Oratino è uno dei borghi più caratteristici del Molise, si trova a pochi Km da Campobasso ed accoglie il visitatore dall’alto dei suoi quasi 800 metri sul livello del mare, con il suo centro storico di origine medievale dalla caratteristica forma circolare e con la bellezza dei paesaggi e della natura. Infatti grazie alla sua posizione panoramica, dal belvedere Ugo Calise si può ammirare la Valle del Biferno, e persino i Monti del Matese e la Majella. Oratino è un piccolo gioiello, il suo borgo antico da cui si accede attraverso Porta del Piano (che risale al XIII secolo) è suggestivo con i suoi vicoletti, gli slarghi, i portali antichi, gli edifici, le case in pietra. Tutto è curato, pieno di fiori e piante e testimonia l’amore degli abitanti per il proprio paese. Ad Oratino domina la pietra, il paese infatti è famoso per l'arte della pietra lavorata, gli artigiani oratinesi nei secoli si sono sempre distinti per la loro abilità e bravura. Qui la pietra è un elemento "vivo", la pietra conquista e seduce. Se vieni ad Oratino non puoi non fare una tappa al Ristorante Olmicello.
Ristorante Olmicello. Oratino - Ingresso
Il Ristorante Olmicello è uno dei miei posti del cuore, un indirizzo sicuro dove trovare un’atmosfera unica e una genuina cucina del territorio molisano. Il locale si trova proprio nel centro storico, in un antico edificio datato 1816, dove un tempo c’era un vecchio frantoio (visibile ancora oggi sul terrazzo esterno). Adoro l'atmosfera che si respira in questo luogo, bellissime le sale in pietra con le caratteristiche volte a botte che si alternano a quelle a crociera, mi piace anche la genuina accoglienza del padrone di casa Nicola Iafelice sempre garbato e prodigo di consigli per gli ospiti e chiaramente apprezzo la loro proposta gastronomica. Qui trovi una cucina molisana fatta con amore e competenza: paste fatte a mano, verdure fresche e una carne di grande qualità.
Ristorante Olmicello. Oratino - Particolare sala interna
Da bere prendo due calici di vino rosato Cerasuolo d’Abruzzo, intanto arriva il buon pane di Oratino. Ci viene servito un graditissimo entreè della tradizione contadina: pizza rustica con i cicoli, qui però nell’impasto c’è anche un po’ di farina di mais che la rende più delicata..
Pizza con i cicoli
Cominciamo con il mitico antipasto del territorio del Ristorante Olmicello. Un trionfo di bontà stagionali, salumi e formaggi: prosciutto molisano, fettina di filetto di maiale lardellato, pecorino stagionato, formaggio Primo Sale panato al forno, cavolfiore in pastella, tocchetto di pista rustica, fungo gratinato al forno, tocchetto di pizza di patate, sformatino di verza, patate e pancetta, involtino di melanzane, provola e prosciutto e zucchina. E al centro la tradizione con le buonissime pallotte cacio e uova. Sono in pratica delle palline, delle polpettine fatte con mollica di pane, uova formaggio cotte in un bel sugo al pomodoro. Uno dei piatti tipici della cucina contadina abruzzese e molisana.
Antipasto del Ristorante Olmicello
Ecco che arriva un altro must della tradizione contadina: pizza e minestra, ossia verdure di campo con pizza di mais sbriciolata. Semplicemente deliziosa.
Pizza e minestra
Come sempre l’antipasto del Ristorante Olmicello non delude mai. E’ il momento dei primi. Ecco i mitici crioli con carciofi su fonduta di caciocavallo. Buonissimi, goduriosi, equilibrati grazie ad una pasta di ottima fattura realizzata a mano (come tutte i tipi di pasta al Ristorante Olmicello) e ad ingredienti freschissimi, nota di merito per i carciofi sublimi che si sposano a meraviglia con la cremosità lievemente sapida della fonduta di caciocavallo. Piccola curiosità per chi non lo sapesse: i crioli sono un formato di pasta tipico della cucina molisana, fatti con uova e farina e simili per certi versi agli spaghetti alla chitarra.
Crioli con carciofi su fonduta di caciocavallo
Interessanti anche i triangoli con caciotta rucola e pomodorini. Deliziosi nella loro semplicità. I triangoli sono ripieni con caciotta di vaccino e conditi con un delizioso sughetto di pomodorini e rucola.
Triangoli con caciotta rucola e pomodorini
Nicola Iafelice da perfetto padrone di casa ogni tanto passa al nostro tavolo per sincerarsi che tutto stia andando nel migliore dei modi. Ma al Ristorante Olmicello non può che essere così. Prendiamo anche un secondo in due. Gustiamo un delizioso filetto al pepe rosa. La carne era fantastica, morbida e ben condita...
Filetto al pepe rosa
Come contorno scelgo le mitiche patate sotto la coppa con pepe e lardo. Quando si dice sapori contadini…..
Patate sollo la coppa con lardo e pepe
E poi un classico che ordino sempre quando vengo qui: loro insalata di rucola, pere e noci. Adoro il contrasto che c’è tra la nota lievemente amarognola della rucola, il dolce della pera e il croccante delle noci.
Insalatina con rucola pere e noci
“Dulcis in fundo”, si chiude in dolcezza il nostro pranzo, con un dolce di cui sono innamorato: la millefoglie composta al momento con crema chantilly e amarene della Pasticceria Sorriso di Loretta Fatica, che si trova in Piazza Giordano proprio ad Oratino. Spettacolare…..
Millefoglie con crema chantilly e amarene della Pasticceria Sorriso di Oratino
Non è da meno anche il delizioso tiramisù con gocce di cioccolato.
Tiramisù con gocce di cioccolato
Accompagniamo il dessert con due giri di nespolino (un liquorino davvero interessante) e caffè.
Nespolino
Chiedo il conto e paghiamo per il nostro pranzo poco più di 40 euro a persona. Davvero un ottimo rapporto qualità – prezzo.
Il Ristorante Olmicello è come un vecchio amico che non ti delude mai. Per questo ci torno spesso e volentieri. Il locale si trova nel bellissimo centro storico di Oratino in un palazzo antico datato 1816. L’atmosfera è suggestiva, particolare. Domina la pietra e tutto è curato nei dettagli. Qui trovi una cucina molisana realizzata con amore e con prodotti e ingredienti stagionali. Buoni i salumi e i formaggi, meravigliose le loro paste fatte a mano, i crioli con carciofi su fonduta di caciocavallo sono da applausi. La carne è un altro dei must di questo luogo. Non da meno il baccalà che ho gustato in altre occasioni. Altra nota di merito per i dolci a dir poco fantastici e provenienti dalla Pasticceria Sorriso di Loretta Fatica. Altra tappa da non perdere se vieni ad Oratino. Il resto lo fa la sincera e sobria accoglienza del padrone di casa Nicola Iafelice sempre pronto a guidare gli ospiti nella scelta delle pietanze e negli abbinamenti. Buona la carta dei vini con ottima presenza di etichette regionali. Il servizio è informale e veloce. Corretto il rapporto qualità – prezzo. Il Ristorante Olmicello ad Oratino si conferma nella nostra guida sul web tra i migliori ristoranti in Molise ed è sicuramente un indirizzo da segnare in agenda.
Ristorante Olmicello
Via Regina Margherita n.48
Oratino (Cb)
Tel. 0874 38 285
Visita il sito web del Ristorante Olmicello