliare” al tavolo. Cominicamo ordinando una minerale e una bottiglia di Trebulanum riserva, Casavecchia di Pontelatone di Alois. Un rosso poderoso, ottenuto da uve Casavecchia in purezza, vitigno tipico della zona con sentori di liquirizia, di spezie e una personalità che conquista.

Trebulanum Casavecchia di Pontelatone di Alois
Trebulanum Casavecchia di Pontelatone di Alois

Cominciamo con due degustazioni di polpette. Ogni degustazione comprende sei polpette (due per ogni tipologia). I percorsi degustazione di polpette sono studiati dalla chef Amelia Falco con lo scopo di creare convivialità e valorizzare e recuperare tradizioni gastronomiche ma con abbinamenti creativi. La prima degustazione è denominata “delicatesse”, ossia polpette vegetariane nell’ordine polpette di rapa rossa e ceci, al centro quelle con quinoa con uvetta e pinoli e poi con friarielli e patate.

Degustazione polpette Delicatesse
Degustazione polpette Delicatesse

L’altra degustazione è denominata Zest con polpette fatte con tre tipologie di carne: le polpette di pollo con crema di piselli e chips di parmigiano, polpette di galiziana su crema di zucca e granella di nocciola e le polpette di maiale affumicato con crema di patate al burro fonduta di pecorino e porro fritto.

Degustazione polpette Zest
Degustazione polpette Zest

Le polpette sono spettacolari, forse definirle semplicemente polpette è anche riduttivo. I due percorsi che abbiamo fatto sono differenti ma entrambi convincenti, le polpette vegetariane sono delicate nel vero senso della parola, nota di merito per quelle con friarielli e patate. Nella degustazione Zest ci sono piaciute tutte ma sul podio decisamente svettano le polpette di maiale affumicato con crema di patate al burro fonduta di pecorino e porro fritto.
Prendo anche un uovo pochè servito con sbrisolona al parmigiano, vellutata di patate al brodo di crudo Sant’Ilario, cremoso di provola affumicata, polvere di nocciole il tutto coperto da una sfoglia di gelatina di spinaci. Una proposta davvero convincente.

Uovo pochè
Uovo pochè

Avvolgente come una carezza l’uovo che si sposa a meraviglia con la vellutata di patata e il cremoso di provola affumicata.

Uovo pochè Dettaglio
Uovo pochè Dettaglio

Come primi prendiamo due piatti di ravioli ripieni di funghi porcini e patate serviti con riduzione di zucca, speck croccante, fonduta di lingotto e terra di frutta secca tostata. Fantastici i ravioli, belli saporiti grazie alla presenza dei porcini nel ripieno. Perfetto l’abbinamento con la riduzione di zucca, sorprendente poi la fonduta di lingotto, un formaggio fatto con latte 100 % di vacca Frisona del caseificio La Teresina di Piana di Monte Verna, spettacolare…

Ravioli ripieni di funghi porcini e patate con riduzione di zucca e speck croccante
Ravioli ripieni di funghi porcini e patate con riduzione di zucca e speck croccante

Se i ravioli ci sono piaciuti con gli altri due primi viaggiamo a livelli siderali, abbiamo preso due piatti di risotto ai carciofi con fondo di ragù bianco di vacca podolica, spuma di mozzarella di Frisona, carciofi croccanti e polvere di cipolla bruciata. In una sola parola: eccezionale. Un meraviglioso gioco di consistenze e sapori, delicata la spuma di mozzarella che nasconde un fondo di saporito ragù bianco, bella la nota dei carciofi croccanti. Davvero complimenti.

Risotto ai carciofi con fondo di ragù bianco e spuma di mozzarella
Risotto ai carciofi con fondo di ragù bianco e spuma di mozzarella

E dopo i primi…Carne, carne carne! Siamo in quattro e optiamo per due percorsi carne. In pratica è una degustazione di varie tipologie da poter cuocere alla brace secondo i nostri gusti.
I percorsi carne sono studiati con attenzione con la supervisione di Amelia Falco, tagli e tipologie che ne esaltino le caratteristiche. La carne viene servita su un vassoio pronta per essere cotta, già tagliata con uno spessore specifico per ogni tipologia in modo da rendere ottimale la cottura sulla griglia che si trova al centro di ogni tavolo.

La carne prima della cottura
La carne prima della cottura

Nel nostro caso ecco in sequenza il percorso “Passeggiata italiana”, quattro pezzetti di Podolica, quattro di Pezzata rossa, e quattro di Frisona. Al centro c’è un po’ di pancetta che viene usata per ungere bene la griglia prima di posizionare la carne sulla brace. Poi il percorso Zest ossia quattro pezzetti di Angus, al centro quattro di Galiziana e quattro di Rubia Gallega (una delle carni migliori al mondo a parer mio). Il tutto accompagnato da una salsa di soia e miele e una salsa di olio, prezzemolo e aglio.Cuocere la carne, ognuno secondo il proprio gusto è davvero divertente e crea un bel clima di convivialità. E’ un’esperienza da fare assolutamente. Senza contare che la carne è veramente super.

Carne in cottura
Carne in cottura

Ci sono piaciute in particolare la Rubia Gallega, la Galiziana e la Frisona. Come scritto già in precedenza, grazie alla cappa situata sotto la griglia (ad aspirazione), non ci saranno contrattempi. Quindi zero fumo e non avrai problemi per vestiti, abiti e capelli.

La carne alla brace
La carne alla brace

Non potevamo non accompagnare la carne con delle ottime patate fritte artigianali, accompagnate da salsine preparate in cucina e non industriali: finta maionese alla curcuma senza uova e Ketchup artigianale di pomodoro San Marzano.

Le patate artigianali
Le patate artigianali

Dulcis in fundo (è il caso di dire) prendiamo anche due dessert: brownie alle noci con mousse al cioccolato fondente, ganache montata alla vaniglia e composta di amarene.

Brownie alle noci
Brownie alle noci

E il dessert denominato “Dolci consistenze” ossia torta caprese al pistacchio e cioccolato bianco, gelato alla vaniglia, salsa ai frutti rossi e colata di cioccolato fondente.

Dolci consistenze
Dolci consistenze

Per finire anche due caffè e due amari (Jefferson). Chiediamo il conto e paghiamo per il nostro pranzo 65 euro a persona. Rapporto qualità – prezzo direi corretto, soprattutto se consideriamo che abbiamo preso ben due bottiglie di vino.

“Repetita iuvant” recita una famosa locuzione latina, ossia ”le cose ripetute aiutano”. Rischiamo di ripeterci ma lo facciamo a fin di bene. Non è la prima volta che veniamo da Zest a Caiazzo e i giudizi sono sempre stati fantastici. Questo indirizzo non deve assolutamente mancare nella tua agenda, per questo lo abbiamo recensito più volte. Bella e particolare la location, curata, moderna ma al contempo calda. Le proposte di cucina sono convincenti, meravigliose le polpette, un vero scrigno di tesori e bontà con abbinamenti creativi, spettacolari i primi con una nota di merito per il risotto ai carciofi che resterà nella memoria, la carne poi è uno dei “must” di Zest e non è difficile capire il perché: grande qualità, attenzione ai dettagli e poi se avrai la fortuna di pranzare o cenare ai tavoli con griglia, ti consigliamo assolutamente l’esperienza di grigliare la carne. E’ divertente e particolare. Complimenti davvero alla chef Amelia Falco e alla brigata di cucina. Il personale è attento e veloce, il servizio professionale. Zest a Caiazzo è super consigliato. Parola dei Templari del Gusto.

 

Zest
Via G.B. Cattabeni n. 66
Caiazzo (Ce)
Tel. 338 202 03 07 - 0823 862086
Visita il sito web di Zest a Caiazzo

 

Pubblicato in Campania
Martedì, 15 Febbraio 2022 11:35

Boda De Ciondro. Pietrelcina (Bn)

Siamo a pochi km da Benevento, a Pietrelcina. Questo ameno borgo è famoso per aver dato i natali a Francesco Forgione, San Pio. E’ un luogo di origine antica, le prime tracce documentate risalgono al XII secolo. Il centro storico poi è davvero suggestivo con piccole stradine, case in pietra e scorci che restano nella memoria. C’è un senso di pace in questo luogo che ti pervade in ogni angolo. Fuori dal borgo antico, poco fuori dal paese c’è il ristorante che abbiamo scelto per pranzo: Boda De Ciondro.
Partiamo dalla location, molto bella: un antico stabile restaurato in maniera impeccabile. Antico e moderno si abbracciano, dominano il legno e la pietra rendendo l’atmosfera calda e accogliente. All’interno due ambienti, uno suggestivo con pareti in pietra, l’altro luminosissimo con ampie vetrate che danno sull’esterno. C’è anche un altro ambiente molto particolare, una sorta piccolo teatro coperto che con il bel tempo diventa la location di serate a tema ed eventi, ma la cosa che rende ancora più bello il luogo è lo spazio esterno, ampio, curato. Immaginiamo che qui sia bellissimo cenare con la bella stagione.
Noi abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Ci accomodiamo e come al solito diamo uno sguardo al menù, ci sono poche proposte ma studiate e curate, quattro antipasti, quattro primi, cinque secondi, e quattro dessert. Il menù segue il corso delle stagioni e cambia in base alla reperibilità di prodotti e materie prime. Da bere prendiamo una minerale e due calici di un vino che conosciamo bene e che abbiamo avuto modo di apprezzare spesso: l’aglianico del Taburno DOCG di Fontanavecchia, ottenuto da uve aglianico in purezza, di un bel colore rosso porpora intenso, con note di frutta rossa, spezie e un equilibrio incredibile. Ottima scelta davvero.
In attesa degli antipasti che abbiamo scelto, ci servono il pane e dei grissini di loro produzione (ottimi) e un graditissimo entrée: vol-au-vent con fonduta di provola e pomodorino confit abbinato ad una bollicina.

Entrée
Entrée

Si comincia con gli antipasti, ecco il polpo alla piastra con salsa scarpariello e peperone crudo. Meraviglioso il polpo, cotto alla perfezione ma morbido e delicato che ben si sposava con la salsa al pomodoro, lo “scarpariello” che ti impone quasi la scarpetta. Interessante la presenza della julienne di peperone crudo a dare croccantezza al tutto. Nel complesso una proposta davvero convincente.

Polpo alla piastra salsa scarpariello e peperone crudo
Polpo alla piastra salsa scarpariello e peperone crudo

L’altro antipasto è un inno alla cucina contadina che tanto amiamo, il pancotto con broccoli, salsiccia e cacioricotta. Delizioso, saporito e che bontà quella salsiccia…!

Pancotto broccoli salsiccia e cacioricotta
Pancotto broccoli salsiccia e cacioricotta

Siamo partiti davvero forte e per questo le aspettative crescono. I primi non fanno che confermarle. Scegliamo dei fusilli con salsiccia, porro e tartufo, un piatto di “terra” che ci colpisce. Il sapore è deciso, netto, intenso. Si sente il porro, è prorompente il tartufo, buonissima la salsiccia che avevamo già apprezzato nel pancotto.

Fusilli salsiccia porro e tartufo
Fusilli salsiccia porro e tartufo

L’altro primo è sorprendente, dei tagliolini cacio e pepe con gambero rosso. La cosa che mi ha colpito di questo piatto è l’equilibrio, avvolgente e deciso è il sapore della cacio e pepe, delicato è il gambero che stempera e addolcisce il tutto. Davvero un gran piatto.

Tagliolini cacio e pepe e gambero rosso
Tagliolini cacio e pepe e gambero rosso

Prima dei secondi, usciamo un po’ all’esterno, nel giardino per goderci la bella giornata di sole. La temperatura è gradevole nonostante non siamo ancora in Primavera. Poco dopo rientriamo e arrivano i secondi che abbiamo ordinato. Un meraviglioso brasato su crema di patate e spinaci all’arancio. La carne era morbidissima, tenera, gustosa.

Brasato con crema di patate e spinaci allarancio
Brasato con crema di patate e spinaci all'arancio

E che dire del filettino di maiale lardellato, patata senapata e purea di mela annurca? Poesia. Da sottolineare la qualità della carne davvero ottima.

Filettino di maiale lardellato
Filettino di maiale lardellato

Siamo sazi ma troviamo miracolosamente lo spazio per un dolce: pasta fillo al cacao, pere cioccolato e aglianico. Accompagniamo il dessert con un caffè e due amari.

Pasta fillo al cacao con pere cioccolato e aglianico
Pasta fillo al cacao con pere cioccolato e aglianico

Chiediamo il conto e paghiamo per il nostro pranzo 50 euro a persona. Assolutamente corretto il rapporto qualità – prezzo.

il ristorante Boda de Ciodro a Pietrelcina è stata una meravigliosa scoperta. La location è suggestiva, particolare, belli la struttura e gli ambienti interni, un insieme di antico e moderno che si coniugano alla perfezione. Stupendi gli spazi esterni dove durante la bella stagione immaginiamo sia piacevole pranzare o cenare. La cucina poi conquista con piatti e proposte intriganti ma legate comunque al territorio, un perfetto mix tra tradizione e creatività. Buona la carta dei vini. Il servizio è professionale, veloce e preciso con il maître attento e preparato. Assolutamente corretto il rapporto qualità – prezzo. Boda de Ciondro è un indirizzo consigliatissimo. Garantiamo noi… Alla prossima.

 

Ristorante Boda De Ciondro - Manifattura Sannita
Via Tratturo
Pietrelcina (Bn)
Tel. 0824 997601
Vista la pagina Fb di Boda de Ciondro

Pubblicato in Campania
Venerdì, 28 Gennaio 2022 22:09

Alma Gourmet d’Irpinia. Avellino

Siamo nel centro storico di Avellino. Il capoluogo irpino regala sempre spunti e indirizzi interessanti, spesso veniamo qui per vivere esperienze gastronomiche. Stavolta siamo stati a pranzo da Alma Gourmet d’Irpinia. Già il nome dice tutto, l’intento del giovane chef Mattia Del Gaudio e del suo team è chiaro: proporre una cucina legata al territorio in chiave gourmet, ma senza eccessi. Qui trovi una cucina fatta di ricerca, tecnica, passione e una scelta accurata di ingredienti e prodotti. Ma andiamo per gradi.
Noi abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. L’interno è molto spazioso, ci sono due sale molto ampie e ho contato un centinaio di coperti. Il locale è arredato in chiave moderna con sedute particolari e gioca fondamentalmente su due colori: il bianco e nero. Colori netti, definiti, così come è la cucina dello chef Mattia del Gaudio, una cucina che esalta le materie prime con una perfetta tecnica di base.
Diamo il solito sguardo al menù che segue il corso delle stagioni e cambia 4/5 volte l’anno. Ci sono poche ma studiate proposte sia di terra che di mare. 
Prima di ordinare arriva un entrée di benvenuto dello chef: pacchero soffiato con alice di Cetara marinata, confettura di zenzero e cipolla. Bel gioco di equilibrio tra il gusto sapido e deciso dell’alice, la dolcezza della confettura stemperata dalla nota marcata e quasi agrumata dello zenzero e il pacchero a donare croccantezza.

Entrée
Entrée

Perfetto in abbinamento a questo entrée il calice che ci hanno proposto. Un grande vino, il rosato frizzante beneventano IGT Regina Sofia sui lieviti di Mustilli. Ottenuto da uve di aglianico dei vigneti dell’azienda a Sant’Agata de’Goti. Questo vino vede una prima fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata e poi una rifermentazione spontanea in bottiglia. Questo processo crea dei lieviti naturali che si trovano sul fondo della bottiglia. Il vino una volta agitato leggermente prima del servizio, conquista grazie al suo colore inimitabile, un bel rosa tenue e grazie ai suoi profumi e sentori che ricordano frutti rossi, la fragola in particolare. Il vino è piacevole con una bella nota salina e grande personalità. Insomma un piccolo capolavoro. Da provare davvero.

Mustilli Regina Sofia sui lieviti
Mustilli Regina Sofia sui lieviti

Cominciamo con gli antipasti, ordiniamo un piatto di carciofi fondenti ripieni su crema di topinambur, gel di prosciutto crudo e maggiorana. Morbidi e delicati i carciofi, piatto con un perfetto equilibrio di tutti gli ingredienti.

Carciofi fondenti ripieni
Carciofi fondenti ripieni

L’altro antipasto è il filetto di baccalà all’insalata su crema di sedano e velo di papaccelle sott’aceto. La bellezza di questo piatto sta tutta nella sua semplicità, almeno come concetto.

Filetto di baccalà allinsalata su crema di sedano e velo di papaccelle
Filetto di baccalà all'insalata su crema di sedano e velo di papaccelle

Ottima la materia prima, sapori netti, decisi e geniale il velo di papaccelle, in pratica è una sorta di baccalà all’insalata rivisitato grazie alla vena creativa dello chef Mattia del Gaudio.

Filetto di baccalà Dettaglio
Filetto di baccalà Dettaglio

Chi ben comincia è a metà dell’opera. L’incipit ci ha regalato piacevoli sorprese, attendiamo conferme con i primi. Prendiamo un risotto acquerello con zucca bruciata, porcini e pecorino Carmasciano. Perfetta la mantecatura del riso, interessante la nota della zucca “bruciata” che si sposava a meraviglia con il gusto deciso dei porcini, a chiudere il tutto il pecorino Carmasciano bello sapido e deciso.

Risotto acquerello con zucca bruciata porcini e pecorino Carmasciano
Risotto acquerello con zucca bruciata porcini e pecorino Carmasciano

L’altro primo è davvero spettacolare, sono le linguine con rapa rossa, tartare di gamberi viola e stracciata di bufala. Belle al dente (come piacciono a noi) le linguine del pastificio Caccese, interessante pastificio con annessa azienda agricola di Ariano Irpino. Meravigliosa la tartare di gamberi viola che ben si accompagna alla voluttuosa e ricca stracciata di bufala.

Linguine con rapa rossa tartare di gamberi viola e stracciata di bufala
Linguine con rapa rossa tartare di gamberi viola e stracciata di bufala

Non possiamo esimerci dall’assaggiare un secondo. Ordiniamo del tonno scottato con una maionese di alici e capperi con una salsa di fondo di manzo e salsa di soia. Sarà che abbiamo un debole per il tonno ma l’abbiamo trovato davvero spaziale, bellissimo l’abbinamento con la mayo di alici e capperi con la sua salinità e interessante la presenza del fondo di manzo ad insaporire il tutto.

Tonno rosso con maionese alle acciughe
Tonno rosso con maionese alle acciughe

Come contorno optiamo per dei buonissimi friarielli fatti non in padella ma addirittura al forno con un metodo di cottura ideato dallo chef che li rende morbidi, gustosi e delicati.

Friarielli
Friarielli

Siamo sazi, nostro malgrado saltiamo il dessert. Prediamo due amari (Jefferson) e chiediamo il conto. Paghiamo per il nostro pranzo 50 euro a persona. Costo assolutamente corretto, in linea con la qualità della proposta di cucina e delle materie prime utilizzate.

Alma Gourmet d’Irpinia ad Avellino è un indirizzo davvero interessante. Lo chef Mattia del Gaudio (che ha studiato alla scuola di cucina ALMA del grande Gualtiero Marchesi) ha talento, padroneggia alla grande la tecnica e propone una cucina del territorio, tradizionale debitamente rivisitata in chiave gourmet ma senza eccessi ed orpelli. Diciamo che è un giusto compromesso davvero interessante. Lodevole poi la volontà di valorizzare aziende e prodotti irpini. Un inno all’Irpinia e al “Made in Italy” ma con la volontà di proporre qualcosa di nuovo. Il servizio è impeccabile, discreta la carta dei vini. Corretto il rapporto qualità – prezzo. Da sottolineare come la sera Alma Gourmet d’Irpinia proponga anche una pizza di assoluto rispetto (di cui parleremo in un altro momento).
Nata poco prima dello scoppio della pandemia, in un periodo oggettivamente difficile per tutti (e in particolare per la ristorazione) Alma Gourmet d’Irpinia resiste con ostinazione e tenacia. E’ una bella scommessa che merita di avere successo. Crediamo molto nei giovani capaci e appassionati. Questo è il posto ideale se vuoi regalarti una piacevole esperienza gastronomica, godendo delle proposte gourmet dello chef Mattia del Gaudio e del suo team. Da provare. Bella scoperta….

 

 

Alma Gourmet d’Irpinia
Via SantissimaTrinità n.109
Avellino
Tel. 333 909 6272
Visita il sito web di Alma Gourmet d’Irpinia

Pubblicato in Campania
Sabato, 05 Febbraio 2022 15:59

Ristorante Olmicello. Oratino (Cb)

Siamo a Oratino, a pochi Km da Campobasso. Trascorriamo la mattina in giro per le stradine acciottolate e le case in pietra di questo bellissimo borgo che è un piccolo gioiello. La cosa che ci colpisce è la posizione panoramica: da qui, sul belvedere si può godere di una vista mozzafiato, siamo infatti a quasi 800 metri sul livello del mare. Dopo aver visitato il borgo antico, gli slarghi, le viuzze, le case in pietra e i bei portali, decidiamo di fermarci per pranzo al Ristorante Olmicello.
Il ristorante è davvero suggestivo, ricavato in un antico palazzo in pietra del 1816 dove un tempo c’era un vecchio frantoio. Entriamo in un elegante portone, passiamo poi da un imponente androne in pietra che conduce al ristorante. L’atmosfera è emozionante: sale in pietra e stupende volte a botte che si alternano a volte a crociera.

Ristorante Olmicello Oratino Particolare di una delle sale interne
Ristorante Olmicello Oratino Particolare di una delle sale interne

C’è anche una sala al piano inferiore (in pratica in cantina) che viene utilizzata per eventi particolari e degustazioni di vini e formaggi. Ci accoglie Nicola, il proprietario, garbato e disponibile, e ci accompagna al nostro tavolo (prenotato per tempo).

Da bere ordiniamo una minerale e una bottiglia di Tintilia del Molise DOP Colle Cervino di Cantine Catabbo, ottenuto da uve Tintilia in purezza. Questo è un rosso che ammalia con le sue note di frutta rossa matura, liquirizia e spezie, il suo tannino elegante e la sua personalità. Sarà il nostro compagno di viaggio per il pranzo.

Colle Cervino Tintilia del Molise DOP di Cantine Catabbo
Colle Cervino Tintilia del Molise DOP di Cantine Catabbo

Arriva anche il buon pane di Oratino, a "metro zero" potremmo dire visto che è il pane del fornaio accanto al ristorante. Non c’è un menù alla carta, Nicola Iafelice ci illustra quelli che sono i piatti del giorno un po’ come si faceva nelle vecchie e a noi tanto care osterie di paese. L’antipasto è quello della casa e poi ci sono i salumi, i formaggi e la polenta. Poi possiamo scegliere tra sei primi e sei secondi. Noi optiamo per un antipasto denominato del “trappito”. In un piatto ci vengono serviti del primosale panato fatto al forno e non fritto, del pecorino molisano stagionato, dell’ottimo prosciutto locale, del capocollo, dei tocchetti di pizza di patate con i carciofi, sformatino di zucchine, la frittatina, un pezzetto di rustico con uova, fomaggio e salumi, del cavolfiore panato, dei peperoni in agrodolce e delle palline di patate e formaggio.

Antipasto del Trappito
Antipasto del Trappito

Poi gustiamo un classico della cucina contadina, un must della tradizione gastronomica molisana e abruzzese: pallotte cacio e uova. Sono delle buonissime palline, delle polpettine fatte con mollica di pane, uova formaggio cotte in un delizioso sugo al pomodoro.

Pallotte cacio e uova
Pallotte cacio e uova

Visto che la giornata fredda lo permette chiediamo di assaggiare anche la meravigliosa polenta del ristorante Olmicello, ottenuta con farine di mais molisane macinate a pietra in un mulino della zona. Polenta in questo caso condita con broccoli e guanciale croccante. Eccezionale.

Polenta con broccoli e guanciale croccante
Polenta con broccoli e guanciale croccante

L’antipasto ci ha davvero soddisfatto ma stanno arrivando i primi che abbiamo scelto. Ecco le pappardelle con porcini e tartufo, gustose e profumate.

Pappardelle con porcini e tartufo
Pappardelle con porcini e tartufo

Poi i ravioli di ricotta con le noci, davvero delicati. Da notare come la pasta qui al ristorante Olmicello venga fatta sempre a mano.

Ravioli ricotta e noci
Ravioli ricotta e noci

L’altro primo sono le fettuccine con porcini e guanciale. Belle gustose, profumate, appaganti.

Fettuccine con porcini e guanciale
Fettuccine con porcini e guanciale

Passiamo ai secondi. Scegliamo il baccalà pomodorini e olive (delizioso). Il baccalà è quello che qui viene chiamato il “pesce di montagna”, legato alla tradizione gastronomica locale cucinato davvero alla perfezione.

Baccalà
Baccalà con pomodorini e olive

Poi una bella tagliata di manzo. Davvero buona la carne anche questa locale.

Tagliata
Tagliata

L’agnello alla brace poi era davvero strepitoso e tenero, grazie alla cottura perfetta avvenuta a fuoco medio e per non più di dieci minuti.

Agnello alla brace
Agnello alla brace

Come contorno prendiamo tre porzioni di patate cotte sotto la coppa con pepe e lardo. Quando si dice sapori contadini……

Patate sotto la coppa
Patate cotte sotto la coppa

Terminiamo il pranzo in bellezza con il dessert, anzi i desset: una millefoglie con crema e amarena (notevole) e dei dolcetti davvero buonissimi della Pasticceria Sorriso di Loretta Fatica, che si trova in Piazza Giordano proprio ad Oratino. Ti consigliamo questa pasticceria dove troverai dolcetti sempre freschissimi, dei mignon super e una millefoglie meravigliosa (noi l’abbiamo provata). Accompagniamo il dessert con due giri, uno di nocino, l'altro di nespolino (un liquorino alle nespole davvero interessante).

Dolcetti
Dolcetti

Chiediamo il conto e paghiamo per il nostro pranzo 40 euro a persona. Rapporto qualità - prezzo davvero onesto e corretto.

A malincuore dobbiamo andar via ma torneremo di sicuro. Il Ristorante Olmicello guidato in maniera impeccabile da Nicola Iafelice si trova nel centro storico di Oratino in un palazzo antico datato 1816, laddove un tempo c’era un vecchio frantoio. L’atmosfera è bellissima, le sale in pietra con le stupende volte a botte che si alternano a volte a crociera regalano un impatto bellissimo. Qui puoi gustare un’ottima cucina locale con pietanze del territorio cucinate a regola d’arte con ingredienti e prodotti freschissimi.
Salumi e formaggi ottimi, le pallotte cacio e uova da ricordare, la polenta con rape e guanciale ci ha rapito. Buoni i primi, ottimo l'agnello alla brace, morbido e gustoso.
Ma in tutta sincerità, ancora più del cibo che comunque merita, a rapirci è stata l’atmosfera ”templare” che si respira in questo posto. Un vero inno alla convivialità. Alla prossima.

 

Ristorante Olmicello
Via Regina Margherita n.48
Oratino (Cb)
Tel. 0874 38 285
Visita il sito web del Ristorante Olmicello

 

Pubblicato in Molise
Martedì, 18 Gennaio 2022 19:33

Pizzeria Madremia. Avellino

Siamo ad Avellino, nel capoluogo irpino in Via Tagliamento, da non molto c’è la Pizzeria Madremia, pizzeria inizialmente nata ad Aprile 2019 a Sirignano da un’idea del bravissimo Chef Giovanni Arvonio, già in passato alla guida della Taberna del Principe. Giovanni Arvonio nasce come chef, talento e passione sono i suoi tratti distintivi. Ha frequentato in passato anche l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana del grande Gualtiero Marchesi.
Dopo diverse esperienze e riflessioni ha deciso di dar vita a questo progetto ad Avellino, di fatto spostando qui la pizzeria da Sirignano nel baianese e suo luogo di origine.
Attenzione perché laddove c’era la pizzeria a Sirignano presto vedrà la luce un nuovo progetto di chef Arvonio, ma ci sarà tempo per parlarne.
Parcheggiamo l’auto a pochi metri dalla Pizzeria in Via Piave e ci accomodiamo. Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Il locale è molto gradevole, tre gli ambienti tutti comunicanti, all’ingresso sulla sinistra c’è un piccolo angolo concepito per le degustazioni (una sorta di privé), di fronte il banco da lavoro e il forno, sulla destra si snodano le altre due sale ben arredate con un tocco di modernità e di praticità con sedie e tavoli scuri e un’illuminazione studiata e accattivante.
Come sempre diamo un’occhiata al menù: ci sono i fritti (interessante soprattutto la proposta di montanarine sia classiche sia a libera interpretazione dello chef). Poi la proposta delle pizze dalle classiche e tradizionali a quelle dal tocco gourmet e poi ancora i ripieni. Insomma c’è di che divertirsi. 
Noi da bere ordiniamo una minerale e una birra per cui abbiamo un debole: la Serrocroce il birrificio di Monteverde capitanato dal bravissimo Vito Pagnotta. In questo caso la nostra scelta ricade sulla Ambrata, fantastica con quei suoi sentori quasi balsamici, e una persistenza importante.

Serrocroce Ambrata
Serrocroce Ambrata

Prima delle pizze, ci concediamo delle “coccole fritte", e allora ecco i crocchè, tanto per cominciare.

Crocchè
Crocchè

Ottime poi le due montanarine realizzate con lo stesso impasto delle pizze, fatte con pomodoro San Marzano DOP, parmigiano reggiano del piennolo e olio Evo fruttato leggero. Davvero Buonissime.

Montanare dello chef
Montanare dello chef

E una porzione di patate fritte tagliate a mano. Il fritto è gradevole asciutto e non unto. Nota di merito per le montanarine e fantastico il San Marzano usato per il condimento.

Patate fritte tagliate a mano
Patate fritte tagliate a mano

Ecco le pizze ! Abbiamo scelto una mortazza con fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano DOP e dopo cottura mortadella Bonfatti, pistacchio di Bronte, cacioricotta e olio Evo fruttato Fam. La pizza è eccellente, morbida, leggera, bella compatta al morso e al contempo fragrante, di grande qualità gli ingredienti utilizzati (super la mortadella e il cacioricotta).

La Mortazza
La Mortazza

Se la prima pizza ci è piaciuta con la seconda saliamo ancora di livello. Ecco la loro versione della diavola con ragù di pomodoro San Marzano e ‘nduja, provola di Agerola, parmigiano reggiano DOP, basilico, e dopo cottura, salamino di Castelpoto, fili di peperoncino, pecorino laticauda e olio Evo fruttato Fam. La diavola di Pizzeria Madremia è a dir poco spettacolare, con un perfetto gioco di consistenze in un equilibrio riuscitissimo. Piccante il giusto, sapida ma delicata, gustosa e appagante. Una grande pizza davvero.

La Diavola
La Diavola

Alla Pizzeria Madremia a farla da padrona è l’impasto. Come si vede anche dalla foto, il cornicione è alto, l’alveolatura importante e l’idratazione abbastanza spinta. Il risultato è una pizza gustosa e leggera e digeribile. Come si evince anche dal nome della pizzeria l’idea dello chef Giovanni Arvonio e del suo collaboratore e pizzaiolo Mariano (molto bravo) è presentare un impasto realizzato con il lievito madre, con oltre 30 ore di lievi maturazione.
Il lievito madre è protagonista assoluto. Viene curato, coccolato, fatto fermentare e rigenerato in un apposito locale. Considerate che il lievito che usano qui, ha oltre 30 anni e viene rigenerato con passione e pazienza e lavorato con arte ogni giorno. Proprio la presenza del lievito madre regala all’impasto una leggerezza meravigliosa e un profumo unico che sa di “antico” e di tradizione. Da sottolineare l’uso di prodotti selezionati e di grande qualità per topping e farciture.

Mortazza Alveolatura
Mortazza - Alveolatura

Il nostro parere:
- Impasto realizzato con lievito madre
- Uso di ingredienti di grande qualità
- Servizio veloce e professionale
- Corretto il rapporto qualità prezzo

La Pizzeria Madremia ad Avellino è una garanzia. Questo indirizzo non può mancare sulla vostra agenda. La pizza qui ha un’anima da “chef”. L’impasto è realizzato con lievito madre, con 30 ore di lievi-maturazione, il risultato è una pizza morbida, leggera, profumata con un cornicione importante e una buona alveolatura. Passione e creatività sono le parole chiave, di grande qualità gli ingredienti e i prodotti usati per topping e farciture, tutti scelti e selezionati con cura. La firma è quella dello che Giovanni Arvonio che non si smentisce. La sua pizza ha un'inconfondibile personalità. Il servizio è professionale e veloce. Corretto il rapporto qualità – prezzo (5 euro per la margherita, 4 euro e 50 per la marinara per poi salire con le pizze più strutturate e quelle gourmet).
Aperto a pranzo e cena tutti i giorni tranne il Martedì (giorno di chiusura). Da notare come Madremia la Domenica proponga il pranzo della Domenica con le proposte di cucina di Chef Arvonio. Torneremo presto a provare anche queste. Complimenti davvero. Alla prossima.

 


Pizzeria Madremia

Via Tagliamento, 245
Avellino
Tel. 0825 149 9045
Visita la pagina Fb di pizzeria Madremia

Pubblicato in Campania
Mercoledì, 12 Gennaio 2022 11:50

Maialumeria. Mugnano del Cardinale (Av)

Siamo tornati nel baianese a Mugnano del Cardinale alla Maialumeria. Qui siamo stati spesso sia per gustare la loro cucina e anche la loro pizza. Mugnano del Cardinale vanta un’antica tradizione gastronomica ed è la patria del rinomato salame di Mugnano. Maialumeria è la creatura creata da Simone Schettino e dalla sua famiglia che ha una pluriennale e consolidata esperienza nella produzione dei salumi.
Ci è sempre piaciuto questo luogo, un vero e proprio compendio di bontà. E’ sia un market, qui infatti in bottega si può anche comprare, dalla pasta, all’olio Evo, dalle marmellate alle conserve, e ancora legumi, e chiaramente i formaggi e i salumi (sia di produzione propria, sia provenienti da ogni parte d’Italia). Un discorso a parte merita il vino, la proposta è davvero interessante con tante le etichette esposte. Maialumeria è anche ristorante con una proposta di cucina convincente e ottima carne, e novità degli ultimi mesi, anche una valida pizzeria. Insomma qui gli amanti del food (e della carne) hanno davvero di che divertirsi.

Maialumeria Mugnano del Cardinale Ode al maiale
Maialumeria - Mugnano del Cardinale - Ode al maiale

Noi siamo in due, arriviamo senza problemi. Parcheggiamo comodamente in strada a pochi passi dal locale. Una volta entrati, l’impatto con il locale è sempre bello. Ci sono ad occhio oltre 100 coperti, spazio a volontà. Nonostante la chiara volontà a voler prediligere l’open space, non mancano le note calde e un tocco di quasi “di casa” con la splendida cucina a vista. Bellissimo il banco e la vetrina dei salumi.
Anche l’angolo pizza è molto ben strutturato. Abbiamo trovato come sempre suggestiva e per certi versi “unica” la camera con pareti in mattoni per l’affinamento e la stagionatura di meravigliosi prosciutti e culatelli.

Stanza per laffinamento e la stagionatura di prosciutti e culatelli
Stanza per l'affinamento e la stagionatura di prosciutti e culatelli

Ci accomodiamo al nostro tavolo. Siamo venuti per cenare e per provare qualche proposta del nuovo chef Francesco Ambrosio. Diamo uno sguardo al menù, come sempre ben calibrato e strutturato, protagonista è la carne, con sua maestà il maiale in primis, insieme ai salumi (italiani ed esteri di grande qualità). Qui i “meatlovers” hanno davvero l’imbarazzo della scelta con una selezione di tagli e razze pregiate: su tutte la razza casertana, l’iberico e il pregiato Mangalica ungherese. Ci sono i salumi, i taglieri di salumi e formaggi, tre proposte di antipasti, quattro primi e tantissimi secondi di carne, contorni e dessert. La carta dei vini è studiata alla perfezione.
Da bere ordiniamo una minerale e un vino che a me piace particolarmente in abbinamento ai salumi che arriveranno a breve: Otello nerodilambrusco, probabilmente il vino di punta di Cantine Ceci che porta il nome del fondatore (Otello appunto). Quel che si dice un super lambrusco di un bel colore rubino, profumo inebriante, chiare note di frutti rossi e una bella mineralità. Un vino che conosciamo e prendiamo spesso.

Otello Ceci Lambrusco Emilia IGT
Otello Ceci Lambrusco Emilia IGT

Prima del tagliere arriva un gradito omaggio dello chef, un entrée che abbiamo apprezzato molto. Un assaggio di carciofo a zuppetta. Carciofo di Schito o di Castellamare (eccellente) in umido con scarola e spuma di parmigiano. Ottimo inizio…

Entrée dello chef
Entrée dello chef

Abbiamo ordinato un tagliere “Food Valley” per due: culatello di Zibello DOP, prosciutto di Parma 24 mesi, coppa artigianale, pancetta arrotolata con cotenna e salamino di prosciutto.
Un inno all’Emilia Romagna, patria dei salumi, da Modena a Reggio fino a Parma la patria del mitico prosciutto e del culatello. Il profumo dei salumi è inebriante, intenso. Il prosciutto si scioglieva letteralmente in bocca con la sua proverbiale e suadente dolcezza, e che dire del culatello, poesia pura. Notevole la pancetta arrotolata e buona la coppa. Da rimarcare anche il salamino di prosciutto, morbido e delicato. In definitiva un fantastico tagliere.

Tagliere Food Valley
Tagliere Food Valley

Abbiamo chiesto anche un assaggio di pecorino Carmasciano stagionato e un commovente blu di mucca.

Assaggio di formaggi
Assaggio di formaggi

Ordino un primo e scelgo uno dei piatti forti di Maialumeria: ziti alla genovese antica. Una signora genovese, profumata, appagante, equilibrata con una cottura perfetta della pasta. Chapeau.

Ziti spezzati alla genovese antica
Ziti spezzati alla genovese antica

E’ il momento dei secondi. Optiamo per un hamburger di marchigiana, semplicemente perfetto. La carne meravigliosa, mordida, succosa, buonissima..

Hamburger di marchigiana
Hamburger di marchigiana

Come contorno con l’hamburger ordiniamo delle belle verdure grigliate, (melanzane, zucchine, peperoni e finocchi).

Verdure grigliate
Verdure grigliate

L’altro secondo è la pancia di maialino cotta a bassa temperatura con dadolata di verdurine dell’agro. Fantastico il maiale, cotto alla perfezione. Si scioglieva letteralmente in bocca. Gradevole l’abbinamento con le verdurine.

Pancia di maialino
Pancia di maialino

Con la pancia di maiale prendiamo delle patate artigianali con la buccia. Adesso siamo sazi !

Patate artigianali con la buccia
Patate artigianali con la buccia

Non c’è spazio per il dessert ma per due amari (Jefferson) si. Chiudiamo qui la nostra cena.

Amaro Jefferson
Amaro Jefferson

Chiediamo il conto e paghiamo poco più di 50 euro a testa. Rapporto qualità prezzo direi corretto.

Maialumeria a Mugnano del Cardinale si conferma alla grande nella nostra guida on line degli indirizzi da non perdere. E’ un vero Paradiso se ami carni, salumi e formaggi.
I salumi sono una garanzia. Interessanti le proposte di cucina dello chef Francesco Ambrosio, nota di merito per la sua genovese, davvero spettacolare.
Il locale poi è ampio, spazioso, gradevole. Interessante la novità dell’introduzione della pizza (che abbiamo già gustato). Fantastico il loro tagliere food Valley, il prosciutto di Parma 24 mesi crea dipendenza. Il servizio è preciso e veloce. Corretto il rapporto qualità – prezzo, senza dubbio adeguato al contesto e alla proposta gastronomica. Consigliatissimo, garantiamo noi.



Maialumeria
Corso Europa n. 4
Mugnano del Cardinale (Av)
Tel. 081 825 7268
Visita la pagina FB di Maialumeria

Pubblicato in Campania
Giovedì, 20 Gennaio 2022 00:05

Pescaria. Napoli

Siamo a Napoli, capace sempre di regalare emozioni, un caleidoscopio di colori, di profumi, di arte, di bellezza. Siamo in giro a goderci bellezze della città e l’idea è quella di fermarci per una pausa veloce, a pranzo siamo stati da Pescaria. Da poco meno di un anno infatti, anche a Napoli c’è Pescaria, il famoso “fast food” di mare, specializzato in “panini di pesce”.
Pescaria è sicuramente uno dei progetti italiani legati al food, più rivoluzionari e di successo degli ultimi decenni. Tutto nacque a Polignano nel 2015 grazie alla creatività, all’impegno e allapassione di tre amici: Bartolo L’abate, Domingo Iudice e Lucio Mele.
L’idea di base era semplice, in effetti è presente anche nel loro slogan “un nuovo modo di mangiare il pesce cotto e crudo”.
Il segreto è un prodotto di qualità, “easy”, poco impegnativo (per questo l’idea del fast food). Riproponendo ciò che in Puglia da anni è presente nella tradizione gastronomica: i panini di pesce. Da quel momento, grazie anche ad una riuscitissima opera di marketing e comunicazione, Pescaria è diventata un vero fenomeno.
Negli anni dopo Polignano ha aperto in tantissime città: due punti a Milano, e poi Torino, Roma, Bologna, Verona e naturalmente anche a Napoli.
Ci andava un bel panino di pesce e ci siamo fermati qui per pranzo.
Siamo in Piazza Vittoria a pochi passi da Piazza dei Martiri e dal Lungomare Caracciolo. Arriviamo dopo le 14, fortunatamente non c’è molto da attendere. Il locale dentro è suddiviso in tre ambienti, lo spazioso ingresso con il banco del pescato e la cassa e due sale interne, (c’è anche un comodo dehors all’aperto sempre pienissimo).

Pescaria Napoli Una delle sale interne
Pescaria. Napoli - Una delle sale interne

Noi ci accomodiamo al nostro tavolo da due ma prima (come da prassi) ordiniamo in cassa. Sguardo d'ordinanza al menù, ci sono i grandi classici (che abbiamo più volte già gustato da Pescaria a Polignano). Il pesce crudo (dalle ostriche alle cozze, dagli scampi ai gamberi, noci, tagliatelle di seppie e tanto altro ben di Dio), le tartare di mare con o senza crostini, i carpacci, le insalate e poi il pesce cotto, le fritture e chiaramente i mitici panini di pesce.
Da notare che c’è anche un menù stagionale che cambia in base al periodo dell’anno con friselle, focacce, panzerottini, terrine con pesce e verdure di stagione (tra queste la mitica riso patate e cozze, un must della tradizione pugliese).
Da bere ordiniamo una minerale e due calici di aglianico rosato.

Rosato Aglianico
Rosato Aglianico

Cominciamo con una bella frittura mista (300 gr di frittura con gamberi, seppie, polpo e totani), giusto per preparaci ai panini. La frittura è buona, il fritto non pesante e non unto.

Frittura mista
Frittura mista

Ecco dopo pochissima attesa i due panini che abbiamo ordinato. Un panino tartare di tonno con 100 gr di tartare di tonno, burrata, pomodoro fresco, olio al cappero e pesto al basilico. Conoscevo bene questo panino, l’ho gustato spesso a Polignano (insieme a quello al polpo fritto). Il tonno è di ottima qualità, c'è il pomodoro a donare freschezza, la burrata morbida e suadente a legare il tutto e con la nota interessante dell’olio al cappero e del pesto al basilico. Un panino che è una certezza.

Il panino Tartare tonno
Panino tartare di tonno

Anche l’altro panino non ha deluso le nostre aspettative. Il panino tartare di salmone con 100 gr. di salmone marinato, zucchine fritte, il fiordilatte, lattuga, pesto di pomodoro secco e maionese al peperone arrosto. Un panino che ci è piaciuto davvero tanto, con un perfetto equilibrio di tutti gli ingredienti della farcitura. Ho trovato eccellente l’abbinamento del salmone con le zucchine fritte.

Il panino Tartare salmone
Il panino Tartare salmone

Paghiamo per il nostro pranzo “fast” da Pescaria poco più di 18 euro a persona. Davvero ottimo il rapporto qualità – prezzo.

Pescaria rappresenta una certezza. Questa catena di fast food di pesce è davvero un’ottima soluzione quando vuoi gustare del buon pesce in modo informale e senza spendere tanto.
Pescaria a Napoli presenta gli stessi “must”, i grandi classici che avevamo già trovato da Pescaria a Polignano: dai crudi ai fritti, dalle tartare alle insalate, dalle friselle ai mitici panini. In effetti il menù è lo stesso e offre tante proposte interessanti. Noi siamo venuti qui perché avevamo voglia di gustare i loro buonissimi panini di pesce, (voglia più che soddisfatta).
Da sottolineare la grande attenzione anche nei confronti di chi ha intolleranze con dei menù studiati per chi è intollerante al glutine, i panini ad esempio, sono disponibili anche senza glutine o con mozzarella e fiordilatte senza lattosio. Lodevole la scelta fatta da Pescaria già dal 2018, di essere “plastic free” e di rinunciare alla plastica monouso (bicchieri, stoviglie, posate e bottiglie), scelta che in un certo senso ha anticipato i tempi, visto che ormai piano piano siamo in quella direzione per tutti. Il servizio è veloce e professionale. Ottimo il rapporto qualità – prezzo. Pescaria rappresenta un accattivante modo di gustare il pesce, crudo, fritto, o dentro ad un meraviglioso panino il tutto con prodotti di assoluta eccellenza e materie prime di qualità ma in modo “easy” e poco impegnativo. Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 24. Esperienza da fare assolutamente. Ci si rivede presto.

 

Pescaria
Piazza Vittoria n.6
Napoli
Tel. 081 633 6136
Visita il sito web di Pescaria

Pubblicato in Campania

La Valle Telesina negli ultimi tempi ci sta regalando graditissime sorprese e indirizzi davvero interessanti. Ci sono alcuni locali senza dubbio meritevoli e piacevoli scoperte che ovviamente segnaliamo a chi ci segue con tanta passione e affetto. Ad esempio a Telese Terme, cuore pulsante della Valle Telesina e rinomata località termale, c’è un indirizzo che da tempo avevamo segnato in agenda: #Amemipiace Osteria Contemporanea.

Amemipiace Osteria Contemporanea Telese Terme Insegna esterna
Amemipiace Osteria Contemporanea Telese Terme Insegna esterna

Visto che eravamo in zona non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di provare la loro cucina. Siamo proprio al centro di Telese Terme in Viale Minieri, la strada principale dove è piacevole passeggiare e ci sono anche tanti negozi e attività commerciali. Siamo a poca distanza dalla Stazione. #Amemipiace Osteria Contemporanea è il ristorante dello storico Albergo D’Onofrio, che da poco ha visto nuova luce grazie ad una sapiente opera di ristrutturazione. Qui “accoglienza” è la parola d’ordine, gli ospiti vengono coccolati e anche a tavola non si scherza.
Infatti la grande novità (oltre al nuovo look dell’Albergo) è proprio questa Osteria definita “contemporanea”. Mai definizione fu più calzante e appropriata ma riavvolgiamo il nastro cominciamo dal principio.
Dopo aver parcheggiato comodamente la nostra auto a pochi metri dal locale, entriamo. Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Veniamo accolti con garbo e gentilezza da colui che scopriremo poi essere il titolare. La location è decisamente gradevole: tre sale con un arredamento sobrio, minimal, essenziale ma di design, in stile quasi industriale. Dominano i colori scuri, il legno e l’acciaio.

Diamo uno sguardo al menù, “essenziale” anche questo. Ci sono non tantissime proposte ma curate e studiate: tre antipasti, sei primi, otto secondi di carne, il baccalà e poi la pinsa e contorni e i dessert. I piatti ovviamente seguono la stagionalità dei prodotti e delle materie prime. Chi mi segue sa che non amo i menù chilometrici, mi piacciono i menù concepiti così, pochi orpelli, tanta sostanza e piatti che “parlano” del territorio ma lo fanno con un tocco di contemporaneità.
Cominciamo ordinando una minerale e una bottiglia di Barbera del Sannio DOP Alkeys di Ca’Stelle viticultori in Castelvenere. Ottenuto dal vitigno Camaiola, autoctono della zona e di Castelvenere è un vino interessantissimo con un profumo intenso di spezie e frutti rossi, un buon tannino e una struttura notevole. Davvero un ottimo compagno di viaggio per il nostro pranzo.

Barbera del Sannio DOP Alkeys
Barbera del Sannio DOP Alkeys

Come antipasti ordiniamo delle buonissime polpettine di bufala in salsa “Petchup” e fonduta di parmigiano reggiano. Piccola raccomandazione, attenzione a non esagerare: creano dipendenza.

Polpette di bufala
Polpette di bufala

L’altro antipasto fa tornare l’effetto wow: cappuccino e cornetto rigorosamente salati e serviti come il cappuccino e il cornetto che prendiamo a colazione. La differenza è che nella tazza c’è una avvolgente e morbida vellutata di zucca mantovana con una delicata spuma di parmigiano reggiano Gran Riserva (meraviglioso) e un sorprendete cornetto salato ai porcini che i più gaudenti potranno inzuppare in cotanto ben di Dio.

Cappuccino e Cornetto salati
Cappuccino e Cornetto salati

L’incipit è stato davvero notevole. Ma continuiamo alla grande con i due primi che abbiamo scelto. Ecco la “fedora” ripiena fatta in casa con la ricotta, mortadella di bufala e pesto di pistacchio. Si tratta in pratica di una sorta di ravioloni “oversize”, davvero eccezionali. La pasta tirata alla perfezione, il ripieno di ricotta è appagante. Interessante il pesto di pistacchio e la mortadella di bufala. Piatto nel complesso convincente.

Fedora ripiena di ricotta con mortadella di bufala e pesto di pistacchio
Fedora ripiena di ricotta con mortadella di bufala e pesto di pistacchio

L’altro primo è un inno al territorio e alla stagione fredda. Sono le tripoline con i porcini e la crema tartufata. Un connubio vincente. Deliziosi i porcini, non stucchevole la crema tartufata che non copre affatto il tutto, ma regala un piacevole equilibrio ad un piatto che denota una grande personalità.

Tripoline ai funghi porcini e crema tartufata
Tripoline ai funghi porcini e crema tartufata

Come secondi ecco una commovente guancia di vitello cotta a bassa temperatura, con jus di vitello, souffle di patate e topinambur. La guancia è paradisiaca, si scioglieva letteralmente in bocca e faceva l’amore con il suo Jus, il suo succo pieno di gusto. Delicato come una carezza il souffle di patate. Un secondo piatto che si lascia ricordare.

Guancia di vitello
Guancia di vitello

Non paghi ecco anche una tagliata di black angus argentino. Appagante, tenera e saporita la carne che volutamente abbiamo chiesto con cottura media.

Tagliata di black angus
Tagliata di black angus

Accompagniamo la carne con delle deliziose patate al forno che hanno sempre il loro perché, soprattutto quando solo così buone.

Patate al forno
Patate al forno

Siamo davvero sazi. Saltiamo nostro malgrado il dessert. Prendiamo due amari (Jefferson) e chiediamo il conto. Paghiamo per il nostro pranzo 45 euro a persona. Abbiamo trovato assolutamente corretto il rapporto qualità – prezzo.

Sarebbe facile e scontato il richiamo al loro nome #Amemipiace ma ci è piaciuto davvero tanto questo posto, ci ha convinto. #Amemipiace Osteria Contemporanea è il ristorante che si trova all’interno dell’Albergo D’Onofrio. Qui la parola d’ordine è accoglienza, anche a tavola. L’Osteria propone un’ottima cucina del territorio ma riproposta in chiave contemporanea. Qui trovi poche ma studiate proposte, materie prime scelte e prodotti d’eccellenza di questa fortunata area geografica (basti pensare al rinomato prosciutto di Pietraroja, alle patate di Cusano Mutri ai porcini del vicino Matese) e tanta attenzione e rispetto della stagionalità. Pranzare o cenare qui è davvero una piacevole esperienza. Il servizio è discreto e puntuale. Assolutamente corretto il rapporto qualità – prezzo.
#Amemipiace Osteria Contemporanea a Telese Terme entra di diritto nella nostra guida “on line” degli indirizzi che a parer nostro sono da non perdere. Consigliatissimo, provare per credere diceva qualcuno. Rivelazione. Alla prossima...

 

 

#Amemipiace - Osteria Contemporanea
Viale Minieri n.32
Telese Terme (Bn)
Tel. 0824 975353
Visita il sito web di #Amemipiace Osteria Contemporanea e dell’Albergo D’Onofrio

Pubblicato in Campania
Domenica, 12 Dicembre 2021 21:54

Bertie's Bistrot. Nola (Na)

Siamo tornati a Nola da Bertie’s Bistrot, ci siamo già stati in passato e conservavamo un ottimo ricordo delle loro proposte di cucina e del locale. Del resto lo chef Valentino Buonincontri è davvero una garanzia. Il locale è bello come lo ricordavamo, arredo curatissimo, bel gioco di illuminazione. Molto bello quando si entra a sinistra il banco pizza (si perché da Bertie’s Bistrot fanno anche una buonissima pizza grazie al Mestro Pizzaiolo Dominic Russo). L’atmosfera è molto piacevole, stile industrial e shabby si incontrano e regalano un quadro di insieme davvero bello. Mi piacciono molto i tavoli in legno grezzo vissuto e le sedie dal sapore vintage. Bellissime le lampade e il maestoso bancone.
Abbiamo prenotato per tempo il nostro tavolo da due. Ci accomodiamo e come sempre sbirciamo il menù. Ci sono gli antipasti di terra, quelli di mare, cinque proposte di primi, quattro secondi oltre ai contorni. Poi un trionfo di carne alla brace. Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta con tagli e carni selezionate con cura e passione.
Da bere ordiniamo una minerale e due calici di aglianico. Cominciamo con gli antipasti. Ecco la deliziosa mozzarella in carrozza con pesto bio di basilico e pomodoro. Non mangiavo la mozzarella in carrozza da una vita. Davvero ottima e gustosa, mi verrebbe quasi voglia di fare il bis ma mi contengo.

Mozzarella in carrozza pesto di basilico e pomodoro
Mozzarella in carrozza pesto di basilico e pomodoro

Se la mozzarella in carrozza ci è piaciuta, i bon bon di friarielli e fonduta di provola ci lasciano senza parole. In una parola: favolosi. Meravigliosa quella voluttuosa fonduta che valorizzava al massimo il sapore leggermente amarognolo dei friarielli creando un equilibrio perfetto.

Bon bon di friarielli e fonduta di provola
Bon bon di friarielli e fonduta di provola

Decidiamo anche di gustare il colante di caciocavallo con castagne e funghi. Morbido e delicato il tortino di caciocavallo dal cuore filante. Perfetto l’abbinamento con i funghi. Ottima proposta di stagione.

Colante di caciocavallo castagne e funghi
Colante di caciocavallo castagne e funghi

Tra i primi mi avevano incuriosito le tagliatelle homemade con zucca e porcini. Decidiamo di provarle e mai scelta fu più azzeccata. Partiamo dalle tagliatelle, tirate a dovere belle callose come piacciono a me, accompagnate in modo sublime dalla zucca che con la sua nota dolce si sposava alla grande con il gusto deciso dei porcini. Azzeccatissima poi la scelta di aggiungere la nota croccante dei semi di zucca. Un primo piatto che si lascia ricordare, ottimo proprio perché mette insieme pochi ingredienti ma ben definiti e perfettamente equilibrati. Complimenti.

Tagliatelle handmade con zucca e porcini
Tagliatelle handmade con zucca e porcini

Anche il secondo piatto non delude le attese. Morbidissimo e saporito il filetto di maialino da latte con cremoso di patate e frutti di bosco.

Filetto di maialino con cremoso di patate e frutti di bosco
Filetto di maialino con cremoso di patate e frutti di bosco

Lo accompagniamo con delle patate fritte a spicchi con la buccia. Ci andava un contorno dal sapore rustico.

Patata fritta a spicchi con buccia
Patata fritta a spicchi con buccia

E il poi ecco il nostro contorno di stagione preferito in questo periodo: i friarielli. Adoriamo il loro inconfondibile sapore amarognolo. 

Friarielli
Friarielli

Prendiamo un amaro (Jefferson) e chiediamo il conto. Paghiamo per la nostra cena 40 euro a persona.

Bertie’s Bistrot a Nola per noi rappresenta una certezza. Bella e curata la location, il menù è vario e farà la gioia soprattutto di chi ama la carne di qualità. Lo chef Valentino Buonincontri propone una cucina creativa ma che si muove nel solco della tradizione con una maniacale attenzione e cura nella scelta di prodotti e materie prime nel rispetto della stagionalità. Il servizio è preciso e professionale. Corretto il rapporto qualità-prezzo. Come detto a breve torneremo per gustare e valutare anche la loro pizza. 
Bertie’s Bistrot si conferma alla grande e resta senza dubbio tra gli indirizzi da segnare in agenda nella nostra guida degli indirizzi da non perdere. Quelli visitati e consigliati dai Templari del Gusto. Garanzia.

 


Bertie’s Bistrot
Via dei Mille n.50
Nola (Na)
Tel. 081 512 7000
Visita il sito web di Bertie’s Bistrot

Pubblicato in Campania

Articoli di Tendenza

nasce con una finalità ben precisa: proporsi come un nuovo modo di raccontare il food, dinamico, creativo, accattivante, fuori dai soliti schemi.

fake rolex uk kopi klokker orologi replica replica watches uk zegarki repliki

Search

In the early stage of starting a business, a large amount of financial support is required. To keep my company up and running. I tend to buy some cheap stuff online. For example, buying fake rolex can not only show your economic strength, but hardly affect your quality of life.